Cap.

 1   2|            e fortissimo, aveva una dolce barba bionda intorno al
 2   2|             Quando la temperie era dolce, la famiglia scendeva nella
 3   2|           a camminare per la china dolce che scendeva al lido. Le
 4   2|        vergine. La giornata pareva dolce, se non che nel mare le
 5   2|        cristiani fosse un trapasso dolce e gaudioso.~ ~Donna Cristina
 6   2|          bianca come la neve e più dolce del pane.~ ~Dopo la Storia
 7   2|         convalescente. Unse d'olio dolce lo scudo osseo; e, come
 8   2|      provato nella sua vita di più dolce che quel fremito di sensualità
 9   2|         sotterranea, ugualissimo e dolce. Mentre passava il cortile
10   2|          le miserie domestiche; fu dolce e sommessa; non mai profferì
11   2|         risonava nel silenzio, ora dolce, ora lugubre, ora quasi
12   3|           come ivi era più lento e dolce il calor del sole, una famiglia
13   3|       limoni, così possente e così dolce e così sottilmente instigatore.
14   4|        dell'aroma, aveva un sapore dolce e possente come quello di
15   4|           passò nella felicità più dolce. Essi vivevano nell'oblio
16   5|        Donna Letizia sorreggeva il dolce peso maternamente; e le
17   5| supplichevole, uno sguardo lento e dolce, fatto più umano dall'increspamento
18   5|           La luce nella stanza era dolce; il profumo squisito dei
19   6|            un movimento continuo e dolce. Di tratto in tratto si
20   6|        nulla era più amoroso e più dolce che il piccolo tremito delle
21   7|           andassero in un luogo di dolce perdizione e di peccato.
22   7|        spargere di qualche materia dolce tutta l'oreficeria.~ ~Di
23   7|       anche di rendere la voce più dolce.~ ~Nella stanza ci si vedeva
24   8|         mangiarne il seme fresco e dolce golosamente.~ ~Dopo molta
25   9|          quasi sempre tra la pasta dolce, tra li sciroppi, tra le
26   9|    ciarlare al bel tempo, con quel dolce calore. Le teste femminili
27  12|            ed era cresciuto in una dolce balordaggine, tra le belle
28  12|       convitavano. Egli, in questa dolce vita parassitica, prosperava,
29  12|           era ivi per solito assai dolce, Assaù teneva un paliscalmo
30  13|        luna piena pendeva come una dolce lampada rosea. Le montagne
31  16|           il paese di Pescara, nel dolce plenilunio primaverile,
32  16|    spandeva per tutto il cielo una dolce serenità nivale. Li alberi
33  17|        riposavano nel verde.~ ~Una dolce deità di pace ora felicitava
34  17|           Al suo bramito tremulo e dolce, una gioia di movimenti
35  17|      capelli, parlavano una lingua dolce e sonora, e nulla amavano
36  17|         uomo, i profumi avevano la dolce forza letificante del vino
37  17|          Làimo divenne d'un tratto dolce come il suono d'uno stromento
38  17|           Egli è un Dio semplice e dolce: la sua faccia risplende
39  17|            attitudine, visse in un dolce rapimento d'estasi. Il tempo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License