Cap.

 1   2|            giù s'apriva il cortile pieno di volatili mansueti. Su '
 2   2|          capo della congrega, uomo pieno d'unzione e di compunzione,
 3   2| contentezza. Quando il canestro fu pieno, ella sedette su 'l ciglio
 4   2|           sinistro gli scintillava pieno di vivezza penetrante. Egli
 5   2|          Ed Anna uscì, con l'animo pieno di riconoscenza e di misericordia;
 6   3|         chi vive nella campagna al pieno sole. Una molle lanugine
 7   4|        disteso nel letto, pallido, pieno di rughe, sorrise a Donna
 8   5|            occhi tondi uno sguardo pieno di umanità e di devozione;
 9   6|            rottura, con un accento pieno di tristezza. Il vento furioso
10   6|         intervalli con uno sguardo pieno d'ardore bestiale. E l'ostessa,
11   7|    crescente. Il teatro era sempre pieno, gremito. Le acclamazioni
12   7|            il giardino tranquillo, pieno di eliotropi. Un servo dormiva
13  10|    guardava l'uomo con uno sguardo pieno di supplicazione amorosa.~ ~
14  10|          le ardeva in un bicchiere pieno d'acqua e d'olio un lume,
15  10|     rovesciato di un cane, essendo pieno di peli, coperto di bolle,
16  11|            senile, che ha il collo pieno di forunculi vermigli, su
17  12|           naso in alto tutto ancor pieno d'umor lacrimale.~ ~«Mo
18  12|        oche e La Bravetta. Questi, pieno di vergogna, di rabbia,
19  13|       vennero con un vaso di terra pieno di catrame fumante.~ ~Gialluca
20  14|             un vecchio agricoltore pieno di probità e di saggezza,
21  14|           dalla sala, con un passo pieno di dignità, in silenzio.~ ~
22  16|          romore d'un barile a metà pieno d'acqua.~ ~Una gran tenerezza
23  16|        plenilunio primaverile, era pieno di amori e di combattimenti
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License