Cap.

 1   1|          Giacobbe, che s'accostò primo, subito vide disteso in
 2   1|         un palmo del gradino che primo aveva conquistato. Non rimanevano
 3   2|          ciascuno tentava essere primo ad uscire. Francesca, se
 4   2|     ardeva il desiderio d'essere primo a vedere l'Apostolo. Fu
 5   2|   portando i boccali colmi; e il primo istinto de' suoi pudori
 6   2|          S'inginocchiò. Giungeva primo verso di lei l'uomo portante
 7   2|         pronto per il giorno del primo ufficio. La cerimonia ebbe
 8   3|        Come la fiammella ebbe un primo stridore, i due si volsero;
 9   4|         barone militava sotto il primo Napoleone, con molta prodezza;
10   7|         Tilde, in verità, era un primo soprano non molto giovine;
11   7|           come un giovincello al primo sguardo della fanciulla
12   7|          di passione appreso dal primo amoroso giovine d'una compagnia
13   8|      Altri marinai si unirono al primo. In breve una torma di curiosi
14   8|     cielo un po' verde saliva il primo quarto della luna.~ ~«Dite!
15   8| centopelle d'un ruminante.~ ~«Lu primo marito fu Turlendana, ch'
16   9|         chiusa, corrispondeva al primo pianerottolo della scalinata
17  12|          dormiente. Ciávola salì primo le scale, seguíto dall'altro.
18  12|        mezzo alla confusione del primo risvegliarsi, sentiva nell'
19  13| Massacese incominciò l'opera. Al primo contatto della lama, Gialluca
20  14|       autunnali; e la luna ne 'l primo quarto influiva su la virtù
21  14|           a tarda ora, quando il primo tumulto del pánico fu sedato,
22  14|    persuasione; bevve egli pe 'l primo la metà del liquido; e,
23  14|     furon roche.~ ~ ~ ~Dopo quel primo impeto, la rivolta si andò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License