IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
4004 3 | tratto in tratto le tende di mussolo bianco si movevano come 4005 15 | Lo scampanio cresceva, mutando metro. La luce del giorno 4006 4 | Ti prego, andiamo. Per mutare,» aveva insistito Donna 4007 3 | l'invocazione alla Rosa mystica era fuggito lontano.~ ~E 4008 2 | in Cafarnao, il morto di Naim, la moltiplicazione dei 4009 8 | essere generato da un uomo nano e da una scrofa.~ ~Chiese, 4010 4 | militava sotto il primo Napoleone, con molta prodezza; egli 4011 7 | sua gloriosa cordialità napoletana. E, mosso a curiosità dall' 4012 8 | contrabbandieri, a tempo che Napolione stava contro l'Inglesi. 4013 2 | arie di antichi maestri napolitani. Quando venne il viatico, 4014 12 | come una gelatina, secondo narrano i marinai. Anche di quelle 4015 2 | spontaneo rifiorir del ricordo, narrò la navigazione alla montagna 4016 17 | ossei e d'un gran dente di narvalo, formavano cumuli mobilissimi 4017 7 | avevano ambedue una voce nasale e una cadenza acquistata 4018 7 | mostruosi. Disse o russò, nasalmente:~ ~«Che c'è'? Che c'è'?»~ ~ 4019 8 | Il camello in che siti nasce? Quelle, due gobbe sono 4020 17 | palesavano sotto la forma nascente del torace; il gioco dei 4021 12 | malizia; altri con barbe nascenti, con attitudini di gioventù, 4022 2 | fossi; e a poco a poco le nasceva nell'animo una letizia vaga, 4023 4 | quarant'anni dal giorno della nascita; eppure ella nel suo pensiero 4024 7 | singhiozzare come un bambino, nascondendo la faccia nel grembiule 4025 17 | dei fiori potevano in sè nascondere il corpo di un uomo, i profumi 4026 14 | discendere, videro che questi nascondeva una fiala piena di un unguento 4027 4 | volta della Francia; si nascose in un piccolo paese della 4028 12 | Pezze de fesse! Latre! Nasó! Te vuleme rompe tutte li 4029 17 | alla riva del mare con le nasse; e camminò così verso austro, 4030 11 | con le corna avvolte di nastri e con i dorsi coperti di 4031 7 | seta sostenuto da un solo nastro che contornava l'appiccatura 4032 2 | alcune ceste di giunchi natavano nel mezzo della corrente, 4033 11 | idioti che paiono essere nati dall'accoppiamento di un 4034 7 | nel popolo aternino sono nativamente vivissime, ebbero allora 4035 17 | erculeo vecchio della terra di Natolia, chiomato come un barbaro, 4036 14 | come provvedere. Per un naturai fenomeno, il commovimento 4037 2 | rappresentati i fatti di Ulisse naufragante all'isola di Calipso. Quasi 4038 14 | respingerebbe i sette rei battelli a naufragare!~ ~Sopraggiunta dunque la 4039 13 | furia a riparare. Pareva un naufragio.~ ~Gialluca, benchè prostrato 4040 2 | dei dormienti le dava la nausea. Ma, determinata a resistere 4041 4 | profumo acuto: leggiere nausee le salivano alla gola e 4042 17 | il sire adunò artefici navali d'ogni patria, li provvide 4043 2 | echeggiavano a lungo per quelle navate sonanti come grandi conche 4044 17 | dalla reggia al mare, le navi dell'eroe già dirigevano 4045 11 | come quelle dei piloti che navigano per mari ventosi, olivastro 4046 2 | barche passare la foce e navigar lentamente contro la forza 4047 2 | segreto pensiero, prima di navigare vendè le masserizie e pregò 4048 13 | mare. Avevano altre volte navigato alle isole dalmate, a Zara, 4049 17 | SAN LÀIMO NAVIGATORE.~ ~ ~ ~In un giorno di sole 4050 8 | talvolta i marinai dalle lunghe navigazioni le riportavano in patria 4051 5 | chiese le forbici; era necessario un eroismo; bisognava infine 4052 2 | innanzi a lui un liquore e gli negava il bicchiere sfuggendo, 4053 5 | vesti, nell'incedere, quella negligenza semplice, quella felice 4054 2 | qualche volta a Pescara per negozi. - Anna trasalì. Un turbamento 4055 12 | sua gioventù aveva tenuto negozio di maccheroni; ed era cresciuto 4056 17 | balsamiche salì al cielo in nembi; cantici di religione sonarono 4057 9 | fermava. Rosa Panara, una nemica, dalla soglia della bottega 4058 14 | fiume divide.~ ~Le parti nemiche si esercitano assiduamente 4059 2 | precipitosamente, pensò che i nemici della Chiesa di Dio avessero 4060 14 | Gran Nimico un degenere nepote del buon Gargantuasso; enorme, 4061 1 | camicia, gli formava dei grumi nerastri e lucenti su 'l petto, sulla 4062 12 | diede a raschiar quel corpo nerastro che un altr'uomo intanto 4063 17 | il corpo magnifico di una nereide torcendosi a seconda della 4064 15 | dava sangue e diventava nericcia, gli chiedeva al passaggio:~ ~« 4065 7 | grandi fanciulle dalli occhi nerissimi, vestite di una eguale stoffa 4066 5 | ha sede in un'alterazione nervosa centrale probabilmente delle 4067 17 | collegavano piedi schietti e nervosi di atleta corridore, terminanti 4068 5 | umano dall'increspamento nervoso delli angoli delle palpebre 4069 7 | scoppiata.~ ~«Quanto 'sta nespola?» squittì Don Donato Brandimarte, 4070 12 | a mano a mano divenendo netta e tutta di un dubbio pallor 4071 4 | fermandosi su le gambe, aperte e nettandosi con le dita la fronte stillante 4072 13 | tornarono a Gialluca. Bisognava nettare le aperture, bruciare, mettere 4073 2 | aveva più alcuna cura della nettezza; non si cibava che di pane 4074 4 | di un lampo, ma evidenti, nettissimi. Ella si lasciò ricadere 4075 14 | colloquio avvenne in terra neutrale; e presenti vi furono li 4076 12 | To'! Ècchene n'áutre. 'Nglutte, Peppe!»~ ~E con due dita 4077 7 | Ranieri su la tromba; Don Nicola D'Annunzio su 'l violino. 4078 14 | cocce, pe' la Majelle!... I nin vulesse esse lu sínnache.»~ ~ ~ ~ 4079 7 | Ninì tuo muore. Povero Nini!... Baubaubaubauuu!»~ ~E 4080 7 | Cocò!.... Se te ne vai, Ninì tuo muore. Povero Nini!... 4081 4 | imagine, vinceva con la nitida chiarezza delle sue forme 4082 2 | romore dei cardini risonò nitidamente nel silenzio, si ripercosse 4083 3 | persona le splendeva una certa nitidezza di sanità e quella vivace 4084 2 | talvolta al sole con un nitor d'ambra. La testa coperta 4085 2 | i compagni. Il giumento nitrì, per fame.~ ~Fu apprestato 4086 2 | aria sonava di ragli e di nitriti. Anna, nel passare, batteva 4087 1 | tanto scoteva la testa e nitriva verso le case. Un'atmosfera 4088 16 | cielo una dolce serenità nivale. Li alberi s'inclinavano 4089 7 | faccia. Il mento rotondo e niveo, la bocca grossa e rossa 4090 12 | sprïenze. Nisciune s'ha da puté nnascónne.»~ ~Ed egli, quando tutti 4091 12 | arrubbate!»~ ~«Uh, povere 'nnucende!» squittì per ischerno Ciávola. « 4092 11 | testa inaspettate arie di nobiltà.~ ~Dal clarino di bossolo, 4093 11 | lunghe, deformate, con grossi nodi alla prima falange dell' 4094 13 | mezzo al rossore un piccolo nodo.~ ~Gialluca soggiunse:~ ~« 4095 2 | tra le lepri ed i cervi, Noè seminudo inginocchiato innanzi 4096 2 | Mambrino, Eleazaro con Balante, Noemi con Galeana. Ed ella, affaticata, 4097 11 | macacchi dei saltimbanchi nòmadi.~ ~Dopo di lui, Quattòrece 4098 6 | La visione del paesaggio nomentano gli si apriva dinanzi ora 4099 14 | alla Delegazione. Dieci nominati a voce dal popolo salirono 4100 | Nondimeno 4101 2 | terreni, su le semplici norme della coltivazione; ed erano 4102 | nostra 4103 14 | Lombardia compravano le uve nostrali e le portavano nei paesi 4104 | nostri 4105 | nostro 4106 7 | di citazioni poetiche. Il notaro Gajulli, non sapendo con 4107 11 | clarinetto; ed al segnale ben noto le vecchie madri escono 4108 12 | mo, bell'uómmene mi'. La notta passate s'hann'arrubbate 4109 17 | del mercatante, poichè fu novamente carica delle trecento femmine, 4110 17 | uccisi e dugento capri e novanta cinghiali.~ ~Poi, quando 4111 | nove 4112 17 | lungi videro il rossore, e novellarono dell'incendio di una città 4113 2 | dei paesi d'oltremare e novellava delle genti dálmate e delle 4114 2 | pareva addolcirsi di accenti novelli, ascoltava con visibile 4115 2 | stratagemmi e per audacie novissime, in quei giorni di lotta. 4116 11 | d'onde dovessero escire novissimi suoni.~ ~Ma Lucicappelle, 4117 2 | le fecero smarrire ogni nozione del luogo e del tempo.~ ~ 4118 17 | chiusa in una torre a cui le nubi cingevano la sommità. Tenne 4119 2 | contro il petto la figliuola nuda e tramortita, e gittandosi 4120 17 | trascolorando, si coprivano le nudità con i capelli, poichè un' 4121 17 | la profezia di un antico nume: «Io tornerò un giorno sopra 4122 9 | canestre vuote, Donna Cristina numerando le posate trovò che mancava 4123 9 | frequente di convitati, numerava la biancheria e l'argenteria 4124 14 | sopraggiungeva la miseria e tutta la numerosa classe dei lavoratori languiva 4125 17 | ordini di colonne in pietra numidica, coperte da tappeti di fiori 4126 9 | storia de la cucchiara, che nun la sapemo, zi' Ca'!»~ ~Ella 4127 5 | superiori Natalia, la bella nuora di Donna Letizia, con un 4128 12 | putéme fa' mejie l'affare nuostre....»