IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] caschi 1 cascina 1 casco 2 case 43 casetta 1 casi 1 casino 2 | Frequenza [« »] 44 qua 44 stanza 43 capelli 43 case 43 corpo 43 ne 43 perchè | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze case |
Cap.
1 1| pomice in polvere. Tutte le case a torno imbiancate di calce 2 1| potenza di dominio su le case dei Radusani.~ ~Volgevano 3 1| ondeggiare su i tetti delle case; e nel chiarore discendente 4 1| testa e nitriva verso le case. Un'atmosfera come d'uragano 5 1| l'altra su la massa delle case. Si udirono dei crepiti, 6 1| d'assalto le porte delle case, a colpi d'accetta. E come 7 1| dai tetti di due o tre case già scoppiavano le fiamme; 8 1| dall'incendio delle prossime case vibrava dentro, una seconda 9 2| 1789 a Ortona in una delle case di Porta-Caldara, fu marinaio. 10 2| Risalendo insieme verso le case alte, si fermavano allora 11 2| con tutto il cumulo delle case. Luca si metteva a cantare, 12 2| consecutivamente; dalle case dei panettieri pendevano 13 2| l'erbe mangerecce per le case. Nell'aiutare il compagno 14 2| trasportare il cadavere fino alle case di Porta-Caldara; e si ricordava 15 2| testuggine.~ ~In cammino, come le case di Ortona si allontanavano, 16 3| quel tempo, vivevano nelle case di Caldore, su la collina 17 4| tramonto faceva rosee le case; tra una casa e l'altra 18 4| deserta sotto il meriggio. Le case di Penti in lontananza biancheggiavano 19 4| lucentissimo, toccando le case.~ ~Donna Laura pensò: - 20 4| presentò dinanzi un gruppo di case riunite in torno a una specie 21 4| d'un tratto, vide uomini, case, un altro paese, un altro 22 5| giulivi; una prospettiva di case plebee s'intravedeva al 23 6| carrozza, riflesso dalle case color di mattone. Si avvicinava 24 8| erano sorti molti vapori, le case e le vele e le antenne e 25 9| alta, alle finestre delle case in torno si affacciarono 26 9| novella, giungendo alle ultime case di Sant'Agostino, s'ingrandì: 27 9| per le botteghe, per le case, cercando in tutti i modi 28 11| fiume e in tutte quelle case di creta e di canne, dove 29 12| unanime propagavasi nelle case.~ ~Per molti anni La Bravetta 30 12| E coma facce a riì a la case nghe sa nutizie? Pelagge 31 12| ópera bbone. Arpurtéme a la case custù.»~ ~E il ricondussero, 32 12| coma facce mo a rijì a la case?»~ ~«Brave! brave! Bena!» 33 12| coma pozze fa' a rijì a la case. Pelagge nen me crede», 34 14| Cadeva la sera; e su tutte le case discendeva una grande paura 35 14| passi; si chiudevano nelle case. Le cene rimasero intatte.~ ~ 36 14| azzurre nell'ombra e le case erano coronate dal sole.~ ~ 37 14| La via era angusta. Le case riscaldate dal sole irraggiavano 38 15| erano nella chiesa. Sopra le case correvano le nuvole violacee 39 16| luoghi in torno tacevano. Le case biancicavano in fila. Un 40 16| luogo della mischia. Nelle case, i cani prigionieri ululavano.~ ~ 41 16| antenne delle barche, le case. Questa specie di repulsione 42 17| in una città che aveva case con tetti d'oro e templi 43 17| su l'arte di edificare le case. Visse in grande umiltà