Cap.

 1   1|        braccia verso la folla: «È morto! È morto!»~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~
 2   1|       verso la folla: «È morto! È morto!»~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~La trista
 3   1|        conspetto del sangue.~ ~«È morto? Come è morto?»~ ~Pallura
 4   1|        sangue.~ ~«È morto? Come è morto?»~ ~Pallura giaceva supino
 5   1|           sangue, gridò:~ ~«Non è morto. Respira ancora.»~ ~Un mormorío
 6   2|    Francesca si sgravò d'un bimbo morto. Nella primavera del 1830
 7   2|         uomo rispose che Luca era morto da qualche tempo. - Era
 8   2|        per la processione di Gesù morto. Don Fileno voleva che la
 9   2|         Redentore in Cafarnao, il morto di Naim, la moltiplicazione
10   3|          moglie e il fratello del morto ai due lati.~ ~Rosa Mila
11   3| prolungavano dentro il ventre del morto, e parevano salire verso
12   4|         ignudo, poichè in lui era morto con l'intelligenza il sentimento
13   8|         il figlio di Ferrante era morto d'una schioppettata nelle
14   8|         uomo.~ ~«Dunque non siete morto?»~ ~«Non sono morto.»~ ~«
15   8|         siete morto?»~ ~«Non sono morto.»~ ~«Dunque voi siete il
16   8|   mógliema, Turlendana che s'era: morto! Ecc'a qua Turlendana! Ecc'
17  11|        indica il nome del parente morto a cui ella offre i cantici
18  13|  intervalli, quasi fra :~ ~«So' morto! So' morto!»~ ~Cirù, con
19  13|         fra :~ ~«So' morto! So' morto!»~ ~Cirù, con un po' di
20  13|         trovarono il compagno già morto su la branda, in un'attitudine
21  14|     davano cinque ducati per ogni morto. La popolazione era troppo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License