~ ~Lodò Ciávola il consiglio 4129 12 | aranciati, chiedendo di nuotare; li odori dello stabbio 4130 4 | cenci di dosso. E l'idiota nuotava come un cane, tra una pioggia 4131 2 | vele bianche. I delfini nuotavano nella scía; l'acqua si moveva 4132 12 | a riì a la case nghe sa nutizie? Pelagge nen me crede; me 4133 17 | la vita fumando l'oppio, nutrendosi di riso, e prendendo diletto 4134 2 | che Romolo e Remo furono nutricati da una lupa, e che le rondini 4135 17 | polpa d'un fiore. Vennero le nutrici, femmine plebee dal seno 4136 17 | Soltanto una cerva fulva lo nutricò. Questa mammifera mansueta 4137 3 | di rinascenza e come un nutrimento fisico ch'egli assimilava.~ ~ 4138 5 | delle giovani madri che nutriscono con la propria mammella 4139 5 | famiglia che egli aveva nutrita d'arsenico, di ferro e d' 4140 4 | battendosi con la coda i fianchi nutriti; e tra le gambe a loro penzolavano 4141 14 | campagne. Il terreno ora, nutrito d'acqua, andavasi temperando 4142 17 | del fuoco; e per lo più si nutriva di miele selvatico, di gomme, 4143 4 | del Cristo crocifisso. Un nuvolo di mosche turbinava e ronzava 4144 2 | opere dell'ago pe 'l corredo nuziale, Zacchiele leggeva ad alta 4145 12 | ca Ciávule a jere t'ha 'nzegnate lu juchette. E i' nen vulesse 4146 17 | Malamocco. Le ciurme gli obbedivano con impeti ciechi: per seguire 4147 2 | conversa fu dispensata da ogni obbligo d'opere servili. Tutte le 4148 2 | capelli canuti, il ventre obeso. Legata al paralitico dai 4149 8 | accendevasi al ricordo; ed obliandosi descriveva con prolissità 4150 2 | fenomeno. Quell'episodio obliato della sua giovinezza le 4151 16 | momento, in mezzo all'ebrietà obliosa, la forma di Barbarà moribondo 4152 2 | singolarmente atteggiata in linea obliqua. A costoro si aggiungeva, 4153 7 | allungati e resi un po' obliqui dalla maschera, parevano 4154 12 | del corpo spiumato di un'oca grassa che ancora sia da 4155 7 | godersi la vita e cogliere le occasioni del piacere.~ ~Ma i ricevimenti 4156 14 | accender la pipa, sentenziò:~ ~«Ocche bádene a isse! Ca ssta vote 4157 4 | nere, gli occuparono le occhiaie, le guance, le narici, la 4158 5 | di sorriso a traverso li occhiali d'oro. Poi, osservando l' 4159 2 | quella domanda; e diede un'occhiata sfuggente ad Anna che accarezzava 4160 4 | inclinato verso il cielo occidentale dove sorgevano vapori violetti. 4161 12 | ripassarono il fiume, alla luna occidua. Nel discendere su la riva 4162 11 | ella par vana, e tutto l'occipite coperto di peluria come 4163 12 | di dilettosa ferocia, l'occisor Lepruccio bruciare con un 4164 12 | Matteo Puriello in quell'occorrenza si esercitavano.~ ~Quando 4165 2 | presenza di una qualche deità occulta, come per l'imminenza di 4166 7 | cercavano d'immaginare le occulte forme della cantatrice; 4167 13 | gonfiezza erasi dilatata occupando gran parte del collo ed 4168 1 | verso lo zenit, tendeva ad occupare tutta la cupola del cielo. 4169 13 | compagni cominciarono ad occuparsi del suo male. Ciascuno suggeriva 4170 8 | l'arco della Porta, già occupato dall'ombra, si vedevano 4171 17 | quasi ignude, dipinte d'ocra vermiglia, recarono piccoli 4172 11 | di plauso ch'egli a pena ode.~ ~Al termine del canto, 4173 17 | veggono; hanno orecchi, e non odono; ed anche non hanno fiato 4174 2 | la figlia di Sblendore odorando il denaro cominciava a concepire 4175 7 | fiammeggiava di candele steariche, odorava di mortelle, risplendeva 4176 17 | darà molte libbre di gomma odorifera e frutti; ciascun seme produrrà 4177 11 | fiori di giunco e d'erbe odorifere, tra le salve di gioia e 4178 2 | dolcezza d'un bagno tiepido e odoroso. Dietro di lei un sussurro 4179 17 | dinanzi a lui si prostrarono, offerendo in dono canne di bambù colme 4180 17 | suoni e con cantici per offerirgli i doni che si offrono agli 4181 17 | tre code di cavallo e gli offerirono la sultanía di Rum, da Laodicea 4182 2 | altre gentildonne ortonesi offersero altri minori doni. L'arcivescovo 4183 14 | sorridendo, non sentendosi offesa dalle brame che lucevano 4184 14 | esercitano assiduamente in offese e in rappresaglie, l'una 4185 11 | responsorii, i salmi dell'officio pe' i defunti. Come la sua 4186 17 | Italia gli inviò messaggi offrendogli il supremo imperio della 4187 17 | offerirgli i doni che si offrono agli dèi e per adorarlo. 4188 4 | si sentiva sfinita: le si offuscava la vista, le tempie le battevano 4189 5 | la loro cura amorosa, l'oggetto delle loro blandizie e dei 4190 14 | fiorire dell'altra. E poichè oggi è prima fonte di prosperità 4191 15 | acqua fredda, dicendo:~ ~«Ogne tante mitte la mana a qua. 4192 12 | moltiplicava le querele, sollevava ognora più le voci; e il doloroso 4193 12 | che ce paghe na carráfe. Oheee!»~ ~La Bravetta non pose 4194 2 | vista, nell'udito e nell'olfatto. L'inferma era colpita a 4195 2 | zampe simili a moncherini olivastri, e, come era giovine, le 4196 11 | navigano per mari ventosi, olivastro nella faccia, camuso, con 4197 2 | battaglie dei Saraceni, Oloferne si confuse con Rizieri, 4198 14 | gesti ad inveire contro l'oltraggio.~ ~Rispondevano i nostri 4199 14 | mollezza emanava dal cielo oltremarino, dall'erbe fluttuanti lungo 4200 17 | ondeggiavano su 'l ponte ombrando letti di piume; e tutta 4201 12 | o Cià, si viste ma' 'n'ommene chiù stupide di custù? A 4202 11 | arco il Golpo di Cásoli, un omuncolo tutto grigiastro come le 4203 2 | apparvero su le labbra; un'ondulazione brusca le corse e ricorse, 4204 4 | si allargarono in lievi ondulazioni lucide e si dispersero.~ ~ 4205 11 | su la soglia, accolgono onestamente il cantore, gli pongono 4206 12 | poi che le accoglienze oneste e liete furono iterate, 4207 14 | ritenne prigionieri alcuni onesti viandanti che, usando d' 4208 7 | piombo è a ippiede~ ~La atena oniugale?~ ~ ~ ~Ma quando nel suo 4209 7 | epitalami e strofette per li onomastici e laudazioni per le festività 4210 11 | in musica, le serenate in onor della bellezza, le danze 4211 17 | promettendogli alti uffici ed onori. I Selgiucidi gli spedirono 4212 16 | mescolavano.~ ~«Oh Turlendana! ooooh!» gridò una voce, chiarissima.~ ~ 4213 12 | Ristabilito:~ ~«Facéme 'n'ópera bbone. Arpurtéme a la case 4214 13 | anni avanti, un vero medico operare su 'l fianco di Giovanni 4215 12 | fama d'incantatrice e aveva operato in altri tempi cose mirabili.~ ~«' 4216 17 | femmine plebee dal seno opimo, vermiglie di salute; ed 4217 9 | assembrata, comprese che oramai l'opinione popolare era contro di lei; 4218 17 | passava la vita fumando l'oppio, nutrendosi di riso, e prendendo 4219 17 | Eufrate all'Arcipelago.~ ~Egli oppose superbi rifiuti; andò in 4220 14 | quindi, dopo avere ivi oppressa in una forzosa inerzia ogni 4221 1 | una costernazione suprema oppresse e istupidì le coscienze 4222 5 | arcuato, e la testa in alto, oppresso dall'affanno del respiro; 4223 17 | afflitti, e fiaccherà l'oppressore. Il giusto fiorirà; e vi 4224 10 | volto contro il volto, ed opprimendolo con tutta la mole delle 4225 6 | la faccia, con i fiori, opprimendoti. Tu risorgevi continuamente, 4226 9 | sfuggire nessuna occasione per opprimere o per mettere in mala vista 4227 4 | epilettico idiota, che tutti opprimevano e dileggiavano, non ebbe 4228 14 | del paese, nella campagna opulenta di vigne e di gran ciciliano, 4229 7 | Era una donna di forme opulente, di pelle bianchissima. 4230 2 | compresa di venerazione per l'opulenza della terra.~ ~Venivano 4231 12 | periodi determinati, serviva d'orario a quasi tutti i cittadini.~ ~ 4232 17 | s'inchinano, e le volgono orazione, e dicono: - Liberami, perchè 4233 2 | felicità piena di umiltà. Le orazioni, le genuflessioni, le salutazioni, 4234 2 | obliquo dell'occhio nell'orbita il globo giallognolo e venato 4235 2 | boccale colmo e versando nell'orcio quell'olio purissimo e luminoso 4236 1 | scoppiavano le fiamme; un'orda di femmine e di fanciulli 4237 12 | Mbé?»~ ~«Tutte è all'ordene,» rispose in suon di trionfo 4238 12 | Bergamino, muniti di certi ordigni ritorti, se ne vennero cautamente 4239 7 | erano per lo più i convitati ordinari di Don Giovanni; gli formavano 4240 17 | del guadante molti uccelli ordinati in triangolo, giocondi al 4241 12 | gorgozzúle.~ ~«'N'atra carráfe!» ordinava Don Bergamino, battendo 4242 11 | minore ha il lobo di un'orecchia smisuratamente gonfio, e 4243 2 | panni superflui; si tolse li orecchini, due anelli d'oro, la collana 4244 2 | l'asino volgeva la testa orecchiuta, per un rincrespamento delle 4245 17 | torno al nato una musica d'orezzo, soave come il murmure delle 4246 2 | consuetudinarie si semplificavano nell'organismo i bisogni. Ella pregava, 4247 7 | smarrito, pur provando un orgasmo singolare che aveva una 4248 17 | fecero allora una furibonda orgia di amore. I bellissimi corpi 4249 7 | un'altra sera, indicando l'orificio di un vaso, disse che, perchè 4250 3 | Forse dai giardini di Scalia originavano i profumi delle rose, i 4251 7 | pel buco della chiave ed origliando tante volte all'uscio della 4252 3 | su le loro teste; fasci orizzontali di raggi attraversavano 4253 7 | una specie di giacca scura orlata di pelliccia e chiusa da 4254 2 | sopra una rupe dov'è l'orma di Sansone. A Loreto Aprutino 4255 7 | poichè sentiva l'oro; e, ormai liberata dal cappuccio, 4256 14 | incatenati e trattenuti da ormeggi. I canapi e le gómene s' 4257 11 | veggono in torno all'orlo li ornamenti della gioventù. Ma la voce 4258 17 | cui li antichi artefici ornarono le statue di Dafne cangiata 4259 2 | reliquia di pietra sovrastava ornata di paramenti, magnificata 4260 7 | ricoperte di bandiere tricolori, ornate di festoni. Il sipario, 4261 17 | co 'l frutto del genipo, ornati le labbra e li orecchi d' 4262 8 | di pipistrelli crocifissi ornava l'architrave; e una lanterna 4263 12 | paglia, che percossi dal sole ornavansi d'un glorioso colore d'oro; 4264 16 | l'ultimo bicchiere, all'orologio del Comune stavano per iscoccare 4265 16 | in una corsa grottesca ed orrida. Pel disordine de' suoi 4266 17 | ordini. Mentre le forme orride e nuove ondeggiavano nell' 4267 10 | ribrezzava nella sua bestiale orridezza. Ma, a un punto, prima si 4268 13 | scòtteee! Butta 'l timone a l'ôrsa!»