Cap.

 1   1|      chiesa; da tutte le strade la gente si riversò su la piazza
 2   1|       pánico invadeva tutta quella gente ammassata come una mandra
 3   1|           propagò in un baleno. La gente si accalcava in torno al
 4   1|    risvegliò d'un tratto in quella gente abbrutita per tanti anni
 5   1| sbigottimento in cospetto di tanta gente armata, si diede a fuggire
 6   2|        animi delli astanti e altra gente sopraggiungeva: in ciascuno
 7   2|       occupate da assembramenti di gente fanatica; pattuglie armigere
 8   2|          cominciò a decrescere, la gente del contado entrò nella
 9   2|            e si mise a pregare. La gente aumentava. A un certo punto
10   2|      abbassarono. E tutta la buona gente di Ortona, con pianti, con
11   3|         indifferenza che la nostra gente campestre suole avere dinanzi
12   4|           Le strade erano piene di gente; l'ultimo chiarore del tramonto
13   4|          tutti i luoghi dove molta gente agglomerata vive. Tre o
14   4|           così inseguita da quella gente mostruosa, provava una voglia
15   4|       vedeva tutti i giorni, tanta gente diversa passare!~ ~«Siedi,»
16   4|           secondo il costume della gente campestre nei rari diletti.
17   4|            su la riva un gruppo di gente che gesticolava; ed erano
18   6|        Come i due entrarono, nella gente dell'osteria non avvenne
19   7|            più, Don Giovannino. La gente che passa può sentire. Mo
20   7|           La sala si era empita di gente variissima; e nel gran calore
21   7|         guardare il concorso della gente verso il banco di Andreuccio
22   7|          puerile.~ ~D'in torno, la gente movevasi variamente. In
23   7|          si diffondeva in risa. La gente accalcavasi in torno alla
24   7|          belli ragionari di quella gente. Don Giovanni Ussorio, presente
25   8|            segnato nel bosco dalla gente di mare, la compagnia riprese
26   8|           nelle logge prossime. La gente della via rideva forte,
27   8|           alloggiava ogni sorta di gente avveniticcia e girovaga;
28   8|           Binchi-Banche, mentre la gente rimaneva accolta innanzi
29   8|          la nativa loquacità della gente pescarese, seguitava:~ ~«
30   9|           e andò. Per la piazza la gente si fermava. Rosa Panara,
31   9|        nella via, vedendo tutta la gente assembrata, comprese che
32   9|        gridare le sue discolpe. La gente rideva, dileguandosi. Ella,
33   9|            forte, che mo' passa la gente»~ ~Come i panni ammucchiati
34   9|          visto? Avete visto?»~ ~La gente su le botteghe, vedendola
35   9|           di pugni e di graffi. La gente, con una gioia crudele,
36   9|            bisogne una quantità di gente entrava ed usciva liberamente
37   9|       tardi, per la crudeltà della gente, una vera manía prese il
38  11|          dall'uomo cieco su quella gente e su le cose in torno una
39  12|           mercatura. Erano costoro gente di gaia vita, ricchi di
40  12|         movimento corse fra quella gente semplice. Ognuno, guardando
41  12|       brutali che ha l'onore della gente campestre, le severità implacabili
42  14|           del fiume. Per le vie la gente si agitava correndo verso
43  14|      Pietro D'Amico. Per le vie la gente si divideva in gruppi, ascoltava
44  15|         vittoria su i Radusani, la gente di Mascalico celebrava la
45  15|           la casa!» gli gridava la gente, sospingendolo verso la
46  15|          si mise a camminare.~ ~La gente lo guardava passare, stupefatta.~ ~
47  17|             Un monaco, che tra una gente d'Arabia aveva appreso ad
48  17|        soggiogò li animi di quella gente predace. Un giorno nelle
49  17|         Vide isolette piene di una gente infetta d'elefanzía, infingarda,
50  17|          del suo corpo radioso una gente estatica nei mille templi.
51  17|          sorta d'elefanzía. Questa gente povera e pacifica non faceva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License