Cap.

 1   1|  convergenti verso la radice del naso, d'un colore incerto. La
 2   4|     profilo fine e signorile; il naso lungo, lievemente aquilino,
 3   4|        moccio che gli colava dal naso, con un verso ridicolo:~ ~«
 4   5|       ereditava dal padre il pio naso borbonico e la fronte leprina,
 5   7|        eccessiva distanza tra il naso e la bocca dava alla parte
 6   7|          e russando ancora pe 'l naso tutto vegetante di nei mostruosi.
 7   7|    piatte e come schiacciate. Il naso non rivelava l'origine greca:
 8   7|    girava affannosamente, con il naso su 'l seno della donna;
 9   7|     enorme, il cranio polito, un naso che si curvava su la sporgenza
10   7| Grisostomo Troilo si soffiava il naso e Don Federico Sicoli tossiva
11   9|         sparsa di lentiggini, il naso lungo e grosso, i denti
12   9|          rimase in piedi. Il suo naso ricurvo era gonfio di collera,
13  10|  pallidissima da cui sporgeva il naso grosso, rapace, piegato
14  10|    scendeva fin su la radice del naso ed un'altra arrotondavasi
15  10|        riunivano alla radice del naso camuso folte; cosicchè ella
16  10|       senza denti, a traverso il naso umido e dilatato dal tabacco.
17  12|      espansione. E come aveva un naso molto lungo e carnoso e
18  12|     stava trepido a udire, co 'l naso in alto tutto ancor pieno
19  12|          di crespe, la pelle del naso gli si arricciò, il mento
20  12|          torsero come dianzi; il naso gli si empì di lacrime;
21  12|         cunde! Latre, bbuciarde, naso, fijie de cane, fijie de
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License