~ ~I due Talamonte, Massacese, 4269 7 | paga, signori!»~ ~«Ecco l'orso della Polonia, che balla 4270 17 | preghiere, sarà fatto.»~ ~«Orsù,» gridò uno dei sacerdoti, « 4271 17 | amore. Bufali eccitati con ortiche venefiche e tigri furiose 4272 1 | una mandra di bestie, non osante più di sollevare li occhi 4273 10 | la tempia. Una specie di oscenità e di lascivia naturale emanava 4274 14 | mostruosa macchina acquatica oscilla e balza da un capo all'altro 4275 2 | e raggiavano i turiboli, oscillando come lampade accese. Si 4276 1 | incendio, sopra un terreno oscillante, sotto una vôlta ardente 4277 6 | sportelli, biancastre, quasi oscillanti, con un movimento continuo 4278 14 | e l'altro, certe lunghe oscillazioni sonore rimanevano nell'aria, 4279 7 | mani, e due o tre volte oscillò come fanno talora li chimpanzè 4280 16 | tutti i luoghi luridi e oscuri i cani erranti accorsero, 4281 7 | in una sala dell'antico ospedal militare, all'estremità 4282 4 | riposatevi,» diceva la femmina ospitale, invitandola ad entrare.~ ~ 4283 2 | terminò, ella le offerse l'ospitalità per la notte; le prese il 4284 7 | pareva un qualche grande ospizio di pazzi incurabili. Perfino 4285 17 | ventre, armati di scudi ossei e d'un gran dente di narvalo, 4286 2 | Unse d'olio dolce lo scudo osseo; e, come il sole vi percoteva 4287 2 | tutti li sguardi furono osservati, comentati con superstizione. 4288 13 | Ferrante, dopo avere osservato, disse anche lui:~ ~«'Na 4289 13 | pallido e pensieroso. Egli osservò:~ ~«Avéssene da dice che 4290 11 | dietro la schiena.~ ~Giunge l'Ossesso, un uomo scarno e serpentino, 4291 14 | qualche barbarico attrezzo ossidionale. Le tavole mal connesse 4292 9 | risata feroce:~ ~«Posa l'osso!»~ ~La lavandaia, smarrita, 4293 8 | La stupefazione dell'oste non ebbe più limiti. E insieme 4294 14 | e in rappresaglie, l'una osteggiando con tutte le forze il fiorire 4295 2 | ai benefizi della chiesa, osteggiava con ben coperta astuzia 4296 2 | della basilica, aspettando l'ostensione matutina del santo. Ella 4297 2 | contemplazione dei candelabri, dell'ostensorio, di tutte le cose che erano 4298 11 | corde con le dita contratte, ostentando un visibile sforzo nell' 4299 6 | pieno d'ardore bestiale. E l'ostessa, una femmina pingue, teneva 4300 2 | pena sentì su la lingua l'ostia eucaristica, smarrì la vista 4301 8 | conduceva. Ma l'animale ostinato si coricò a terra e posò 4302 1 | le mani; ma pure egli si ostinava a riavventarsi. Inviperiti 4303 2 | del 10 settembre, verso l'ottava ora, un sussulto della terra 4304 15 | gareggiavano per sostituire nell'ottavo posto di portatore l'Ummálido.~ ~ 4305 12 | nella tasca. «Ècchetene otte. Nen ne tenghe chiù.»~ ~ 4306 2 | adorazione, non per la speranza d'ottener grazia di beni nella vita 4307 2 | della Chiesa di Dio avessero ottenuto il trionfo; e n'ebbe molto 4308 7 | della platea sedevano li ottimati. Don Giovanni Ussorio primeggiava, 4309 14 | mirabile testa di Minerva ottuagenaria, piena di regalità e di 4310 11 | loro volti sono le fattezze ovine. - Il maggiore ha i bulbi 4311 17 | palagio; mule e cavalli nobili oziavano dinanzi alle greppie cariche 4312 5 | rotondità di bestia eunuca oziosa e golosa, a poco a poco 4313 4 | forze, la femmina parlava oziosamente, tenendo fra le braccia 4314 12 | venéve dall'India bbasse p'arrubbarse lu porche a Mastre 4315 12 | bottega di un tal Don Daniele Pacentro speziale con cui erano in 4316 4 | vacche falbe vi pascolavano pacificamente battendosi con la coda i 4317 14 | poichè tutti oramai s'erano pacificati in una securtà fiduciosa.~ ~« 4318 17 | fronti chine; e come la pacificazione della luna scendeva su le 4319 14 | virtù del sole a poco a poco pacificò le ire. Nell'ampia strada 4320 7 | di Lara, scendendo da un padiglione. E toccò il culmine del 4321 10 | lasciando andare contro il banco padronale un lungo getto di saliva, 4322 7 | sempre, aveva delle arie padronali; ogni tanto si avvicinava 4323 14 | tratto l'uomo (ch'era uno dei Paduani) stramazzò, torcendo le 4324 3 | aromale. Montavano forse dal padùle della Farnia le fragranze 4325 6 | ideale, come uno di quei paesaggi sognati in cui le cose paiono 4326 6 | COMMIATO.~ ~ ~ ~La visione del paesaggio nomentano gli si apriva 4327 13 | gittò la voce.~ ~I marinai paesani risposero con grandi clamori. 4328 7 | grandinare.~ ~«Un soldo si paga, signori!»~ ~«Ecco l'orso 4329 7 | in diverse attitudini.~ ~«Pagate tre soldi di fichi se ve 4330 12 | lu prévete aqquà che ce paghe na carráfe. Oheee!»~ ~La 4331 17 | terra. I re delle isole gli pagheranno tributo, tutte le nazioni 4332 12 | détece a beve a tutte e paghete sempre vu. Peppe bevarrà 4333 2 | paralitico; dormì su un pagliericcio; non si cibò che di pane 4334 7 | certe cuffie luccicanti di pagliuzze d'acciaio, tacevano, compunte, 4335 7 | curiosità lo vinse.~ ~«Be', pago.»~ ~Verdura chiamò una femmina 4336 16 | Ciávola, che facevano un bel paio, gli volsero le spalle sghignazzando 4337 2 | rigurgitavano. Il lago salso della Palata e li estuari si riunirono 4338 11 | malizia e di fraudolenza palesante in lui l'origine zingaresca. 4339 2 | palpitavano che dinanzi a quella palesata vibrazione della vitalità 4340 4 | incessante, di una vita palese, e in cui le forme umane 4341 2 | investigante. Poi, quando Anna si palesò, ella le permise di entrare.~ ~ 4342 2 | noi camminare sopra una palla? Chi erano i re Faraoni? - 4343 5 | nella stanza, cullandolo e palleggiandolo; poi, fermatasi dinanzi 4344 6 | là raggi di sole ridevano pallidamente.~ ~Elena taceva, avvolta 4345 10 | dinoccolato, con una faccia pallidissima da cui sporgeva il naso 4346 13 | Ferrante, sorpreso da quel pallore, gli domandò:~ ~«E mo' che 4347 12 | facendone quindi comporre pallottole a guisa di pillole grosse 4348 7 | dipinta, s'inalzava pochi palmi da terra; contro le pareti 4349 10 | momento e ad ogni momento palpandoli nel prendere tra l'indice 4350 7 | gonfi e lacrimanti; gli palpava il cranio calvo; gli ravviava 4351 8 | incitavano Zavalì. Altri palpavano le gambe di Barbarà, osservando 4352 2 | ed ella si volse umile e palpitante. - Che voleva? - Zacchiele 4353 2 | belgiuino; le fiammelle dei ceri palpitarono tra corone di fiori. Poi 4354 13 | si gonfiarono, dopo avere palpitato un istante. La Trinità si 4355 9 | guance rugose avevano una palpitazion singolare.~ ~«Dite, Don 4356 2 | le arterie battere d'un palpito incessante.~ ~Da allora 4357 12 | pelloso come una tartaruga di palude.~ ~Si rivòlse, a quella 4358 7 | clarinetto; Don Giacomo Palusci, il prete, su una sua vecchia 4359 2 | subito presa dalla febbre palustre, e ricoverata per misericordia 4360 2 | luminosa, come nelle primavere palustri.~ ~Poi venne la festa d' 4361 14 | rimanevano intatti fra i pampini. I ladroneggi notturni più 4362 9 | la gente si fermava. Rosa Panara, una nemica, dalla soglia 4363 12 | si tolse dalla tasca del panciotto tre carlini ed esitando 4364 11 | molte lacrime; e con un panello toccava alla figlia il petto, 4365 2 | consecutivamente; dalle case dei panettieri pendevano rustiche forme 4366 2 | Nell'aprile del 1842 Pantaleo, l'uomo che guidava il somiere 4367 1 | e scheggiate cadevano, i Pantaleonidi saltavano nell'interno urlando, 4368 7 | quasi neri, stormivano. Dai pantani dell'Arsenale giungeva il 4369 2 | al servizio di Don Rocco Panzavacante, e su una tanecca nuova 4370 14 | cumenzate a smove nu poche la panze?»~ ~«Urrà! Urrà!»~ ~Verso 4371 10 | la bocca flaccida e quasi paonazza come un fico troppo maturo.~ ~ 4372 2 | galleggiassero tappeti di penne di paone. Anna seguì a lungo con 4373 7 | vedovile e sentì il suo pappagallo modulare l'aria della farfalla 4374 10 | carezzevole, mentre la pappagorgia e le labbra le tremavano, 4375 2 | Zacchiele, nel leggere la parabola del Figliuol Prodigo, sentendosi 4376 2 | domestici, bianchi come il Paraclito, traversavano la quiete 4377 7 | marzo del 1871 moriva di paralisía.~ ~ ~ ~ 4378 11 | sartore che ha la moglie paralitica e con uno spazzino che ha 4379 2 | sollecitò le Benedettine al paramento dell'oratorio. Si spargevano 4380 5 | da una causa ereditaria parassitaria, è d'indole progressiva. 