IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] animazione 1 anime 1 animi 23 animo 51 animosi 1 animosità 1 anisafine 3 | Frequenza [« »] 52 nei 52 tempo 52 violetta 51 animo 51 gente 51 giorno 51 mise | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze animo |
Cap.
1 1| ereditario ribolliva nell'animo di tutti.~ ~«Parla! Chi 2 1| alla divina sollevazione d'animo d'un eroe che salvi la patria, 3 2| Siccome egli aveva nell'animo un segreto pensiero, prima 4 2| inclinazione affettiva dell'animo, ella poneva amore alli 5 2| di pace occupava allora l'animo della donna.~ ~Nell'aprile 6 2| Anna, rendendo grazie nell'animo al Signore, seguì il cammino 7 2| natale si svegliarono nell'animo della donna con un tumulto 8 2| smarrimento confuso le occupava l'animo. Ella non giungeva a ritrovar 9 2| riflesse le sue pie virtù nell'animo della donna. Per la consuetudine 10 2| ed ambedue sentivano nell'animo una dolcezza confusa, quasi 11 2| poco a poco le nasceva nell'animo una letizia vaga, quale 12 2| chiaramente le sorse nell'animo il ricordo di Sant'Apollinare 13 2| la donna rimpiangeva nell'animo il fasto della sua basilica, 14 2| terrore mistico teneva l'animo della donna.~ ~Si avanzò 15 2| narrazioni miracolose rapirono l'animo della donna. Ed ella pensò 16 2| quasi un rimorso le punse l'animo, il rimorso d'aver serbato 17 2| cominciò a discenderle nell'animo; ed ella pensò che tutte 18 2| a poco le salivano dall'animo altri ricordi, le venivano 19 2| d'un tratto crescere nell'animo una immensa adorazione per 20 2| inquietudine le nacque nell'animo per la testuggine. - Doveva 21 2| cominciava a concepire nell'animo speranze di usurpazione 22 2| lacrime. Ed Anna uscì, con l'animo pieno di riconoscenza e 23 2| tristezza scendeva su l'animo della donna. Stuoli di pellegrini 24 2| guadare. Ella sentiva ora nell'animo un'immensa venerazione d' 25 2| un portico; e come nell'animo delle vergini i profumi 26 4| sorgere. Ella non preparava l'animo, si abbandonava debolmente 27 4| grandezza che le infuse nell'animo quasi uno sgomento. Ella 28 5| esalarono la gentil pietà dell'animo in querele gemebonde. Le 29 7| angoscia enorme gli prese l'animo.~ ~«È vero! È vero!» balbettava, 30 8| ondeggiare in fondo all'animo di lui.~ ~«Turlendana!... 31 8| naturale benigna incuranza dell'animo e per una fatuità gloriosa, 32 9| un'inquietudine prese l'animo della donna. E l'inquietudine 33 9| abbattimento cupo le prese l'animo. - Che più fare! Che più 34 11| coloni in torno ascoltano con animo devoto, guardando il cantore 35 11| aura di gloria gl'invade l'animo, poichè egli allora esercita 36 12| conquistava e avviluppava anche l'animo di lui.~ ~Ora, possedeva 37 12| risvegliarsi, sentiva nell'animo espandersi la contentezza 38 12| lacrime, La Bravetta, nel cui animo la speranza risorgeva.~ ~« 39 13| specie di terrore scese nell'animo di lui.~ ~Alla fine Talamonte 40 13| benchè prostrato di forze e d'animo, si rizzò su la branda, 41 13| suggellarono il segreto nell'animo, con un segno minaccioso.~ ~ 42 14| avevano suscitata. Nell'animo di lui e in quello delli 43 14| fenomeno, il commovimento dell'animo si propagava al ventre.~ ~ 44 14| grandi pomi, rasserenava ogni animo. I motti e le risa nacquero 45 16| inquietudine gli si svegliava nell'animo vagamente, riprese il cammino 46 17| muschi meravigliava nell'animo l'uomo; il quale così procedendo 47 17| stromenti armonici dilettavano l'animo del signore e della sua 48 17| oltremare a lui crebbe nell'animo. Egli passava lunghe ore 49 17| presentimento di sventura corse nell'animo del sire e della sua donna, 50 17| salsuggine e ridere nell'animo a quei canti una forte gioia 51 17| tutti li incanti su 'l forte animo dell'eroe per trattenerlo: