Cap.

 1   2|            d'ozio. Camminava da un punto all'altro della stanza sollevando
 2   2|           in qual modo giungere al punto desiderato. Finalmente ardì. -
 3   2|        dolcezza interiore; e in un punto fu presa da una strana commozione,
 4   2|   infantile, quasi un timore. A un punto Zacchiele chiamò la donna
 5   2|        gente aumentava. A un certo punto della cerimonia due accoliti
 6   2|         apparenza delle cose. A un punto l'organo taceva. La respirazione
 7   3|     Seguitarono a camminare. In un punto una alberella abbattuta
 8   4|      curando il calore. A un certo punto della strada cominciarono
 9   4|           all'altra. Quello era il punto delle secche, dove i barcaiuoli
10   4|       inerte, quasi immobile in un punto. - Quello era il figlio. -
11   4|          poteva meglio indicare il punto, era fuggito, e in mezzo
12   5|     fanciulle si mescevano in quel punto le interiezioni d'un cerretano
13   6|      ancora lontana, immobile, nel punto dove essi l'avevano lasciata.~ ~«
14   7|       vivere è amar.~ ~ ~ ~In quel punto Violetta Kutufà conquistò
15   7|            dilettavano. A un certo punto, l'Areopagita, ripetendo
16   7|           rime e nuove. A un certo punto egli, non reggendosi su
17   7|         disse Violetta, a un certo punto, rimettendosi la maschera
18   7|       ombre indistinte. A un certo punto, il lume spariva, attraversava
19   8|          ai lezi di Zavalì.~ ~A un punto Barbarà, vedendo pendere
20  10|       bestiale orridezza. Ma, a un punto, prima si udì un brontolio
21  12|            rurale, proprio in quel punto dove la corrente rivolgesi
22  14|       gesto vivo, poichè sentivasi punto dall'ilarità che le sue
23  17| fluttuavano. Come l'uomo giunse al punto in cui un ramo di fiume
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License