Cap.

 1   1|              dal guado, abbandonando la via comune, avanzava a passi
 2   1|                basilico, spezzati su la via. Un fumo bianco si levava
 3   2|                  s'era andato spegnendo via via che l'intelligenza svaniva,
 4   2|                era andato spegnendo via via che l'intelligenza svaniva,
 5   2|        Portasale, a piedi, e presero la via Salaria, volgendo le spalle
 6   2|        praticato su i due margini della via; e li divideva il mezzo
 7   2|                 divideva il mezzo della via fangoso e segnato di solchi
 8   2|                  in silenzio, finchè la via Salaria non li divise. Come
 9   2|             popoli stendevano su la sua via le vesti e spargevano fronde.~ ~
10   2|                andò per i fossati della via Salaria a cercare il musco.
11   2|                come pose il piede su la via, le parve di aver lasciato
12   2|               clausura; irruppero sulla via, scarmigliate, cercando
13   4|                 malcontenta, seguitò la via, provando già un poco di
14   5|         fanciulle sensibili si facevano via via più tenere, finivano
15   5|               sensibili si facevano via via più tenere, finivano in
16   5|              tratto in tratto, mettendo via via un soffio sulla parte
17   5|                 in tratto, mettendo via via un soffio sulla parte rasa.
18   6|          vetrine delli orefici o per la via Sistina tranquilla e signorile,
19   7|               chimpanzè prigionieri.~ ~«Via, Don Giovannino, via!» diceva
20   7|                    Via, Don Giovannino, viadiceva Rosa Catana, prendendolo
21   7|                e i maniscalchi lungo la via guardavano, senza capire,
22   7|                 in bocca. Poi rifece la via, pensando quale potesse
23   7|                 alquanto. Allora, nella via si riunivano in crocchio,
24   8|                prossime. La gente della via rideva forte, gridando come
25   8|                grate di corda.~ ~Per la via, Turlendana domandò:~ ~«
26   9|                 tela intatta; e porgeva via via ciascun capo a Maria
27   9|             tela intatta; e porgeva via via ciascun capo a Maria che
28   9|                 Mettendo il piede nella via, vedendo tutta la gente
29  12|                 ciurmadori ripresero la via della campagna, e furono
30  13|                 Spálatro; e sapevano la via. Alcuni anche rammentavano
31  14|                 Pescara. Si adoperò per via d'amicizia a sollevare tutti
32  14|         Castellammaresi.~ ~Per tutta la via, dal lazzeretto alla città,
33  14|            semicerchio per chiuderle la via. Antonio Sorrentino arringò,
34  14|                La turba occupò tutta la via. Impazienze qua e  scoppiavano.~ ~
35  14|              qua e  scoppiavano.~ ~La via era angusta. Le case riscaldate
36  14| tumultuariamente. Tutti li uomini dalla via levavano li occhi a quelle
37  14|          infinito. Brevi dialoghi dalla via alle finestre si intrecciavano.
38  14|       sorridendo. La turba rimase nella via, quasi abbacinata dai riverberi,
39  15|            cresceva.~ ~All'angolo d'una via cadde, tutt'a un tratto.
40  16|            altra torma sbucò e prese la via dei Bastioni. Tutto il paese
41  17|         accrebbe a mano a mano lungo la via, divenne innumerabile, occupò
42  17|               di rondinelle indicava la via. E il vecchio santo veniva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License