IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] paesaggi 1 paesaggio 1 paesani 1 paese 39 paesi 7 paga 1 pagare 2 | Frequenza [« »] 40 lei 40 quell' 39 dolce 39 paese 39 riva 39 tu 38 alcuni | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze paese |
Cap.
1 1| ereditario ferveva contro il paese di Mascálico, posto di contro 2 1| imminente pesava su tutto il paese.~ ~S'intesero allora grida 3 1| dissolvendosi. Tutto il paese di Radusa appariva dietro 4 2| ch'egli fosse rimasto nel paese dei portogalli con una femmina 5 2| venne la prima volta al paese di Pescara, era prossima 6 2| cinque più maturi celibi del paese cominciarono a tenderle 7 2| Liberatore. I ricordi del paese natale si svegliarono nell' 8 2| caso egli avesse veduto al paese dei portogalli Luca Minella, 9 2| rammentare i luoghi del paese nativo, ella si mise a discorrere 10 2| pomeriggio arrivarono al paese di Ortona. Anna battè alla 11 2| accennando co 'l braccio a un paese lontano. E ambedue si misero 12 2| il ritorno, scoppiò nel paese un'epidemia colerica; e 13 2| dal monastero in tutto il paese di Ortona, e dal paese in 14 2| il paese di Ortona, e dal paese in tutte le terre finitime, 15 4| si nascose in un piccolo paese della Provenza, in una di 16 4| rivedeva chiaramente il paese, la forma di certi alberi 17 4| rossiccia, all'estremità del paese, in vicinanza del fiume, 18 4| della stanza lontana, il paese di Provenza, le persone, 19 4| comprendeva.~ ~«Luca non è del paese,» riprese la femmina grassa, 20 4| vide uomini, case, un altro paese, un altro cielo. Urtò in 21 7| disperdevano per tutto il paese a divulgare la novella, 22 7| militare, all'estremità del paese, verso la marina. La sala 23 7| sonando fece il giro del paese; e si fermò quindi al teatro. 24 7| prime ore del pomeriggio il paese pareva un qualche grande 25 8| forestieri che capitavano nel paese, gli offerse i suoi servigi 26 8| fine, domandò:~ ~«Da che paese venite?»~ ~Turlendana, senza 27 9| ogni occasione nominava il paese natale, le bellezze e le 28 9| bellezze e le ricchezze del paese natale, li splendori della 29 9| si propalò per tutto il paese.~ ~ ~ ~II.~ ~ ~ ~La mattina 30 10| girovaga che si ferma nel paese per carpire alli oziosi 31 12| stanne, tu le sié, a lu paese tre femmene dell'arte: Rosa 32 12| piacere, vajie sine a lu paese a pijà quelle che ce serve. 33 12| allegrezza. Come essi giunsero al paese, si recarono nella bottega 34 14| Come furono fuori del paese, nella campagna opulenta 35 14| cessarono subitamente, il paese fu salvo.~ ~Poi, a poco 36 14| sotterrar le casse e liberare il paese. Un'altra voce recava che 37 15| teneva li animi. Tutto il paese sacrificava la recente ricchezza 38 16| subitamente da tutti i punti del paese, dal Bagno, da Sant'Agostino, 39 16| via dei Bastioni. Tutto il paese di Pescara, nel dolce plenilunio