Cap.

 1   2|            di San Vito si vedeva in lontananza emergere con tutto il cumulo
 2   2|         pieni di stupore la nave in lontananza. Poi una specie di nuvola
 3   2|      montagna di Roto. E, poichè la lontananza del tempo le ingannava la
 4   2|      riapparivano e si perdevano in lontananza. I branchi dei bovi, in
 5   3|       trebbiatori sorse di fuori in lontananza.~ ~«Fanno le trebbie di
 6   3|          liturgiche; e sorgevano di lontananza in lontananza le risposte
 7   3|          sorgevano di lontananza in lontananza le risposte in diversi toni,
 8   4|       meriggio. Le case di Penti in lontananza biancheggiavano su l'azzurro
 9   4|     Martinaaachiamò una voce, in lontananza, dalla parte del fiume.~ ~
10   6|           attraversava l'arco; e in lontananza le acque prendevano un color
11  12|         lungo la riva del fiume. In lontananza le barche di Barletta cariche
12  13|         essere Pelagosa, apparve in lontananza come una nuvola posata su
13  13| beccheggiando. Si scorgeva Lissa in lontananza. Lunghe zone di sole battevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License