IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ripreso 2 riproducevano 1 ripugnanza 2 risa 21 risalendo 2 risalì 2 risalirono 1 | Frequenza [« »] 21 piena 21 poteva 21 presso 21 risa 21 santo 21 tenendo 21 ussorio | Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze risa |
Cap.
1 2| i motti inverecondi, le risa crudeli, i gesti ambigui, 2 2| nella faccia, sonoro nelle risa e nelle parole; Don Fiore 3 3| le mani, gridava tra le risa:~ ~«Ahi! Ahi!»~ ~Il giovinetto 4 4| anche lembi di parole e di risa simili a un'agitazione di 5 5| che non potè ritenere le risa entro la chiostra dei denti:~ ~« 6 7| cominciava a fermentare poichè le risa dei mangiatori di fichi 7 7| un umore. Alla fine, le risa sonarono.~ ~Ma il dottor 8 7| Giovanni, che in torno molte risa scampanellarono. La Ciccarina, 9 7| mobili che in torno a lui le risa e i motti dei pulcinella 10 7| si levava uno scoppio di risa rauche; e, di tanto in tanto, 11 7| Kutufà si diffondeva in risa. La gente accalcavasi in 12 7| fatica poteva ritenere le risa. Ma ella finalmente comprese; 13 8| il popolo. E le schiette risa plebee si propagavano da 14 9| non comprendeva. A quelle risa e a quei motti, un'inquietudine 15 10| schermendosi; e per le risa il vino mal tracannato spruzzava 16 12| amici moltiplicarono le risa e i clamori. Ognuno mesceva 17 12| La Bravetta: alcuni con risa di beffa, altri con parole 18 14| ogni animo. I motti e le risa nacquero spontaneamente; 19 14| forte risero. Le fresche risa di quelle bocche si sgranellavano 20 16| finanziere scoppiarono in grasse risa.~ ~«Va, va,» disse l'omiciattolo 21 17| braccia in braccia, tra le risa roche e le diverse favelle,