IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vicoli 1 vicolo 2 victor 1 vide 27 videro 5 vie 19 viecchie 1 | Frequenza [« »] 27 popolo 27 simile 27 traverso 27 vide 26 alcune 26 bene 26 fatto | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze vide |
Cap.
1 1| s'accostò primo, subito vide disteso in fondo al traino 2 1| penetrare nel sacrario. E come vide un'apertura a poca altezza 3 2| Restarono là due giorni. Anna vide una volta il padre baciare 4 2| compassionevolmente.~ ~Anna, quando vide la madre distesa su 'l letto 5 2| sbatteva i panni lavati, vide una flotta di barche passare 6 2| le spiegazioni. Ed ella vide Adamo ed Eva tra le lepri 7 2| Mosè salvato dalle acque; vide con gioia finalmente un 8 2| sommità della colombaia, non vide che acque e acque in torno 9 2| dopo il passaggio non si vide più traccia di tetto nè 10 2| Mentre passava il cortile vide a sinistra in cima al muro 11 2| verziere claustrale. La vecchia vide quella forma muoversi e 12 4| muta come se non udisse, vide che ella aveva li occhi 13 4| vecchiezza.~ ~Ella come vide li altri due uomini mettere 14 4| mente. Ella, d'un tratto, vide uomini, case, un altro paese, 15 4| La demente, rialzandosi, vide; e con un moto di orrore 16 5| figliuolo.~ ~A pena ella vide il cane tonsurato, un impeto 17 7| posa molle. Egli non la vide più che così. Quell'imagine 18 10| Passacantando.~ ~«O Die! O Die! Vide che so fatte pe' te!...» 19 12| dunque La Bravetta, come vide i due amici, li accolse 20 12| Egli discese le scale, vide l'uscio aperto, si percosse 21 12| affanno aspettando. A pena vide sbucare di tra le alberelle 22 14| spirito di ánace, quando vide il bicchiere del medicamento, 23 14| medici e di medicine, come vide la madre attendere al bucato, 24 17| contese mortali; l'alba vide le ultime insanie. E all' 25 17| del ballo e delle canzoni. Vide paesi di cui li uomini, 26 17| succhi di radici velenose. Vide isolette piene di una gente 27 17| giorni apparve la patria, vide Làimo con molto dolore una