Cap.

 1   8|                                        TURLENDANA RITORNA.~ ~ ~ ~La compagnia
 2   8|            cupa tinta serpeggiavano.~ ~Turlendana, in cui la conoscenza dei
 3   8|            allo scalo della Bandiera), Turlendana si arrestò poichè voleva
 4   8| biancheggiavano.~ ~«La Pescaradisse Turlendana soffermandosi, con un accento
 5   8|               il parapetto di mattone, Turlendana domandò:~ ~«Quella è Pescara?»~ ~
 6   8|             curiosi si raccolse dietro Turlendana che andava innanzi tranquillamente,
 7   8|               Hu, Barbarà! Hu, hu! -~ ~Turlendana prese ad incitarlo con le
 8   8|              urti e di urli, alla fine Turlendana riuscì a vincere la tenacità
 9   8|           giocondamente. Per la ressa, Turlendana con le sue bestie rimase
10   8|                  Al clamore plaudente, Turlendana, che stava stretto contro
11   8|            sassi d'una china.~ ~Allora Turlendana ricominciò a muoversi attraverso
12   8|               Barbarà:~ ~«È feroce?»~ ~Turlendana rispose che no, sorridendo.~ ~«
13   8|            chiedevano i più giovini.~ ~Turlendana intanto aveva ricoverate
14   8|                di corda.~ ~Per la via, Turlendana domandò:~ ~«Ci stanno cantine?».~ ~
15   8|                candina della cecata di Turlendana....»~ ~«Ah,» fece tranquillamente
16   8|       ruminante.~ ~«Lu primo marito fu Turlendana, ch'era marinaro e andava
17   8|                mare quella fine fa.»~ ~Turlendana ascoltava, tranquillamente.~ ~«
18   8|           segnore!»~ ~«F'lice sera.»~ ~Turlendana entrò, tranquillamente,
19   8|             ancora stava nella stanza. Turlendana sedette e incominciò a mangiare
20   8|                Da che paese venite?»~ ~Turlendana, senza levar la faccia,
21   8|           Verdura, stupefatto, tacque. Turlendana levava ai pesci la testa
22   8|     masticazione lenta ed elaborata di Turlendana tra l'inferior clamore dei
23   8|           essere mai addomesticata?»~ ~Turlendana lasciava parlare, senza
24   8|         semplicemente:~ ~«Io mi chiamo Turlendana.»~ ~«Che?»~ ~«Turlendana.»~ ~«
25   8|               Turlendana.»~ ~«Che?»~ ~«Turlendana.»~ ~«Ah!»~ ~La stupefazione
26   8|             fondo all'animo di lui.~ ~«Turlendana!... Di qua?»~ ~«Di qua.»~ ~
27   8|          istante rimasero in silenzio. Turlendana masticava l'ultima crosta
28   8|                 gridando:~ ~«Ecc'a qua Turlendana, Turlendana marinaro, lu
29   8|                  Ecc'a qua Turlendana, Turlendana marinaro, lu marito de mógliema,
30   8|                 lu marito de mógliema, Turlendana che s'era: morto! Ecc'a
31   8|                s'era: morto! Ecc'a qua Turlendana! Ecc'a qua Turlendana!»~ ~ ~ ~
32   8|              qua Turlendana! Ecc'a qua Turlendana!»~ ~ ~ ~
33  16|                                        TURLENDANA EBRO~ ~ ~ ~Quando egli bevve
34  16|               migrazione di uccelli.~ ~Turlendana anche si mosse; e, vedendo
35  16|             contumelia.~ ~Su la porta, Turlendana chiese ai due amici un po'
36  16|                sotto la luna.~ ~Allora Turlendana si fermò a guardare la luna
37  16|               della cantina si chiuse, Turlendana rimase solo nel gran plenilunio
38  16|               saliva fino alla luna.~ ~Turlendana stupefatto, mentre una specie
39  16|         malfermo, sbarrava la porta.~ ~Turlendana cominciò a fare; - Ush,
40  16|             Ush, ush, ush! - seguitava Turlendana, in suono lamentevole, come
41  16|         Mbriache 'vrette! Vatténne!»~ ~Turlendana si rimise a camminare, verso
42  16|             luna. Le rane cantavano.~ ~Turlendana stava quasi nascosto tra
43  16|             mare si mescolavano.~ ~«Oh Turlendana! ooooh!» gridò una voce,
44  16|               una voce, chiarissima.~ ~Turlendana, stupefatto, si volse.~ ~«
45  16|         Binchi-Banche avvicinandosi.~ ~Turlendana non rispose subito. Si reggeva
46  16|      incamminandolo verso la marina.~ ~Turlendana andò innanzi. Binchi-Banche
47  16|         bassura arenosa, tra due dune, Turlendanaincontrò con la carogna
48  16|               un tronco di serpente.~ ~Turlendana, in conspetto di quello
49  16|               i due operando.~ ~E così Turlendana giacque co 'l camello, sino
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License