Cap.

 1   1|             bocca nel profferire le parole e al moto del mento aguzzo
 2   1|      scongiurava l'aria gridando le parole latine:~ ~«Ut fidelibus
 3   1|             del suo unico idolo. Le parole del fanatico di bocca in
 4   1|             i piedi del figlio, con parole d'amore tra i singhiozzi,
 5   1|           Non si capivano ancora le parole. Si udì nel silenzio la
 6   2|          tranquillamente, senza far parole. Anche, in lei la credenza
 7   2|           sonoro nelle risa e nelle parole; Don Fiore Ussorio, uomo
 8   2|             e trepidante, senza far parole. Uno di loro, colpito dalla
 9   2|           con una ridente onestà di parole ragionava dei parti. La
10   2|             la seguì, pensando alle parole ch'egli voleva dire. Ambedue,
11   2|         spezzando tra i denti aspre parole contro la Confraternita,
12   2|     raccontava sempre con le stesse parole, pazientemente. La sua vita
13   2|             con molta prolissità di parole; e, come parlava, a poco
14   2|      passato pullulavano nelle loro parole. Fra Mansueto aveva conosciuto
15   2|         compì il messaggio in brevi parole; depose nel cavo della ruota
16   2|        stessi segni o con le stesse parole. Ella non comprendeva che
17   2|         attitudini di lei, tutte le parole, tutti li sguardi furono
18   2|        gratulatoria, in cui rivolse parole di edificante eloquenza
19   2|            miscuglio tumultuario di parole, di frasi, di interi periodi
20   3|         Biagio pareva dormire.~ ~Le parole di Emidio caddero nel silenzio.
21   4|            vedere?»~ ~Profferite le parole, strinse le mascelle per
22   4|           di varie cose, curando le parole, come quando stava sano.~ ~
23   4|             le mani, gli strappò le parole con li occhi.~ ~«A Penti....
24   4|         Ripetevano sempre le stesse parole, con lo stesso accento,
25   4|          come impietrita, senza più parole, senza più conscienza, senza
26   4|           giungevano anche lembi di parole e di risa simili a un'agitazione
27   4|           poichè non amava le molte parole.~ ~I due fiumátìci misero
28   5|         balbettío pargoleggiante di parole senza significato, di suoni
29   5|           morte....»~ ~Le terribili parole barbare misero un'ambascia
30   6|          vento furioso le rapiva le parole di su le labbra. Ella seguitava.
31   6|      tenerezza. Inebriato delle sue parole, egli giungeva a credere
32   6|      infrenabile, si abbandonò alle parole.~ ~- Perchè ella voleva
33   7|              quasi aspettando altre parole esplicative. Poichè Rosa
34   7|           sopra una sedia, a queste parole; e si mise a singhiozzare
35   7|            Don Giovanni, mormorando parole di consolazione:~ ~«Ve la
36   7|            sbigottito, rimase senza parole in bocca. Poi rifece la
37   7|        fantastiche; s'inebriò delle parole, «Capite? capite? E poi
38   7|            Giovanni Peruzzini; e le parole, uscendo dalla sua bocca,
39   7|     caviglia. Poi, inframezzando le parole di mille vezzi e di mille
40   7|            Areopagita, ripetendo le parole del conte di Lara nel melodramma
41   7|             attitudini, i gesti, le parole, i minimi cenni della fuggitiva.
42   7|           mollemente, dicendo delle parole ambigue, ridendo. Ma Don
43   8|        asiatici. E a poco a poco le parole sue stesse lo trascinavano
44   8|        descriveva con prolissità di parole tutta l'operazion clandestina,
45   9|    raccontarono il fatto, con molte parole, con molti gesti.~ ~«Gesù!
46   9|           Bisaccia ascoltò le molte parole di Candia scotendo il capo,
47   9|            argomento, aumentando le parole, accalorandosi, disperandosi
48   9|            invase. Ella non trovava parole. Si gittò su 'l più debole,
49  10|            li schiamazzi e le mozze parole di Peppuccia e della Pica.~ ~
50  10| perseguitavano con le mani e con le parole; se ne uscirono, dietro
51  11|        fronte, le spalle, dicendole parole di dolente amore.~ ~Poi,
52  12|      Comunicarono li amici in brevi parole il lor proposito a Don Bergamino,
53  12|         considerare l'effetto delle parole, esclamò impaziente:~ ~«
54  12|            risa di beffa, altri con parole irose. Le ribellioni di
55  13|             aveva paura; balbettava parole insensate; piangeva; non
56  14|            credeva si celasse nelle parole dei consiglieri signori
57  14|                A queste inaspettate parole, tutti i consiglieri furono
58  14|             dall'ilarità che le sue parole avevano suscitata. Nell'
59  14|      dottore prese ad eccitarlo con parole di persuasione; bevve egli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License