Cap.

 1   1|                                  SAN PANTALEONE.~ ~ ~ ~La gran
 2   1|       tra un colpo e l'altro.~ ~«San Pantaleone! San Pantaleone!»~ ~
 3   1|        altro.~ ~«San Pantaleone! San Pantaleone!»~ ~Fu un immenso
 4   1|          bianca, imploravano.~ ~«San Pantaleone!»~ ~Apparve sulla
 5   1|       Che i ceri sieno serviti a San Gonselvo?»~ ~Allora fu come
 6   1|    chiesa. E tutti gridavano:~ ~«San Pantaleone!»~ ~Don Cònsolo,
 7   1|          si manteneva in torno a san Pantaleone. Vituperii atroci
 8   1|          Vituperii atroci contro san Gonselvo irrompevano tra
 9   1|        più cappello, nel nome di san Pantaleone. Più di trenta
10   1|      tiepida giù per la cute.~ ~«San Pantaleone! San Pantaleone!»
11   1|         cute.~ ~«San Pantaleone! San Pantaleonegridarono di
12   1|         imperversavano.~ ~Allora san Pantaleone cadde su 'l pavimento,
13   1|        con le gambe contratte. E san Pantaleone fu perduto.~ ~ ~ ~
14   2|          limpida che la punta di San Vito si vedeva in lontananza
15   2|         quasi tutte la mitria di san Tommaso dipinta per insegna
16   2|    santificato dalla leggenda di san Cetteo Liberatore. I ricordi
17   2|        rientrare nella chiesa di San Giacomo, Anna prese un vicolo
18   2|          furia su le troniere di San Vitale. Discese, stupida,
19   2|          bambino di cera, Maria, san Giuseppe, il bove, l'asino,
20   2|        memoria della leggenda di san Tommaso, esclamava: - Pe'
21   2|   ambedue si misero a parlare di san Domenico che protegge dal
22   2|        pompa dietro la statua di san Zopito. Una gualdrappa vermiglia
23   2| Incoronata, dove per la festa di san Giovanni i devoti si cingono
24   2|          in sogno tutte le notti san Tommaso che le comandava
25   2|          si raunò su 'l piano di San Rocco, temendo maggiori
26   9|        sua basilica, i tesori di San Tommaso, la magnificenza
27   9|        confronto alle miserie di San Cetteo che possedeva un
28  11|        il contado pescarese, e a San Silvestro, a Fontanella,
29  11|       Silvestro, a Fontanella, a San Rocco, perfino a Spoltore
30  13|      Gialluca, atterrito, invocò san Rocco che guarisce le piaghe.
31  14|     ponte la popolar leggenda di san Cetteo liberatore; e il
32  15|        Già i grandi stendardi di san Gonselvo erano usciti su
33  15|         Dinanzi all'altare, dove san Pantaleone era caduto, otto
34  15|        di sollevare la statua di san Gonselvo; e si chiamavano:
35  15|    accesi. La testa d'argento di san Gonselvo scintillava dall'
36  17|                                  SAN LÀIMO NAVIGATORE.~ ~ ~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License