Cap.

1   1|        mani, forse per quel vivo contatto di calore li spiriti un
2   2|     pudori si risvegliava a quel contatto assiduo, a quell'assidua
3   2|      alcuna repugnanza fisica in contatto della materia immonda, si
4   2|   coltello tagliava la zolla. Al contatto delle fredde erbe le sue
5   3|    ritrasse la mano, poichè quel contatto ora cominciava a darle un
6   3|          la donna in bocca.~ ~Al contatto, ella si destò di soprassalto;
7   6| sentivano a traverso le vesti il contatto indeciso dei corpi. Sotto
8  13|          compose l'empiastro. Al contatto di quella materia, Gialluca
9  13|     incominciò l'opera. Al primo contatto della lama, Gialluca gittò
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License