Cap.

 1  12|            sette starnuti di Mastro Peppe De Sieri, detto La Bravetta,
 2  12|           venire.~ ~ ~ ~I.~ ~Mastro Peppe La Bravetta era un plebeo
 3  12|         tutti i cittadini.~ ~Mastro Peppe nella sua gioventù aveva
 4  12|            opera fu fornita, Mastro Peppe ordinò che i coloni deponessero
 5  12|             la voce piagnucolosa di Peppe e la voce acuta e stridula
 6  12|            scena di commedia in cui Peppe era garrito e sculacciato
 7  12|             a bocca stretta, Mastro Peppe.~ ~«No, no, bello mio,»
 8  12|      furbesca maniere. Vu sapete ca Peppe, da quande s'ha pijiate
 9  12|          tutte e paghete sempre vu. Peppe bevarrà quante chiù putarrà,
10  12|        discendere su la riva Mastro Peppe fu   per cadere tra
11  12| congiuratori se ne andarono. Mastro Peppe salì a grande stento la
12  12|                   La mattina Mastro Peppe, avendo digerito il vino,
13  12|             giunti in vista, Mastro Peppe, rivolgendosi a loro, tutto
14  12|           le fi' bbone la parte.»~ ~Peppe, non comprendendo, levò
15  12|            confidenza amichevole.~ ~Peppe, non comprendendo ancora,
16  12|         Accuscì! Falle créde'.»~ ~E Peppe, piangendo:~ ~«Ma i' diche
17  12|           Dajie! Angore! Angore!»~ ~Peppe, fuor di  pe 'l dispetto
18  12|       porche.»~ ~Li occhi di Mastro Peppe brillarono di desiderio;
19  12|     Ciniscia. Sta a te a scejie.»~ ~Peppe stette un momento in forse.
20  12|       matine. Damme li quatrine.»~ ~Peppe si tolse dalla tasca del
21  12|          furono alla casa di Mastro Peppe in su l'ora di mezzodì.
22  12|            l'ora di mezzodì. Mastro Peppe stava con molto affanno
23  12|             sa pecché propie Mastre Peppe De Siere v'ha chiamate a
24  12|           s'hann'arrubbate a Mastre Peppe nu bbone porche che s'ave'
25  12|       arrubbarse lu porche a Mastre Peppe!»~ ~Fosse un giocondo effetto
26  12|              scuprì lu latre Mastre Peppe ha pensate de darve a magnà
27  12|           Come egli giunse a Mastro Peppe, prese uno dei confetti
28  12|           dare a divedere.~ ~Mastro Peppe, che fin allora era stato
29  12|          Ècchene n'áutre. 'Nglutte, Peppe!»~ ~E con due dita gli cacciò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License