Cap.

1   2|                 IX.~ ~ ~ ~Per una nativa irresolutezza, Anna differiva
2   4|          grassa, trascinata dalla nativa loquacità. «L'hanno allevato
3   8|    aspettando la risposta, con la nativa loquacità della gente pescarese,
4   9| confetture. Donna Cristina, anche nativa di Ortona, educata nel monastero
5  14|    agricoltori la diffidenza e la nativa ostilità contro la signoria
6  14|          ridestò nei Pescaresi la nativa giocondità beffarda; ed
7  17|           i giorni assorta in una nativa mestizia. I suoi occhi splendevano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License