Cap.

 1   7|       Quando la compagnia giunse, i Pescaresi smaniavano nell'aspettazione.
 2   7|             vermiglie. Li animi dei Pescaresi si accendevano. La sera
 3   7|         grave quiete quaresimale, i Pescaresi si dilettarono della mormorazione
 4   9|    specialmente contro il santo dei Pescaresi. Ad ogni occasione nominava
 5  12| rappresentarlo che tutte le brigate pescaresi per amor di allegria lo
 6  14|        primordiale.~ ~Li odii tra i Pescaresi e i Castellamaresi cozzano
 7  14|           forze campestri impedì ai Pescaresi il passaggio nell'ampia
 8  14|            ai padroni delle paranze pescaresi venti carlini per ogni cento
 9  14|             allora a fermentare nei Pescaresi, contro li ingiusti arbitrii;
10  14|             di vino, si ridestò nei Pescaresi la nativa giocondità beffarda;
11  14|           tra i Castellammaresi e i Pescaresi, fecero argine su l'estremità
12  14|     albergare le più belle popolane pescaresi: vive e di generazione in
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License