Cap.

 1   2|           Una volta ella s'incontrò co 'l custode dell'armento,
 2   2| motteggiavano. Uno di loro percosse co 'l piede il ventre del moribondo.
 3   2|           pigro e incerto, tastando co' i piedi il suolo, spinto
 4   2| involontario moto di ribrezzo diede co' i piedi un urto; e la testuggine
 5   2|             li estuari si riunirono co 'l fiume. Il forte divenne
 6   2|            Fra Mansueto, accennando co 'l braccio a un paese lontano.
 7   2|            tratto egli si accelerò, co 'l tronco inclinato in avanti,
 8   4|            Luca Marino?»~ ~L'ospite co 'l gesto indicò una casa
 9   4|                 Andiamo.»~ ~Insieme co 'l primogenito, ch'era un
10   7|         remore Pescara. Verso sera, co 'l fresco della marina e
11   7|           dormiva sopra una stuoia, co 'l cappello di paglia su
12   7|         ruvide, chiudendo li occhi, co 'l cervello un po' svanito,
13   8|         cristiano che vuo' alloggio co' le bestie, Donna Rosa.»~ ~«
14   8|         mani nerastre e prendendosi co 'l pollice e l'indice della
15   8|            Sansone: tirava l'áncore co' un dito.... Povero giovane!
16   8|             dannata, che s'er'unito co' li contrabbandieri, a tempo
17   8|              di zucchero e di cafè, co' li legni inglesi. C'era,
18   9|         rimase un momento smarrita, co 'l bicchiere in mano. Poi,
19  10|        tratto, dinanzi a lei, cinse co 'l braccio il collo di Peppuccia
20  11|           di lui, Quattòrece veniva co 'l violone appeso in su '
21  12|             podere, trattenendovisi co 'l favore di sant'Antonio,
22  12|          che stava trepido a udire, co 'l naso in alto tutto ancor
23  14|        aratro e per la seminazione, co 'l favore dei dolci soli
24  14|           si accinse a parlamentare co 'l Gran Nimico castellammarese.
25  16|             così Turlendana giacque co 'l camello, sino all'aurora.~ ~ ~ ~
26  17|             colle. Egli era benigno co' i sudditi, come un padre
27  17|            i sudditi, come un padre co' i figliuoli; prossimo al
28  17|       insieme con l'uva di Corinto, co' i pistacchi d'Italia, con
29  17|            I cadaveri, galleggianti co 'l ventre riverso dentro
30  17|           abitata da uomini scarni, co 'l ventre prominente, che
31  17|            li uomini, tutti dipinti co 'l frutto del genipo, ornati
32  17|             crebbe, cadde dall'alto co 'l fragore del tuono, e
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License