4381 12 | Egli, in questa dolce vita parassitica, prosperava, sonando la 4382 2 | Orsogna. La chiesa era tutta parata di drappi rossi e di fogliami 4383 2 | fornito una intera muta di parati consistente in pianete, 4384 2 | imbiancate di calce; un vecchio paravento coperto di figure profane 4385 17 | erano agili come gatti pardi, e gittavano urli rauchi 4386 1 | uomini, un pensiero che parea fosse balenato a tutte le 4387 11 | d'oro.~ ~Le donne della parentela, con su 'l capo un canestro 4388 7 | ad ogni cadenza, cercando parer leggero e molle come una 4389 13 | l'infermo.~ ~Cirù fu del parere di Massacese. I due Talamonte 4390 5 | finivano in un balbettío pargoleggiante di parole senza significato, 4391 7 | Violetta!»~ ~A quello stupido pargoleggiare, Rosa non potè tenersi di 4392 7 | mille leziosaggini puerili, pargoleggiava, senza fine, accostando 4393 2 | asinello trasportante il pargolo Gesù e la Madre alla terra 4394 14 | della fame.~ ~Allora uno dei parlamentari, affacciatosi a una finestra 4395 7 | de' lombi. L'Areopagita, parlandole e dicendole le sue solite 4396 7 | Carabba ragionava di tavolini parlanti e di apparizioni. Le maestre 4397 14 | della folla si placavano. I parlari oziosi propagavansi da un 4398 2 | della bocca. Poi cominciò a parlarle vagamente, con la peritanza 4399 1 | alcuni che fin allora avevano parlato a voce bassa, innanzi alla 4400 2 | pietra bianca e nera. Il parlatorio era una stanza bassa, con 4401 9 | occhi chiarissimi; aveva la parlatura molle, e i gesti lenti e 4402 12 | pijà quelle che ce serve. Parle 'nghe Rusarie, me facce 4403 4 | fiumátìci misero i legni a paro e remigarono con calma.~ ~ 4404 2 | pompa uscisse dalla chiesa parrocchiale. La guerra attrasse e avviluppò 4405 2 | coadiuvato dai satelliti parrocchiali, scoppiò la guerra; e ne 4406 7 | fosse nascosta dentro una parrucca di canapa.~ ~Egidio venne. 4407 12 | quatrine; e se pijarà 'na bona parrucche. Accuscì nu, dapù, putéme 4408 4 | oscura; ed aveva quell'odor particolare che hanno tutti i luoghi 4409 2 | segrete, certi suoi aromi particolari. Ma l'umiltà, la mitezza, 4410 2 | comandante delle milizie, partigiano dell'abbadia, minacciava 4411 3 | settembre, prima che Emidio partisse pel seminario, le due famiglie 4412 17 | lunghe file di bestie da soma partivano a traverso i dominii, recando 4413 4 | baciandole spesso le mani. Ella partorì di notte; gridava, fra li 4414 17 | gli ricercò le viscere. Parvegli allora di destarsi dopo 4415 5 | tende a diffondersi, andrà parzialmente e progressivamente privando 4416 7 | l'ape che solo di mèle si pasce;~ ~M'inebrio all'azzurro 4417 3 | E ogni giorno egli se ne pasceva con maggiore intensità di 4418 4 | corressero a traverso o vi pascolassero o vi scavassero tane. Li 4419 2 | cominciarono a ragionare dei pascoli e dell'acqua, e poi dei 4420 2 | alternavano con le palme pasquali; provvigioni di carni suine 4421 13 | murì nu áutre? Avasséme da passà guai?»~ ~Questo timore già 4422 4 | cenciosa si mise a seguitare la passante, chiedendo l'elemosina, 4423 9 | Ca'!»~ ~Ella fermava i passanti sconosciuti, talvolta, per 4424 4 | vecchiaia. Oramai erano passati circa quarant'anni dal giorno 4425 4 | pecore.~ ~Egli condusse la passeggiera, a traverso un orto irrigato, 4426 13 | tanto sopravveniva un soffio passeggiero.~ ~Gialluca si lamentava 4427 17 | suo nome. Ecco, il male passerà da un'isola all'altra, e 4428 10 | nghe me. Nen me fa muri di passijone.... nen me fa ì 'n pazzía.... 4429 7 | Essi temevano che i larghi pasti corressero pericolo. Già 4430 2 | tranquillità della solitudine pastorale. Anna, seduta su l'orlo 4431 5 | spalliera vignette di favole pastorali, un canapè di stile Empire, 4432 10 | Fiorentino, tutto avvolto in un pastrano, come uno sbirro.~ ~«Ehi, 4433 2 | una terra irrigua messa a pasture, e risalendo tra i vigneti 4434 17 | gioia, e gli furono offerte patate dolci su foglie di palmizio. 4435 2 | della croce e mormorava un Pater.~ ~Nella primavera del 1856, 4436 8 | da un compiacimento quasi paterno.~ ~Ma l'asina d'un tratto 4437 2 | cominciò quindi a farle patire la fame, ad angariarla, 4438 11 | cui va a dissetarsi chi patisce la sete. E giunge Jacobbe 4439 14 | di tossici. I mendicanti pativano la fame più tosto che mangiare 4440 17 | oro, simile in vista a un patriarca, sorse dalla terra.~ ~«Raccogli 4441 6 | muraglie delle antiche ville patrizie passavano dinanzi alli sportelli, 4442 2 | dai bruchi; poi d'altri patroni. - A Bugnara, su 'l Ponte 4443 14 | di pesce, mettendo come patto che tutte le paranze approdassero 4444 8 | segnali. Come passava la pattuglia, plon plon, plon plon, noi ' 4445 2 | assembramenti di gente fanatica; pattuglie armigere andarono in volta 4446 12 | poichè il Ristabilito faceva pausa per considerare l'effetto 4447 14 | fiorita. Li altri, fra le pause dell'arringa, chiedevano 4448 14 | piccolo sindaco, pallido e pavido, si arrese al volere del 4449 17 | come in lucidi specchi, ne' pavimenti di musaico polito. Grandi 4450 7 | cantatrice. E Rosa Catana, paziente, gli rendeva le piccole 4451 7 | qualche grande ospizio di pazzi incurabili. Perfino li arrotini, 4452 10 | passijone.... nen me fa ì 'n pazzía.... Che te serve? Viene! 4453 1 | guardare il grano, invaso da un pazzo sbigottimento in cospetto 4454 10 | Voi? Niende.»~ ~«E allora pecche me dai pene e turmende?»~ ~« 4455 11 | là la cera vergine e la pece chiudono i guasti; e la 4456 11 | accoppiamento di un uomo con una pecora, così manifeste ne' loro 4457 2 | sfuggente indietro e l'occhio pecorinamente opaco; Don Pompeo Pepe, 4458 9 | Angelantonia? L'Africana?»~ ~«Una peggio dell'altra!»~ ~«Bisogna 4459 13 | isoletta, che doveva essere Pelagosa, apparve in lontananza come 4460 5 | il profumo squisito dei pelargonii entrava dai vasi del balcone 4461 2 | cantando. A Torricella Peligna, uomini e fanciulli, coronati 4462 2 | bacche rosee, salgono in pellegrinaggio alla Madonna delle Rose, 4463 2 | seguirli, a vivere così pellegrinando di santuario in santuario, 4464 1 | vedere, perchè una specie di pellicola umida gli copriva lo sguardo. 4465 11 | tutto l'occipite coperto di peluria come quello delli avvoltoi. 4466 8 | un punto Barbarà, vedendo pendere da una loggia bassa un'erba 4467 17 | guanciali, con la testa pendula fuori della sponda, con 4468 12 | forca rusticale, e rimase pèndulo con la testa in basso. Ivi 4469 10 | E allora pecche me dai pene e turmende?»~ ~«Io? Me facce 4470 1 | agghiacciante del ferro che penetra nelle carni o che scivola 4471 2 | imagini sopite, così il sole penetrando sotto li archi bassi ravvivava 4472 2 | scintillava pieno di vivezza penetrante. Egli esercitava fin dalla 4473 2 | rapidi passi, poichè sentiva penetrarsi nelle ossa l'umidità malsana, 4474 6 | di lei.... Egli era tutto penetrato da quell'amore; aveva tutto 4475 17 | saettare. Le frecce acutissime penetravano sino alla cocca nelle carni 4476 1 | fanatici, condotto da Giacobbe, penetrò nella cappella maggiore, 4477 2 | biancheggiavano; e i calafati verso la Penna spalmavano una carena. Come 4478 7 | Rosa Catana apparve, nella penombra della stanza.~ ~Egli disse:~ ~« 4479 5 | la testa in certi sforzi penosi, come se le corde del collo 4480 7 | È vero! È vero! Bisogna pensarci.»~ ~Don Nereo Pica, la faina, 4481 12 | lu latre Mastre Peppe ha pensate de darve a magnà certe bbone 4482 7 | salivano risolutamente, pensavano che infine bisognava godersi 4483 9 | altre comari.~ ~«E non ci pensavate?»~ ~«E non ve n'accorgevate?»~ ~« 4484 2 | rettitudine. Poi soggiunse: «Che penserà?» E dopo un poco: «Li animali 4485 2 | un poco: «Li animali che penseranno?»~ ~Il frate non rispose. 4486 2 | avanzava tutta assorta in pensieri di santità. Nel far della 4487 13 | Massacese era pallido e pensieroso. Egli osservò:~ ~«Avéssene 4488 7 | dalla novità del caso, forse pentite d'esser venute a uno spettacolo 4489 14 | la carne cotta in quelle pentole. Costantino di Corròpoli, 4490 12 | tutte stanne bene arhunite, penze i' a fa' e a dice tutte 4491 15 | poco a poco, tra il sangue. Penzolò un istante trattenuta dalli 4492 2 | pecorinamente opaco; Don Pompeo Pepe, uomo giocondo, amante del 4493 2 | organo, da romori e voci non percettibili alli orecchi altrui. Figure 4494 | perciò 4495 9 | Candia Marcanda si diede a percorrere le vie. Ella pareva più 4496 8 | collera e ora di gioco, percorreva tutta la schiena dell'animale, 4497 17 | altri si gittarono su di lui percotendolo; altri gridarono:~ ~«Al 4498 2 | terreno con un'involontaria percussione ritmica. D'un tratto egli 4499 10 | sere! Nen tenghe tembe da perde, mo.»~ ~E l'uomo, con un 4500 12 | Ristabilito, «nen ce sta tembe da pérde. I' pe' te, propie pe' farte 4501 7 | gorgheggiare insieme con la sirena perdentesi tra i fiori.~ ~ ~ ~La barca 4502 7 | andassero in un luogo di dolce perdizione e di peccato. Si univano 4503 7 | note cantanti, come, Dio mi perdoni, alli accordi dell'organo 4504 2 | gesti il pensiero che la perdurante afonía le toglieva di esprimere. 