Cap.

 1   2|          Anna, a pena sentì su la lingua l'ostia eucaristica, smarrì
 2   2|          le mandibole mostrava la lingua carnosa come quella dei
 3   2|     aprendo la bocca entro cui la lingua tremava, e da cui colava
 4   4|     tempie le battevano forte, la lingua le ardeva; le gambe sotto
 5   4|         mano e fece schioccare la lingua. Disse, bruscamente, come
 6   5| semiaperta, da cui il lembo della lingua tenuta tra i due denti sporgenti
 7   5|       agitava fuor della bocca la lingua flessibile in tutti i sensi
 8   5|           tentò di lambire con la lingua il liquido. Ma, come la
 9   5|           un lamentio fievole. La lingua, ritirata fra i denti, violacea,
10   7|          Ma che v'hanno legata la lingua, Don Domè?»~ ~Don Domenico
11  12|           cotal suo romore con la lingua contro il palato. Ciávola
12  12|    bicchieri. La Bravetta, con la lingua già impedita, con li occhi
13  12|       spalle. E subito, poichè la lingua non poteva sostenere l'amaro
14  12|          inghiottì; stette con la lingua immobile contro i denti.
15  13|      tenendo fuori la punta della lingua, per una abitudine ch'egli
16  16|          mandibola superiore e la lingua bianchiccia; il labbro di
17  17|          i capelli, parlavano una lingua dolce e sonora, e nulla
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License