Cap.

 1   2|           prima volta al paese di Pescara, era prossima la festa del
 2   2|         denti pe 'l ribrezzo.~ ~A Pescara, ella fu subito presa dalla
 3   2|          mentre su 'l greto della Pescara ella sbatteva i panni lavati,
 4   2|          e veniva qualche volta a Pescara per negozi. - Anna trasalì.
 5   2|          settembre la fortezza di Pescara fu evacuata; le milizie
 6   2|      riprese quindi il cammino di Pescara, in compagnia di Fra Mansueto,
 7   7|         irrisorio. I cittadini di Pescara lo chiamavano Culinterra.~ ~«
 8   7|          divulgata, mise a remore Pescara. Verso sera, co 'l fresco
 9   7|      Violetta Kutufà era venuta a Pescara nel mese di gennaio, in
10   7|     battelli sotto cui passava la Pescara turchina. Le sedie, tolte
11   7|    Violetta Kutufà così conquistò Pescara.~ ~Per oltre un mese le
12   7|           tutta la popolazione di Pescara pareva presa da una specie
13   7|          una gran diceria correva Pescara. La compagnia dei cantori
14   8|       salci, presso la foce della Pescara, su la riva sinistra (già
15   8|          o biancheggiavano.~ ~«La Pescaradisse Turlendana soffermandosi,
16   8|   Turlendana domandò:~ ~«Quella è Pescara?»~ ~Il marinaio, stupefatto
17   9|           contro tutte le cose di Pescara, e specialmente contro il
18   9|           pel vicinato, per tutta Pescara. Uomini e donne si misero
19   9|        meglio lavandaia che sta a Pescara, non c'è che dire. Ma tiene
20   9|          la novella si sparse per Pescara.~ ~Allora, trionfante, Candia
21  11|          la valle inferiore della Pescara, una inclita fama.~ ~Sonava
22  12|    Bravetta, tutti li abitanti di Pescara sedevano alle mense e incominciavano
23  12|    compagni s'incamminarono verso Pescara, di buon passo, pe 'l sentiero
24  13|       equipaggio, tutti nativi di Pescara. Nazareno era il mozzo.~ ~
25  14|         agricoltori al mercato di Pescara nulla compravano,  portavano
26  14|          contro i Governanti.~ ~A Pescara, d'un tratto, tre, quattro,
27  14|    allegramente.~ ~ ~ ~Tale fu in Pescara l'entrata dell'Asiatico.~ ~
28  14|         antica discordia dura tra Pescara e Castellammare Adriatico,
29  14| prosperità la mercatura, e poichè Pescara ha già molta dovizia d'industrie,
30  14|       mortalità grande affliggeva Pescara. Si adoperò per via d'amicizia
31  14|         lanzichenecco, entrato in Pescara per recare un messaggio
32  14|        del popolo copersero.~ ~«A Pescara! A Pescara!»~ ~La vettura
33  14|        copersero.~ ~«A Pescara! A Pescara!»~ ~La vettura camminò quasi
34  16|           bandite del marchese di Pescara, poichè il sapor selvatico
35  16|       Bastioni. Tutto il paese di Pescara, nel dolce plenilunio primaverile,
36  16|           maretta alla foce della Pescara.~ ~In una specie di bassura
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License