4505 3 | cercarono con la bocca, perdutamente, ciecamente, senza parlare, 4506 2 | dell'Apostolo. I devoti peregrinavano da tutti i paesi marittimi 4507 12 | giocondo effetto di questo peregrino argomento dell'India o fosse 4508 8 | patrio fiume recava l'onda perenne della sua pace al mare. 4509 9 | argenteria delle mense e con perfetto ordine riponeva ogni cosa 4510 4 | secche, dove i barcaiuoli pericolavano quando il carico pesava.~ ~ 4511 13 | taglio interrotto fosse più pericoloso.~ ~Il mare, ancora grosso, 4512 2 | cotidianamente, con una regolarità periodica. Su 'l vespro, nell'oratorio 4513 2 | prediletta di Anna, e ritornò periodicamente senza alcun episodio notevole. 4514 14 | a mano a mano con nuove peripezie. Tutte le botteghe si chiusero. 4515 17 | scogliere e molti uomini perirono prima che le porte di bronzo 4516 2 | parlarle vagamente, con la peritanza di colui che non sa in qual 4517 17 | Altri erano cinti d'un perizoma di scorza, avevano la bocca 4518 7 | che così. Quell'imagine permanente gli dava le vertigini. « 4519 7 | chiese, all'uscio:~ ~«È permesso, Don Giovanni?»~ ~Egli riconobbe 4520 2 | Anna si palesò, ella le permise di entrare.~ ~I parenti 4521 14 | gravi della mano.~ ~Come il perorante nella foga saliva a culmini 4522 9 | gesti, per secondare la perorazione. La lebbrosa le prendeva 4523 14 | generazione nella contrada si va perpetuando una tradizion di beltà. 4524 8 | Verdura, con un gesto di perplessità. «Siamo due.»~ ~«Siamo due.»~ ~ 4525 13 | è quesse?» egli esclamò, perplesso, con un suono di voce che 4526 2 | chiamarla con nomi disonesti, a perseguitarle la testuggine con insistenza 4527 10 | di tra li uomini che le perseguitavano con le mani e con le parole; 4528 12 | subitamente divennero fiochi, si persero nel gorgogliare caldo e 4529 8 | vivezza d'una turchese della Persia. Qua e là, segnando il passaggio 4530 7 | Giovanni, in cui si parlava persino di sacre tede e di felice 4531 17 | curando le nuove ferite persistevano nell'accanimento dell'ira, 4532 2 | coordinò nella memoria con una perspicuità meravigliosa; l'imagine 4533 4 | come sempre, s'era lasciato persuadere.~ ~«Andiamo.»~ ~Ora, Donna 4534 14 | nessuna esperienza valse a persuaderli. Anisafine, un gobbo che 4535 9 | domande. Ella non sapeva persuadersi della cosa.~ ~«Mi vuole 4536 9 | insieme un ragionamento che persuadesse li increduli.~ ~Poi, quando 4537 14 | sindacale, commentavano la pertinace ignoranza dei cafoni.~ ~«' 4538 9 | credeva! - Ella, con una pertinacia mirabile, tornava all'assalto. 4539 12 | palato ancora morso dalla perversità dell'aloe, non poteva profferire 4540 4 | deformi il sonno aveva una pesantezza bestiale. Qualcuno dormiva 4541 15 | e con le mani d'argento, pesantissima.~ ~Disse Mattalà:~ ~«Avande!»~ ~ 4542 17 | giro più di otto piedi, che pesavano quindici libbre, e frutti 4543 14 | rosa delle rose, l'amorosa pèsca, colei che tutti han desiato. 4544 17 | un agnello; cacciagioni e pescagioni furono prodigate su vastissimi 4545 14 | frutte nen ce ne sta, e a Pescare nen ci jeme.»~ ~«Lu fije 4546 13 | era sparso di paranze che pescavano. Ogni tanto una coppia di 4547 8 | Ambedue volsero per la Pescería e quindi per Sant'Agostino, 4548 13 | cipolla e un pugno di grano; pestò il grano, tagliuzzò la cipolla, 4549 7 | al ritmo della melodia petrelliana, ondeggiavano, se bene la 4550 7 | conte di Lara nel melodramma petrelliano, disse, anzi sommessamente 4551 2 | con una faccia di vecchia pettegola butterata dal vaiuolo e 4552 7 | di Rosa, quelle mani che pettinavano, che lavavano, che vestivano 4553 7 | le fiale di cristallo, i pettini di tartaruga, le scatole, 4554 12 | de p...! A nu vu cujunà? Pezze de fesse! Latre! Nasó! Te 4555 1 | brandite.~ ~«Ladro! Ladro! Pezzente! Le candele! Le candele!»~ ~ 4556 3 | celando sotto li abiti un gran pezzo di pane, e camminava lungo 4557 3 | la faccia coperta d'una pezzuola umida d'acqua e d'aceto, 4558 3 | Ella chiese:~ ~«Così vi piaccio?»~ ~Ma Emidio non aprì bocca; 4559 12 | fatte avare; e lu vine je piace assa'. 'Mbé, jémele a pijà 4560 7 | rendevano singolarmente piacevole e fresca e quasi ridente 4561 17 | sostò su l'altra sponda; e piacevolmente poi andò premendo la freschezza 4562 4 | ebbe nulla; e si mise a piagnucolare, leccandosi le lacrime e 4563 7 | Tornerà.»~ ~«Torneràaa?» piagnucolò Don Giovanni, sollevando 4564 12 | subito, imitando la voce piagnucolosa di Peppe e la voce acuta 4565 2 | dispiegarono nella sera con la piana larghezza di un salmo gregoriano. 4566 1 | Cònsolo scintillante in una pianeta violetta a ricami d'oro. 4567 2 | di parati consistente in pianete, dalmatiche, stole, piviali, 4568 7 | io.... Zitto! Zitto! Non piangete più, Don Giovannino. La 4569 13 | balbettava parole insensate; piangeva; non voleva morire. Poichè 4570 17 | quadrangolare, composto di tre piani con intervalli adorni di 4571 4 | accorse d'essere incinta; pianse, si disperò, rimase in una 4572 2 | stette curiosa a guardare le piantagioni e li uomini nativi del luogo. 4573 2 | per una collina solatía piantata d'olivi, discendeva per 4574 2 | buona gente di Ortona, con pianti, con grida, con invocazioni, 4575 12 | le lepri a corsa per le pianure.~ ~Biagio Quaglia, detto 4576 7 | pigrizia; le labbra grandi, piatte e come schiacciate. Il naso 4577 4 | Donna Laura attraversò la piazzetta. Il suono de' suoi passi 4578 17 | ambasciatori recanti su una picca tre code di cavallo e gli 4579 17 | slanciavano contro selve di picche, si attaccavano con le mascelle 4580 12 | l'altro dietro. E Ciávola picchiava de' gran colpi di pugno 4581 7 | prominenza del ventre e la picciolezza delle gambe. I capelli, 4582 14 | castellammarese. È il sindaco un picciolo dottor di legge cavaliere, 4583 13 | immaginando che la barca andasse a picco; e s'aggrappò disperatamente 4584 2 | godeva veder riflesse le sue pie virtù nell'animo della donna. 4585 7 | prendendo una bacchetta e piegandola, disse: «Com'è flebile!« 4586 6 | molti cavalli.~ ~Elena, piegandosi sulla spalla dell'amante 4587 2 | stragrande, e i capelli castanei pieganti in dietro tutti senza spartizione. 4588 2 | vacillanti. Le ginocchia le si piegarono; le lacrime le sgorgarono 4589 6 | lacrime. Egli avrebbe voluto piegarsi, umiliarsi, pregare, muovere 4590 10 | il naso grosso, rapace, piegato molto da una parte. Le orecchie 4591 4 | con le falangi segnate di pieghe sottili, con le unghie trasparenti, 4592 4 | sorgeva, sopra un colle del Piemonte, abituale soggiorno estivo; 4593 9 | le mani e la riadagiava pietosamente.~ ~Nell'agonia, quando già 4594 17 | estasi, poichè li uccelli pietosi scendevano dai rami a porgli 4595 8 | lineamenti erano, da tempo, come pietrificati nell'impassibilità.~ ~Verdura, 4596 12 | lunghi cani barbareschi che pigliano le lepri a corsa per le 4597 2 | piatto e voltò le spalle con piglio minaccioso. Tutti rimasero 4598 12 | Te vuleme rompe tutte li pignate 'n cocce. Fijie de p...! 4599 12 | senza caccià quatrine; e se pijarà 'na bona parrucche. Accuscì 4600 12 | vinute dall'India bbasse a pijarse lu porche a te. No, Pe'?»~ ~« 4601 14 | vu, mo che arreuscite, ve pijate lu contravvelene,» disse. 4602 12 | ca Peppe, da quande s'ha pijiate chella brutta vijecchie 4603 10 | Che te serve? Viene! Píjiate tutte quelle che truove....» 4604 10 | spujate. Quelle che truove, pijiatele....» balbettava l'Africana, 4605 16 | da ecche! Vatténne, ca mo pijie na varre. Fijie di.... a 4606 12 | cacciò in bocca la seconda pillola canina.~ ~Il pover'uomo 4607 17 | i banchi all'ombra. E il pilota, ch'era un erculeo vecchio 4608 11 | arrovesciate come quelle dei piloti che navigano per mari ventosi, 4609 14 | spargere il veleno.~ ~Grandi piogge beneficatrici caddero su 4610 7 | talvolta.~ ~ ~ ~Non sai tu che piombo è a ippiede~ ~La atena oniugale?~ ~ ~ ~ 4611 11 | cattolico che ha un nome di pirata barbaresco ed è cieco a 4612 12 | messe mane ogge apposte. Ma pirò v'ajie da dice na cose. 4613 17 | l'uva di Corinto, co' i pistacchi d'Italia, con le noci, con 4614 1 | ferveva allora in quel pitocco bestiale.~ ~ ~ ~V.~ ~ ~ ~ 4615 8 | vel dell'acqua o come una pittura che lavata si stinge.~ ~ 4616 2 | pianete, dalmatiche, stole, piviali, cotte.~ ~Anna ascoltava 4617 11 | chitarra e con la destra pizzicando le due forti corde metalliche, 4618 17 | sollevazione delle acque placandosi, le schiume si dissolvevano: 4619 2 | si andava diffondendo una placida chiarità autunnale. La stanza 4620 4 | denti schietti, il sorriso placidissimo.~ ~«O signora, dove andate?» 4621 5 | semplice, quella felice placidità quasi direi bovina, quella 4622 13 | Verso sera la burrasca si placò; e la luna emerse come una 4623 1 | II.~ ~ ~ ~La gran plaga vermiglia dall'orizzonte 4624 8 | Barbarà!»~ ~Al clamore plaudente, Turlendana, che stava stretto 4625 12 | Peppe La Bravetta era un plebeo di qualche corpulenza, tozzo, 4626 10 | le rincrespava la faccia plenilunare. Su la faccia ella aveva 4627 7 | talvolta stridula, ma spesso poderosa, acutissima. Produsse nel 4628 7 | sporgenza del labbro inferiore poderosamente; e somigliava una di quelle 4629 17 | celebrato nei canti dei poeti per le corti e nelle leggende 4630 7 | eloquenza fiorita di citazioni poetiche. Il notaro Gajulli, non 4631 7 | restò. Poi fece un brindisi poetico in quinari.