Cap.

 1   1|      aria; era a tratti come un odore di bachi putrefatti tra
 2   1|        crepuscolo, in mezzo all'odore elettrico emanante dalla
 3   1|       si ripercoteva. E un mite odore svanito d'incenso vagava
 4   2|    continuo delle cose verdi. L'odore delle olive infrante si
 5   4| inconsciente! Come ne sentiva l'odore, l'odore singolare che ricorda
 6   4|      Come ne sentiva l'odore, l'odore singolare che ricorda quello
 7   4|         La luce ivi era mite; l'odore di un farmaco, un odore
 8   4|       l'odore di un farmaco, un odore singolare, empiva l'aria;
 9   6| aspirava con delizia il sottile odore di eliotropio esalante dalla
10   7|       acqua saliva un singolare odore di polvere e di muffii.
11   7|        la mortella formavano un odore singolare, quasi ecclesiastico.~ ~
12  10|        di carta in brandelli. L'odore della miseria, l'odore del
13  10|        L'odore della miseria, l'odore del calore umano nei cenci,
14  13|       le carni del collo davano odore malsano; le materie della
15  14|        le finestre; e l'inutile odore del bitume spandevasi per
16  17|         furore di ferite, quell'odore acuto di grasso e di sangue
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License