Cap.

1   3|    una lampada di ottone. Le ombre si raccoglievano ora in
2   3| guardando dinanzi a  nelle ombre varianti, muta, quasi immobile.~ ~
3   4|    segnavano grandi e strane ombre. Il marchese di Fontanella,
4   4| faccia gli si fece più cava; ombre più profonde, quasi nere,
5   5|     metteva dei cavi e delle ombre senili; le tinte rosee del
6   5|     sull'agonia del cane. Le ombre del crepuscolo, intanto,
7   7|      i vetri passavano delle ombre indistinte. A un certo punto,
8  16|  gran plenilunio popolato di ombre e di nuvole in viaggio.
9  16|      su cui ad intervalli le ombre gittate dalle nuvole migratrici
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License