~ ~Don Federico 4632 8 | il mare.~ ~Già pei chiari poggi litorali ricominciava la 4633 5 | della sofferenza, tentò di poggiare la testa su uno dei bracciuoli, 4634 12 | terreno con la punta del piede poggiato in su 'l tacco, scotendo 4635 8 | margine, dove la ghiaia era polita; e si mise in ginocchio 4636 14 | derisione. E il delegato di polizia, simile non so a qual vecchio 4637 2 | tribù e di terre prossime al polo.~ ~Francesca, donna di gioventù 4638 7 | signori!»~ ~«Ecco l'orso della Polonia, che balla come un cristiano! 4639 11 | simili al sacco ovale di un polpo che sia prossimo a putrefarsi. 4640 5 | voleva discendere dalla poltrona. Esitava su l'orlo, non 4641 5 | d'acque angelicali e di polveri mirifiche.~ ~Il cane, su 4642 12 | tepore dell'aria invasa dal polverío delle farine. Nella maturità 4643 16 | fresche le gote e acerbe le poma del petto, volle abbracciarla. 4644 17 | nel timore di Dio.~ ~Vasti pomari, pieni di tutti li alberi 4645 14 | tribuni sorsero: Francesco Pomárice, Antonio Sorrentino, Pietro 4646 7 | alfine le loro chiacchiere pomeridiane.~ ~Don Paolo Seccia, che 4647 1 | scintillava come sparsa di pomice in polvere. Tutte le case 4648 11 | onestamente il cantore, gli pongono una sedia all'ombra di qualche 4649 15 | No! A me!»~ ~Cicco Ponno, Mattia Scafarola e Tommaso 4650 16 | tonda e rossa come una bolla pontificia. I luoghi in torno tacevano. 4651 8 | diversi comenti popolari. Al ponto delle barche il camello 4652 14 | d'albergare le più belle popolane pescaresi: vive e di generazione 4653 14 | un dì da questo ponte la popolar leggenda di san Cetteo liberatore; 4654 9 | lavandaia Candida Marcanda detta popolarmente Candia. Le vaste canestre 4655 16 | solo nel gran plenilunio popolato di ombre e di nuvole in 4656 12 | dalla vôlta lunghe corone di poponelle d'acqua verdegialle; le 4657 7 | canterali posavano vari vasi di porcellana, un gruppo di fiori artificiali 4658 5 | trotterellando con la grazia d'un porcellino d'India in mezzo all'erbe 4659 10 | sgorgavano dalli occhietti porcini.~ ~«'Mbé,» fece Passacantando, 4660 17 | ella saliva i gradini di porfiro, levata le mani verso l' 4661 17 | pietosi scendevano dai rami a porgli le bacche selvagge nel cavo 4662 7 | la grandezza da tutti i pori e specialmente dal lobo 4663 17 | la bocca le fioriva di porpora, e i capelli le cadevano 4664 11 | rugiada su una zucca piena di porri e di muffe, gioca in mille 4665 2 | dei Cappuccini, fuori di Porta-Giulia, fu invasa dalle acque. 4666 2 | primo verso di lei l'uomo portante il crocifisso gigantesco; 4667 7 | una madonna, si lasciava portare trasognata; e i capelli 4668 14 | cantator di teatro che ancora portasse per divozione in torno al 4669 13 | bocca per bevere l'aria.~ ~«Portateme sopra! A qua me manghe l' 4670 15 | sostituire nell'ottavo posto di portatore l'Ummálido.~ ~Costui si 4671 17 | un'isola galleggiante che porterà cocchi, porci e cani.»~ ~ 4672 7 | parete opposta, tra due portiere di stoffa simile. Su 'l 4673 6 | duramente. Che avevi? Io non so. Posai il mazzo sopra il tavolino 4674 5 | fra le mani delicate per posarlo a terra.~ ~Sancio prima 4675 13 | lontananza come una nuvola posata su l'acqua.~ ~Alla mattina 4676 1 | santo!»~ ~E il busto fu posato su le tavole e tirato a 4677 2 | inutilmente per riprendere la posizione primitiva.~ ~Se bene l'infelice 4678 7 | sommessamente cantò:~ ~«Poss'io dunque sperarrrr?» Violetta 4679 | posse 4680 3 | iride variegati come agate. Possedendo in grande abbondanza capelli, 4681 3 | mezzodì, che i parenti di Rosa possedevano, come ivi era più lento 4682 1 | collera e dalla luce, larghi e possenti, a cui i cerchi d'oro delli 4683 6 | cui era il desiderio di possessi maggiori.~ ~Ella gli volse 4684 9 | sentiva che oramai non era più possibile la difesa. Una specie di 4685 7 | tutti i modi, in tutte le possibili variazioni, in tutti li 4686 2 | era capo d'una congrega di possidenti religiosi; leggeva le opere 4687 | possono 4688 15 | Disse semplicemente:~ ~«Lu poste è lu mi'.»~ ~E porse la 4689 5 | volse piegando su le gambe posteriori e con una delle zampe davanti 4690 13 | altri marinai, dai loro posti, si misero a discutere i 4691 7 | e tediosi. Don Giuseppe Postiglione parlava della candidatura 4692 4 | discoste, dall'opera del potare che curva in due la persona, 4693 17 | Egli divenne su i mari più potente dei re e delle repubbliche. 4694 17 | parla; giustifica il tuo potere!»~ ~Un tumulto improvviso 4695 | potersi 4696 | Potevamo 4697 7 | Bisognava aprire li occhi a quel poveretto. Un'avventuriera!... Puah! 4698 11 | tutti quei mostri della povertà, tutti quei miserevoli avanzi 4699 4 | ti prego, preparami tu la pozione, come stamattina.»~ ~La 4700 12 | diche addavére. Che me pozza murì, mo, súbbite, se lu 4701 10 | fuori, nella mota e nelle pozzanghere. La porta si chiuse. La 4702 12 | Pelagge nen me crede», e se ppure me crede, nen me dà chiù 4703 2 | piangere il marito nell'ora del pranzo e nell'ora della cena; faceva 4704 2 | farmaceutica; e, come aveva pratica molta di cucina, i signori 4705 2 | ancora in quel tempo era praticata, e un bosco di pini occupava 4706 14 | compratori che per consuetudine praticavano su la destra riva; e, quindi, 4707 4 | queste argomentazioni d'uomo pratico, rimaneva smarrita. Ella 4708 12 | stupore, a questo strano preambolo, si propagò in tutte le 4709 2 | del 1881 alcune sincopi precedettero la morte. Consunto dal marasmo, 4710 11 | desiderata, acclamata. Precedeva i cortei nuziali, per le 4711 13 | comandava la manovra e i passi precipitati dei marinai. La Trinità 4712 13 | e stormi di gabbiani si precipitavano verso la costa gridando, 4713 2 | abate Cennamele era fuggito precipitosamente, pensò che i nemici della 4714 7 | Esponevano particolarità precise, luoghi precisi.~ ~Ora Don 4715 1 | poichè un cerchio ostile ne precludeva l'accesso. Giacobbe si batteva 4716 2 | raccolta delle olive cadute precocemente dall'albero. La stanza delle 4717 8 | prese, salendo spontaneo dai precordi.~ ~«Andiamo da Rosalba! 4718 14 | frattempo, sentendo il mugolío precursore della tempesta, si accinse 4719 17 | li animi di quella gente predace. Un giorno nelle acque di 4720 12 | grosso capo di selvaggina predata. Come il porco era assai 4721 9 | furtivi di un animaletto predatore, chiese con la voce stridula:~ ~« 4722 17 | moto di scompiglio tra i predatori: un d'essi precipitò nell' 4723 14 | Prefetto, sorgendo su 'l predellino, colse il momento per interrompere. 4724 17 | il vecchio santo veniva predicando ai pesci che tutti tenevano 4725 7 | politiche, su la materia delle prediche quaresimali, su altri argomenti 4726 2 | qualche nome prediletto. E predilesse Dusolina e il duca Bovetto 4727 2 | rimase perciò la festività prediletta di Anna, e ritornò periodicamente 4728 2 | i suoni di qualche nome prediletto. E predilesse Dusolina e 4729 7 | entravano a stuoli. I pulcinella predominavano. Sopra un palco, fasciato 4730 14 | rifiutarono ogni offerta, preferendo tenere inoperose le reti.~ ~ 4731 2 | sensibilità avvenivano di preferenza nella vista, nell'udito 4732 14 | presenti vi furono li illustri prefetti di Teramo e di Chieti.~ ~ 4733 14 | Su 'l mezzodì la vettura prefettizia giunse in vista. Il popolo 4734 8 | udire cose meravigliose, pregavano:~ ~«Dite! dite!»~ ~Tutti 4735 2 | navigare vendè le masserizie e pregò i parenti d'accogliere Anna 4736 12 | contentezza del possesso, e pregustava il diletto di veder Lepruccio 4737 6 | passava la carrozza nera di un prelato, o un buttero a cavallo 4738 4 | possente come quello di un vino prelibato. Le fontane, invisibili 4739 2 | nell'estasi catalettica, i preludi vaghi dell'organo rapivano 4740 7 | con il la delli stromenti preludianti.~ ~- Pss! psss! pssss! -~ ~ 4741 7 | si piegava verso di lui e premeva il braccio di lui, ad arte, 4742 11 | preludio finisce, Mungià prende a cantare il Libera me Domine 4743 8 | le grosse mani nerastre e prendendosi co 'l pollice e l'indice 4744 4 | Disse La Martina:~ ~«Ne prenderesti una goccia?»~ ~Luca rispose:~ ~« 4745 3 | A che ora verranno a prenderlo, domani?»~ ~Ella rispose, 4746 7 | Violetta Kutufà; voleva prendersi Violetta Kutufà. I sarcasmi 4747 7 | che, perchè i fanciulli prendessero la medicina, bisognava spargere 4748 9 | l'ho cacciata; perchè chi prendo? Silvestra?»~ ~«Ah! ah!»~ ~« 4749 17 | Essi tagliano un tronco, ne prendono una parte, e se ne scaldano, 4750 4 | Giovanna, ti prego, preparami tu la pozione, come stamattina.»~ ~ 4751 14 | Un gran tumulto andavasi preparando fra il popolo. Per eccitazione, 4752 4 | tentasse di sorgere. Ella non preparava l'animo, si abbandonava 4753 4 | fanciullo di quindici anni, preparò il legno; mise tra il bordo 4754 2 | diminuirono di frequenza; si presentarono due o tre volte la settimana; 4755 2 | altrui. Figure luminose le si presentavano dinanzi, nel buio. Odori 4756 7 | pendevano dalle sue labbra, presentivano con gioia un qualche strano 4757 4 | barcollante, come un'ebra. Le si presentò dinanzi un gruppo di case 4758 2 | Natale Anna volle fare il presepe; comprò un bambino di cera, 4759 7 | fiori.