Cap.

1   2|        la gialla, la rossa, la nera e la bruna. Imparò che la
2   2|    cisterna di pietra bianca e nera. Il parlatorio era una stanza
3   2|      abito monacale: la tunica nera, il soggólo, la cuffia dalle
4   3|    scorrendo la linea rigida e nera del cadavere, si fermarono
5   5|  velavano come due acini d'uva nera suffusi dalla pruina argentea
6   5|      una donna bionda, tra una nera ribellione di capelli; e
7   6| improvviso passava la carrozza nera di un prelato, o un buttero
8  14|        la gran meridiana tutta nera di cifre e di linee su cui
9  17|     testa di un dioscuro tutta nera di ricci simili a grappoli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License