Cap.

 1   2|         ragliar vivacemente in un'attitudine giovenile.~ ~Anna empiva
 2   2| testimonianza, restava muta in un'attitudine tra di sorriso tremulo e
 3   2|        rimaneva immobile in quell'attitudine di preghiera. La chiesa
 4   2|    conservando sempre la medesima attitudine, cominciava a parlare, da
 5   3|       concavo della palma, con un'attitudine di grazia, e sorseggiò.
 6   3|          concorrendovi pure con l'attitudine della persona. E a poco
 7   4|          insignificante, una loro attitudine, un loro sguardo. Le pareva
 8   4|           qualche minuto in quell'attitudine, respirando con fatica,
 9   4|           le braccia aperte, nell'attitudine del Cristo crocifisso. Un
10   5|      belle braccia carnose con un'attitudine di misericordia lacrimevole,
11   5|        faceva tanto dolore.~ ~E l'attitudine era così vivamente umana
12   7|           vestire, e in ogni loro attitudine. Ma la persona su cui tutta
13   7|     appoggiò a una colonna, in un'attitudine d'amorosa contemplazione,
14   8|       bevve. E la scimmia imitò l'attitudine dell'uomo, facendo conca
15   9|       schiena un po' curvata dall'attitudine abituale del suo mestiere,
16   9|      quello della sinistra, in un'attitudine grottesca, e impuntandosi
17  10|          naturale emanava da ogni attitudine, da ogni gesto, da ogni
18  11|       ordine, tutte in una stessa attitudine semplice e quasi jeratica,
19  13|         morto su la branda, in un'attitudine scomposta, con li occhi
20  14|      tutti i pugni si levavano in attitudine di minaccia; tra un grido
21  17|           e tenendo quella divota attitudine, visse in un dolce rapimento
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License