~ ~ ~ ~La barca è presta..... deh vieni, o bella!~ ~ 4760 2 | mortalità fu grande. Anna prestò le sue cure alli infermi 4761 13 | disse:~ ~«Mettémece pure 'na preta.»~ ~Presero una pietra fra 4762 3 | Nella scuola, mentre i preti spiegavano l'Epitome historiæ 4763 6 | esalante dalla pelliccia preziosa, mentre sentiva contro il 4764 4 | no, bisogna andare fino a Prezzi a cercare il guado. È tant' 4765 14 | delle mani la porta della prigione, gridando:~ ~«Apríteme! 4766 5 | d'India in mezzo all'erbe primaverili.~ ~I belli ricordi ora travagliavano 4767 7 | ottimati. Don Giovanni Ussorio primeggiava, bene curato nella persona, 4768 14 | vivano in una semplicità primordiale.~ ~Li odii tra i Pescaresi 4769 2 | molta varietà di vicende. E principal teatro della prima azione 4770 7 | parlava della candidatura del principe prussiano di Hohenzollern 4771 7 | discrete, parlava di amori principeschi, di favori regali, di avventure 4772 17 | con la mascella rotta e priva del dente, uscivano dal 4773 5 | parzialmente e progressivamente privando il corpo, organo per organo, 4774 2 | miseria, inveleniti dalla privazione, arsi da sete di vino e 4775 15 | era caduto, otto uomini, i privilegiati, aspettavano il momento 4776 5 | alterazione nervosa centrale probabilmente delle meningi e che per 4777 14 | vecchio agricoltore pieno di probità e di saggezza, stando nel 4778 12 | pareva una di quelle foche a proboscide, che in conseguenza della 4779 17 | discendevano, salivano, tra mille proboscidi zampillanti; le sale ricevevano 4780 7 | animata dal calore, pareva più procace. Per l'apertura del dominò 4781 14 | mènsole scolpite di mascheroni procaci.~ ~A poco a poco, le impazienze 4782 7 | nei gesti, nei passi, una procacità che inebriava ed accendeva 4783 17 | animo l'uomo; il quale così procedendo per mezzo a quella mansuetudine 4784 2 | consecutivo di giorni molte processioni nella città e nelle campagne. 4785 5 | d'indole progressiva. Il processo che tende a diffondersi, 4786 4 | primo Napoleone, con molta prodezza; egli stava quasi sempre 4787 17 | nulla tenendo per sè, tutto prodigando ai seguaci.~ ~Una volta 4788 17 | cacciagioni e pescagioni furono prodigate su vastissimi piatti d'oro, 4789 17 | spontaneamente nel riso.~ ~Con una prodigiosa rapidità ascese Làimo dall' 4790 1 | Mascalicesi si battevano da leoni, prodigiosamente, su 'l gradino di pietra, 4791 17 | buon numero in fascio con prodigiose ferite, tenendo in distanza 4792 14 | rimanevano nell'aria, come prodotte da uno stromento; e su la 4793 13 | rossore simile a quello che produce la puntura di un insetto, 4794 17 | dominare la tempesta. Ma la profanazione audace inasprì li idolatri. 4795 2 | paravento coperto di figure profane chiudeva un angolo; e fra 4796 7 | venute a uno spettacolo profano. Costanza Lesbii tossiva 4797 2 | giovenile.~ ~Anna empiva di profenda la greppia e d'acqua l'abbeveratoio. 4798 14 | momento per interrompere. Proferì una frase ambigua e timida 4799 2 | Amava il vino e il tabacco; professava una devozione ardente per 4800 1 | come se apportasse delle profezie da lontano. Egli aveva veduto 4801 2 | dolce e sommessa; non mai profferì un lamento, un rimprovero, 4802 4 | occhi:~ ~«Si può vedere?»~ ~Profferite le parole, strinse le mascelle 4803 4 | donna già vecchia. Aveva il profilo fine e signorile; il naso 4804 2 | Sblendore, intanto ne traeva profitto, movendo la pietà di lei 4805 2 | causa meccanica, sgorgavano profluvi di lacrime. I lineamenti 4806 12 | rovente li occhi del porco profondati nel grasso; e gioiva, udendo 4807 16 | gli occupava con maggiore profondità il cervello alterato dai 4808 11 | si mette a cantare il De profundis, sommessamente, per esercizio 4809 13 | po' pallido, ascoltava i prognostici. Come il cielo era coperto 4810 5 | parassitaria, è d'indole progressiva. Il processo che tende a 4811 5 | diffondersi, andrà parzialmente e progressivamente privando il corpo, organo 4812 2 | come spinto da un impulso progressivo irresistibile, finchè cadde 4813 14 | agonia. Poichè il medico gli proibì di bere acqua, egli ardeva 4814 6 | per un irradiamento che si prolunga dalle loro forme. La carrozza 4815 16 | inalzarsi fino alla luna, per un prolungamento chimerico delle loro cime. 4816 16 | Si fermò. Un gorgoglio prolungato gli moveva le viscere. Subito, 4817 12 | ascoltanti; e la letizia pe 'l promesso vino si mutò in una inquietudine 4818 17 | pratiche per assoldarlo, promettendogli alti uffici ed onori. I 4819 7 | metteva più in vista la prominenza del ventre e la picciolezza 4820 4 | lodava le verzure e faceva pronostici, per consuetudine di agricoltore 4821 12 | di contraffazioni e così prontamente sapeva cogliere il lato 4822 2 | bizantino.~ ~L'oratorio fu pronto per il giorno del primo 4823 4 | voglia irresistibile di pronunziare quel nome a voce alta, liberamente.~ ~ 4824 1 | fanatico di bocca in bocca si propagarono. E sotto il rossore tragico 4825 14 | placavano. I parlari oziosi propagavansi da un capo all'altro; dall' 4826 12 | mezzodì. Un'ilarità unanime propagavasi nelle case.~ ~Per molti 4827 9 | accusa di bocca in bocca si propalò per tutto il paese.~ ~ ~ ~ 4828 2 | presenza delle religiose parve propizia. In ogni parte, d'in torno, 4829 14 | un Commissario reale. I proponimenti parevano feroci.~ ~Ma la 4830 14 | andavasi ampliando e udì altri proporre ordini a conservazion della 4831 12 | risorgeva.~ ~«Ecc'a qua,» propose Biagio Quaglia. «Certe, 4832 13 | Cirù fece a Gialluca la proposta. Gialluca si rifiutò.~ ~ 4833 | proprie 4834 10 | indistinto e poi gridi rauchi proruppero su nella stanza. E il vecchio 4835 12 | molto lardo e del molto prosciutto futuro.~ ~L'ucciso fu sollevato, 4836 12 | con la faccia piena di una prospera stupidezza, con li occhi 4837 14 | poichè oggi è prima fonte di prosperità la mercatura, e poichè Pescara 4838 7 | era vedovo, senza parenti prossimi; cosicchè tutti si mostravano 4839 17 | invocanti stupefatti si prosternarono; e nel silenzio si udivano 4840 17 | in piedi, altri rimasero prosternati. La voce di Làimo crebbe, 4841 2 | i fiori su le teste dei prostrati, mentre l'organo sonava 4842 13 | naufragio.~ ~Gialluca, benchè prostrato di forze e d'animo, si rizzò 4843 17 | quell'irrompere fuggiva o si prostrava, con gemiti. Così che Làimo, 4844 2 | parlare di san Domenico che protegge dal morso dei serpenti li 4845 7 | sospiri di Tilde che le donne proteggevano, non le rampogne di Sertorio 4846 8 | Binchi-Banche. Giustissima proteggitrice, Rosa Schiavona.~ ~Come 4847 1 | folla, e i più vicini si protesero per guardare; e l'inquietudine 4848 2 | per farle baciare il santo protettore. Ma, come le altre madri 4849 9 | certa autorità, sotto la protezione della signora. Ella era 4850 2 | che le persone semplici provano in conspetto delli uomini 4851 9 | un mezzo artifizioso per provare l'innocenza; arzigogolando 4852 4 | specie di ottusità fisica proveniente forse dall'azione del sole. 4853 4 | bionda e si vedevano le terre provenzane tutte coperte di mèssi. 4854 17 | tunisenghi germanici, di lanieri provenzani in grande abbondanza. Nel 4855 2 | appagamento interiore che noi proviamo, quando una stessa sofferenza 4856 17 | flotta col governo di due province. Il Cristianissimo di Francia 4857 9 | generazione nelle ricche famiglie provinciali. Una fresca fragranza di 4858 10 | spruzzava la faccia del provocatore.~ ~L'Africana divenne livida. 4859 8 | pappagalli e ai cacatua, provocavano Zavalì in mille modi e gli 4860 13 | Gridavano tutti insieme, provvedendo in furia a riparare. Pareva 4861 14 | risolvere, dove andare, come provvedere. Per un naturai fenomeno, 4862 17 | Candiotti, Sarmati e Sassoni le provvedevano di cinquecento girifalchi, 4863 14 | sollecitudine e validità di provvedimenti nuovi. Due grandi scheletri 4864 17 | navali d'ogni patria, li provvide di legno di cedro, di lino 4865 2 | riflessioni morali e lodò la Provvidenza che dà alla testuggine una 4866 2 | alternavano con le palme pasquali; provvigioni di carni suine pendevano 4867 14 | furono chiuse. Un'anarchia provvisoria si stabilì nella città. 4868 8 | ricoverate le bestie e le aveva provviste di cibo; e quindi era uscito 4869 2 | d'umili spiriti, divoto, prudente e giusto, godeva veder riflesse 4870 9 | sua grande sedia curule, prudentemente;~ ~«Mi faccio meraviglia!» 4871 5 | d'uva nera suffusi dalla pruina argentea della maturità. 4872 7 | candidatura del principe prussiano di Hohenzollern al trono 4873 14 | lu sale le deme prime a pruvà a li hatte e a li cane.»~ ~« 4874 14 | Addò le po mette la pruvelette? A la paste, a lu sale.... 4875 2 | manifestarono disordini psichici non lievi, e in tutte la 4876 7 | stromenti preludianti.~ ~- Pss! psss! pssss! -~ ~Nel teatro 4877 7 | stromenti preludianti.