IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] dottrina 1 dottrine 1 dov' 7 dove 55 dovesse 1 dovessero 1 doveva 16 | Frequenza [« »] 58 lu 57 quelle 55 cose 55 dove 52 dai 52 nei 52 tempo | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze dove |
Cap.
1 1| lembo di campagna asiatica, dove le vecchie torri saracene 2 1| giunse nel sotterraneo, dove il busto del santo si custodiva. 3 2| un lungo canale di pietra dove le vacche venivano ad abbeverarsi. 4 2| un ricettacolo ingombro, dove una scala discendeva a gomito 5 2| cenacolo, sala rettangolare dove su la carta francese delle 6 2| vanno oltremare nell'Egitto dove anticamente regnavano i 7 2| Giunsero al frantoio, dove i coloni macinavano la prima 8 2| nell'interno della casa, dove le stanze erano larghe e 9 2| navata per ritrovare il posto dove soleva prima inginocchiarsi; 10 2| Madonna dell'Incoronata, dove per la festa di san Giovanni 11 2| ricovero, tiepido e solenne, dove tutto il cuore le si dilatava 12 4| solatie piene di verzieri, dove le donne parlano l'idioma 13 4| nascosto, fu portato chi sa dove. Ella non lo rivide più. 14 4| ch'ella non sapeva più dove fosse, le occuparono l'anima 15 4| lo spirito. - Che faceva? Dove andava? - In quel disordine 16 4| placidissimo.~ ~«O signora, dove andate?» chiese la femmina, 17 4| che hanno tutti i luoghi dove molta gente agglomerata 18 4| era il punto delle secche, dove i barcaiuoli pericolavano 19 4| vecchio, volgendosi al fiume dove navigava a forza di pertiche 20 4| fin sotto a una pergola dove altri passeggieri attendevano. 21 4| verso il cielo occidentale dove sorgevano vapori violetti. 22 4| il dorso di Luca, nero, dove, le costole si disegnavano 23 5| della mandibola inferiore dove la rarezza dei peli lasciava 24 5| le tinte rosee del muso, dove i peli erano lunghi e radi, 25 6| un lungo portico vegetale dove qua e là raggi di sole ridevano 26 6| disse:~ ~«Andiamo. Ho sete. Dove si può chiedere acqua?»~ ~ 27 6| lontana, immobile, nel punto dove essi l'avevano lasciata.~ ~« 28 7| Racconta com'è stato! Per dove è partita? E quando è partita? 29 7| Giovanni, sollevando li occhi dove già le lacrime incominciavano 30 7| fisso al bacino di zinco, dove l'acqua scintillava ora 31 7| spalle grasse e bianche, dove al gioco delle braccia rotonde 32 7| sapevano come muoversi, dove sedere, che dire. La conversazione 33 8| Poi discese al margine, dove la ghiaia era polita; e 34 8| su la porta della città, dove le femmine vendevano la 35 8| all'uscio della stalla, dove la testa del camello appariva 36 8| perse in mare, e chi sa a dove, con tutto il legno; e non 37 8| Saracini, sotto il bosco, da dove si facevano li segnali. 38 8| Vengo di lontano.»~ ~«E dove andate?» ridomandò Verdura.~ ~« 39 9| sotto il ponte di ferro, dove erano raccolte le altre 40 11| case di creta e di canne, dove si accende il fuoco con 41 12| rurale, proprio in quel punto dove la corrente rivolgesi formando 42 12| egli traendoli nella stanza dove su una tavola giaceva il 43 14| quel gran reame lontano dove Ggiuanne senza pahure un 44 14| verso il Palazzo comunale; dove il sindaco e i consiglieri 45 14| non sapendo che risolvere, dove andare, come provvedere. 46 14| adunamenti di casupole basse dove vivono i marinai e alcuni 47 14| contro la pacifica città dove il morbo già era scomparso.~ ~ 48 14| scomparire anche dalla marina dove soltanto alcuni vecchi invalidi 49 15| piazza. Dinanzi all'altare, dove san Pantaleone era caduto, 50 16| giunse al canto dei bottari, dove le ampie botti di Zazzetta 51 16| sega; e il collo spelato, dove a pena rimaneva qualche 52 17| coperti di fuchi natanti, dove i remi s'impigliavano come 53 17| Traversò immensi spazi dove l'aria e l'acqua tacevano 54 17| Risalì correnti di fiumi dove scimmie innumerevoli tra 55 17| l mare, fino ad un'isola dove i naturali erano uomini