Cap.

 1  12|           Peppe De Sieri, detto La Bravetta, tutti li abitanti di Pescara
 2  12|          case.~ ~Per molti anni La Bravetta diede al popolo pescarese
 3  12|               I.~ ~Mastro Peppe La Bravetta era un plebeo di qualche
 4  12|        ghiande. In ogni gennaio La Bravetta andava insieme con la moglie
 5  12|        moglie alquanto inferma, La Bravetta andò solo ad invigilare
 6  12|          terre umide la nebbia. La Bravetta guardava, con una sorta
 7  12|     avventura venivano a tentar La Bravetta.~ ~Matteo Puriello, detto
 8  12|       abbrustolire.~ ~Or dunque La Bravetta, come vide i due amici,
 9  12|           vuojie salàrispose La Bravetta con una voce in cui sentivasi
10  12|          scappà l'uccasïone!»~ ~La Bravetta, stupito, guardava con i
11  12|            Pelaggebalbettava La Bravetta, a cui il fantasma della
12  12|           gesto d'impazienza.~ ~La Bravetta inorridì.~ ~«E coma facce
13  12|           na carráfe. Oheee!»~ ~La Bravetta non pose indugio a discendere
14  12|          il legno per atterrire La Bravetta che in mezzo all'umidità
15  12|            vetro dei bicchieri. La Bravetta, con la lingua già impedita,
16  12|        dimandò tra i singhiozzi La Bravetta. «Ma tu che dice? Uh, pover'
17  12|            capace....»~ ~Allora La Bravetta ricominciò a piangere, a
18  12|  rasserenandosi tra le lacrime, La Bravetta, nel cui animo la speranza
19  12| chiarissimamente sereno, avendo La Bravetta fatto correre la voce, se
20  12|        azione del tiepido sole, La Bravetta cominciò a starnutire. I
21  12|      distribuire. Però, vedendo La Bravetta tutto contorcersi, disse
22  12|          ordine, e attorniarono La Bravetta: alcuni con risa di beffa,
23  12|          Ristabilito, le oche e La Bravetta. Questi, pieno di vergogna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License