Cap.

 1   1|           gesticolando. In tutti li animi il terrore superstizioso
 2   1|             fiamma, poichè tutti li animi attendevano una parola sola.~ ~« ..
 3   2|         aspettazione cresceva nelli animi delli astanti e altra gente
 4   2|             inaspettato sbigottì li animi delle religiose. E tutte,
 5   2|          concorreva a soggiogare li animi delle astanti.~ ~Li effetti
 6   2|             dell'organo rapivano li animi delle religiose in una sfera
 7   5|        ricordi ora travagliavano li animi delle fanciulle.~ ~«E il
 8   5|           un'ambascia suprema nelli animi; e le guance floride di
 9   7|            in lettere vermiglie. Li animi dei Pescaresi si accendevano.
10   7|       marcia fragorosa sollevava li animi al passaggio. Le signore
11   7|         specie di stupore invase li animi. L'apparato scenico parve
12  11|      lontani bastano a difendere li animi dal raccoglimento e dalla
13  11|            oro. Su 'l finire, nelli animi una gran gioia bacchica
14  12|             L'ilarità risorse nelli animi, a quel fragore. L'adunanza,
15  13| inquietudine viva occupava tutti li animi: Massacese era pallido e
16  14|      imminente sconvolgeva tutti li animi. In torno alli alberi fruttiferi,
17  14|    indignazione irruppe da tutti li animi; e con maggior veemenza,
18  14|       amicizia a sollevare tutti li animi della provincia teramana
19  14|             provincia teramana e li animi anche dei Chietini contro
20  14|      rossore dell'aria inebriava li animi plebei.~ ~Allora dall'opposta
21  15|       ardore di religione teneva li animi. Tutto il paese sacrificava
22  17|            tempo l'eroe soggiogò li animi di quella gente predace.
23  17|              si spargeva per quelli animi un balsamo, una calma piena
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License