Cap.

 1   1|     luminosa fuggiva verso una strada sboccante su l'argine del
 2   1| scoppiavano qua e . Lungo la strada del fiume non si vedeva
 3   1|       si udì, che veniva dalla strada del fiume. E avvenne allora
 4   1|      della solitudine.~ ~Sulla strada del fiume il traino di Pallura
 5   2|       dei parenti era sotto la strada orientale, in vicinanza
 6   2|       e tornava su la sera. La strada volgeva per una collina
 7   2|       riva del mare; poichè la strada provinciale non ancora in
 8   2|      di Luca fu aperta la vera strada del paradiso. E il giro
 9   2|     Allora si diresse verso la strada Orientale per cercare i
10   4|         A un certo punto della strada cominciarono li alberi,
11   5|  romori che dal traffico della strada salivano per le vetrate
12   5|      due vele. I clamori della strada salivano in confuso, vivi
13   6|   mattone. Si avvicinava nella strada il trotto sonante di molti
14  14|        il passaggio nell'ampia strada che dal ponte si dilunga
15  14|   comun diritto, prendevano la strada provinciale per recarsi
16  14|  cittadini si raccolsero su la strada, ricchi e poveri, in famigliarità,
17  14|     all'ufficio; discese su la strada, tra i gendarmi, seguito
18  14|        bandiere, si avviò alla strada di Chieti; poichè di 
19  14|    pacificò le ire. Nell'ampia strada venivano, uscenti dalla
20  16|     vita trascinando su per la strada di Chieti due volte al giorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License