~ ~- Pss! psss! pssss! -~ ~Nel teatro il 4878 7 | preludianti.~ ~- Pss! psss! pssss! -~ ~Nel teatro il silenzio 4879 7 | poveretto. Un'avventuriera!... Puah! Ella sarebbe stata capace 4880 2 | conoscenza delli avvenimenti pubblici nè di quelli domestici, 4881 3 | agresti nel tempo della pubertà.~ ~ ~ ~Essi, in quel tempo, 4882 2 | di sorriso tremulo e di pudica modestia. Qualcuno dei giovini 4883 9 | cattivi, li occhi bellissimi e pudichi, somigliando un cherico 4884 7 | esitato, per una specie di pudicizia, a salire le scale della 4885 4 | intelligenza il sentimento del pudore, si mise a camminare verso 4886 2 | il primo istinto de' suoi pudori si risvegliava a quel contatto 4887 7 | balbettava mille leziosaggini puerili, pargoleggiava, senza fine, 4888 17 | Làimo dall'infanzia alla puerizia. Egli ebbe la testa di un 4889 2 | fruttifera. Le coste della Puglia si designavano a poco a 4890 1 | guidato dal fragore della pugna esterna, quell'uomo camminò 4891 13 | stoppa grezza, cercava di pulire; ma aveva la mano rude, 4892 2 | conversavano, i ricordi del passato pullulavano nelle loro parole. Fra Mansueto 4893 2 | tormentata dall'infiammazione pulmonare. Donna Cristina veniva. 4894 11 | clarinetto la maggior forza dei pulmoni, incitava i compagni con 4895 2 | si avanzò fin presso il pulpito, con passi quasi vacillanti. 4896 14 | il desio incominciava a pungere. Dalle mura il calore s' 4897 2 | Allora quasi un rimorso le punse l'animo, il rimorso d'aver 4898 13 | a quello che produce la puntura di un insetto, e in mezzo 4899 17 | fango per difendersi dalle punture delli insetti, si tingevano 4900 2 | la preghiera le sgorgava puramente dal petto come da una fonte 4901 4 | aprivano due grandi occhi, puri ed azzurri, come due fiori 4902 16 | atto di levarsi:~ ~«'Jamo, Purié.»~ ~E Ciávola con molto 4903 17 | la fatica delle membra e purificare.~ ~Ma quando giunse egli 4904 17 | dal flagello della lebbra, purificò le scaturigini delle acque, 4905 2 | versando nell'orcio quell'olio purissimo e luminoso nominò la grazia 4906 15 | Ummálido chiese:~ ~«Chi ha purtate lu Sante?»~ ~Gli risposero:~ ~« 4907 12 | Mbé, jémele a pijà e purtémele a la taverne d'Assaù. Vu, 4908 13 | d'onde sgorgavano materie purulente in abbondanza. L'infiammazione 4909 12 | Peppe bevarrà quante chiù putarrà, senza caccià quatrine; 4910 12 | caccosa bbrutte e vu ve putassáte lagna de me, ve vojie dice 4911 12 | sprïenze. Nisciune s'ha da puté nnascónne.»~ ~Ed egli, quando 4912 11 | polpo che sia prossimo a putrefarsi. Il minore ha il lobo di 4913 1 | tratti come un odore di bachi putrefatti tra la frasca. Stuoli di 4914 17 | bordo stavano scolpiti agili putti bacchici che tutti insieme 4915 14 | birbune! Ch'aveme fatte nu, puveritte? Mannajia Crimie, ha da 4916 12 | venirte a rubbà, cert'è che quaccune di quille che stanne pe' 4917 17 | vento; fu spiegata la vela quadra che un istante palpitò malsicura: 4918 17 | calce.~ ~Era un edifizio quadrangolare, composto di tre piani con 4919 1 | lontano, verso le torri quadrangolari. Mascálico si scorgeva su 4920 17 | faro, portava una gran vela quadrata e due vele triangolari. 4921 6 | stavano in torno a un braciere quadrato, taciturni e giallastri. 4922 7 | con magnifici calzoni a quadri bianchi e neri, con soprabito 4923 7 | Giordano che comandava le quadriglie con gran bravura:~ ~«Balancez! 4924 7 | Seccia girava in torno al quadrilatero del biliardo, con passi 4925 2 | intervalli, nei trivi, nei quadrivi, un braciere acceso spandeva 4926 3 | su la collina solatía, al quadrivio. Sul limite d'un campo di 4927 2 | deserto tutto coperto di quaglie, sotto una rugiada che si 4928 12 | maniere pe' armedià.»~ ~«Quala maniere?» dimandò subito, 4929 12 | festevole, dicendo loro:~ ~«Qualu vente ve porte?»~ ~E quindi, 4930 | Quand' 4931 | quanti 4932 7 | l flauto; Don Domenico Quaquino su 'l clarinetto; Don Giacomo 4933 | quaranta 4934 7 | Brindisi. Nella grave quiete quaresimale, i Pescaresi si dilettarono 4935 7 | la materia delle prediche quaresimali, su altri argomenti volgari 4936 10 | per carpire alli oziosi un quattrino. E c'erano le belle del 4937 | que' 4938 2 | la pietà di lei con false querimonie e con lo spettacolo miserevole 4939 13 | diveniva violetto.~ ~«E che è quesse?» egli esclamò, perplesso, 4940 2 | Egli coltivava l'orto, e questuando portava l'erbe mangerecce 4941 2 | insieme con due monache questuanti.~ ~A Ortona ella abitò nella 4942 4 | avvicendavano, nell'aria quieta.~ ~Dopo, il bambino le fu 4943 3 | bocca.~ ~«Non è nulla, Rosa. Quietatevi,» soggiunse il cognato, 4944 2 | terra dell'idolatria? Una quietudine d'amore le discendeva su 4945 7 | violoncello veniva di tra le quinte. Uscì Tilde, e cantò. Poi 4946 14 | credeme a ssi chiacchiera quisse?»fece Antonio Mengarino, 4947 11 | le bocche amiche:~ ~ ~ ~Quistu vino è dòlige e galante;~ ~ 4948 14 | levarsi per fuggire; e morì rabbiosamente, dinanzi a due gendarmi 4949 7 | strillo quasi minaccioso e rabbioso.~ ~«Eh.... veramente.... 4950 7 | Lesbii tossiva continuamente, rabbrividendo sotto lo scialle rosso; 4951 6 | ti baciavo il collo, tu rabbrividivi per tutto il corpo, e tendevi 4952 2 | le monache, una specie di raccapriccio simile forse in parte a 4953 2 | il santuario, l'urna che racchiudeva la manna del cielo, il roveto 4954 17 | patriarca, sorse dalla terra.~ ~«Raccogli il fanciullo, e recalo al 4955 14 | Quivi, su 'l mezzodì si raccoglie in torno a una mensa rustica 4956 2 | fruttificante di aranci, raccogliendo la messe del maggio novello 4957 2 | alla sua stanza, e cercò di raccogliersi. Il sole modesto splendeva 4958 3 | lampada di ottone. Le ombre si raccoglievano ora in un angolo ora in 4959 11 | dalli altipiani al mare, si raccolgono in torno al rapsodo, sotto 4960 17 | giorno li uccisi non saranno raccolti, nè seppelliti: saranno 4961 14 | Quando l'intero popolo fu raccolto, Antonio Sorrentino arringò. 4962 2 | poi le voci dei ministri, raccomandando l'anima all'Altissimo, si 4963 7 | Lascia tutto così!» raccomandò Don Giovanni alla femmina, 4964 9 | Donna Cristina e Maria raccontarono il fatto, con molte parole, 4965 14 | Per eccitazione, taluni raccontavano il fatto eroico del Moretto 4966 1 | scongiurazioni lamentevoli, i racconti sconnessi, le preghiere, 4967 8 | piccola persona coriacea si raccorciava e si distendeva nell'atto. « 4968 11 | afflitti dalla scrofola o dalla rachitide. Nei giorni sereni, egli 4969 1 | cedere lentamente la porta, raddoppiando li urti e i colpi di scure. 4970 5 | dove i peli erano lunghi e radi, pareva si corrompessero 4971 16 | la riva.~ ~La luna piena, radiante, spandeva per tutto il cielo 4972 17 | la presenza del suo corpo radioso una gente estatica nei mille 4973 4 | i curiosi cominciavano a radunarsi.~ ~Disse Luca al compagno:~ ~« 4974 3 | fatta sull'erba, in una radura circolare limitata da fusti 4975 1 | dissolvendosi. Tutto il paese di Radusa appariva dietro come un 4976 1 | lavorío furioso delle accette radusane su la durezza della quercia, 4977 5 | Un automa di cartapesta, raffigurante un macacco in abito moresco, 4978 14 | vedono al fondo le scene raffiguranti un Castel feudale illuminato 4979 4 | spirito ella non giungeva a raffigurarsi l'uomo. Sempre in lei l' 4980 7 | Cucuzzitto figlio di Cucuzzitto, raffigurava la Tragedia, la Commedia 4981 10 | come uno sbirro.~ ~«Ehi, ragazze!» fece con la voce rauca. « 4982 17 | dando al sole i larghi scudi raggianti come un'ambra pura.~ ~Làimo, 4983 2 | cui il ciborio raggiava e raggiavano i turiboli, oscillando come 4984 7 | scintillava ora sotto un raggio. «Oh! Oh! che cosa! Oh!»~ ~ 4985 4 | passare il fiume a nuoto ed a raggiungere la donna per aver l'elemosina. 4986 2 | desiderio senza fine la traeva a raggiungerli, a seguirli, a vivere così 4987 17 | quelle caddero prima d'aver raggiunta la preda, giacquero sulla 4988 5 | su tre gambe sole e tutto raggomitolandosi con un singolare tremolio 4989 11 | una maschera corrosa, si raggrinza e vive nel movimento del 4990 2 | alcuni vennero a lei per ragguagli. Ella raccontava sempre 4991 2 | mare. I tronchi gemevano la ragia. I merli fischiavano. Tutte 4992 9 | persone ascoltavano quei ragionamenti capziosi, dilettandosi. 4993 9 | plebea per mettere insieme un ragionamento che persuadesse li increduli.~ ~ 4994 7 | Questi erano i belli ragionari di quella gente. Don Giovanni 4995 2 | scalpitavano; l'aria sonava di ragli e di nitriti. Anna, nel 4996 2 | orecchie e si metteva a ragliar vivacemente in un'attitudine 4997 2 | illuminava una gran tela di ragno, e li ultimi fiori rosei 4998 9 | Una torma di oziosi erasi ragunata innanzi al caffè. Tutti 4999 13 | So' li trabaccule di Raimonde Callare.»~ ~E gittò la voce.~ ~ 5000 12 | quale assentì con molto rallegramento. E il Ristabilito soggiunse, 5001 12 | la moglie non ivi fosse a rallegrarsene.~ ~Allora (cadeva il pomeriggio) 5002 12 | Ristabilito. «Brave! brave! Me rallegre!»~ ~«Ma tu che dice?» dimandò 5003 2 | medicamenti. Poi la testuggine le rallegrò i giorni della convalescenza.