IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
6005 1 | un tintinnío prossimo di sonagli si udì, che veniva dalla 6006 14 | scotevano di tratto in tratto le sonagliere, mostrando ai ribelli le 6007 6 | avvicinava nella strada il trotto sonante di molti cavalli.~ ~Elena, 6008 2 | lungo per quelle navate sonanti come grandi conche di metallo 6009 7 | vie; tutti i dilettanti sonatori provavano. Donna Lisetta 6010 10 | dei saltimbanchi, delle sonnambule, dei domatori d'orsi, di 6011 1 | illuminavano tragicamente i sonni delle campagne, suscitavano 6012 3 | facevano insieme un ronzío sonnifero come d'api mellificanti.~ ~ 6013 5 | fatica, come preso da una sonnolenza improvvisa. Su 'l petto 6014 17 | parlavano una lingua dolce e sonora, e nulla amavano più del 6015 16 | facevano sussultare e vibrare sonoramente tutto l'enorme carcame semivivo, 6016 14 | certe lunghe oscillazioni sonore rimanevano nell'aria, come 6017 1 | cantico di rane empiva la sonorità della solitudine.~ ~Sulla 6018 2 | profumi risvegliavano imagini sopite, così il sole penetrando 6019 7 | illividita: era caduto di soppiatto, cioè aveva sdrucciolato 6020 2 | adempiendo umili uffici, e sopportando con molta pazienza cristiana 6021 2 | compagnia rimanevano, dopo la soppressione, a custodire il cenobio. 6022 7 | iniziali, anzi addirittura sopprimendoli talvolta.~ ~ ~ ~Non sai 6023 7 | quadri bianchi e neri, con soprabito di castoro lucido, con alle 6024 17 | gemiti. Così che Làimo, sopraffatto dal numero, senza più arme 6025 4 | nessun altro avvenimento sopraggiungesse a turbarla. Non ebbe altri 6026 14 | battelli a naufragare!~ ~Sopraggiunta dunque la bella opportunità, 6027 2 | che questa clausula: - La soprana volontà di Dio, sempre giusta, 6028 2 | lei la credenza nelle cose sopranaturali ingigantì. Due o tre leggende 6029 9 | guardia comunale Biagio Pesce soprannominato il Caporaletto.~ ~Egli disse 6030 7 | in verità, era un primo soprano non molto giovine; portava 6031 3 | contatto, ella si destò di soprassalto; aprì li occhi stupefatti 6032 16 | si affacciò alla finestra soprastante; e in furia si diede a caricar 6033 1 | esorcismi; e il pericolo soprastava. Il pánico invadeva tutta 6034 2 | ventre e dei fianchi risonò sordamente e palpitò. Le gambe fecero 6035 7 | la figlia di Suriano, le sorelle Montanaro apparivano e sparivano, 6036 6 | e chiara pareva un'acqua sorgiva; e, come li alberi al vento 6037 12 | custù.»~ ~E il ricondussero, sorreggendolo alle ascelle, su per la 6038 2 | Ma, come le altre madri sorreggenti li altri cherubini spingevano 6039 17 | conchiglia rara che due tritoni sorreggevano, egli volgeva in torno li 6040 5 | intarsiati che vengono di Sorrento. Molte seggiole con su fa 6041 7 | la vertigine. Due mani lo sorressero; e una voce beffarda gli 6042 17 | musaico polito. Grandi logge sorrette da ordini di colonne in 6043 4 | smorfia di malizia. I presenti sorrisero, di quel sorriso astuto 6044 3 | un'attitudine di grazia, e sorseggiò. Le gocciole le cadevano 6045 8 | durante il giorno erano sorti molti vapori, le case e 6046 2 | aspettavano? - I coloni, avendo sospesa l'opera per attendere al 6047 2 | su l'olio nei bicchieri sospesi tra li archi; e nei vani 6048 14 | cominciarono i timori e i sospetti a dileguarsi; poichè oramai 6049 14 | agricoltori vigilavano, sospettosi e minacciosi, con una costanza 6050 15 | gli gridava la gente, sospingendolo verso la porta della chiesa.~ ~ 6051 10 | sternuti barcollavano e si sospingevano. Al gioco, la lussuria nella 6052 8 | variazioni di voci e con tanta sospirevole passione che un'ilarità 6053 2 | breve tempo le già scarse sostanze, bevendo e gozzovigliando. 6054 8 | Binchi-Banche accennò di sostare.~ ~«È qua,» disse.~ ~La 6055 17 | fanciullo su 'l limitare sostava, rapito nella grandezza 6056 5 | piccoli specchi retti da sostegni d'argento un trionfo di 6057 12 | fece un supremo sforzo per sostener l'amarezza; non masticò, 6058 9 | mente s'indeboliva, non sosteneva più altro pensiero che non 6059 4 | altissimi. Due delli alberi sostenevano un cumulo di paglia di fromento, 6060 2 | salmodiando.~ ~Anna agonizzava. Sostenuta da due suore, udì le preghiere, 6061 17 | di centocinquanta piedi, sostenuti da ventidue pilastri, portavano 6062 17 | li elefanti e i bufali sosterranno le fatiche della coltivazione. 6063 15 | Clisci gareggiavano per sostituire nell'ottavo posto di portatore 6064 | sott' 6065 9 | due fédere.»~ ~«A me 'na sottana nuova.»~ ~«Io non ho potuto 6066 9 | si sentiva capace di quel sotterfugio. «Come discolparsi ora? 6067 2 | veniva forse da una cappella sotterranea, ugualissimo e dolce. Mentre 6068 17 | l'olio empiva i pozzi nei sotterranei; tanta era la copia del 6069 1 | grate di bronzo, giunse nel sotterraneo, dove il busto del santo 6070 14 | pagare settemila ducati per sotterrar le casse e liberare il paese. 6071 9 | a cavilli d'ogni genere; sottilizzò con una ingegnosità singolare. 6072 3 | possente e così dolce e così sottilmente instigatore. Forse dai giardini 6073 5 | delle glandole salivari sotto-mascellari. La malattia che ha sede 6074 2 | quelle glauche reticole sottocutanee, ora trasparivano così visibili, 6075 5 | E l'animale, uso già a sottomettere la testa mansueta a quei 6076 13 | beccai. Egli non voleva più sottomettersi.~ ~«No, no, no!»~ ~«Vien' 6077 13 | il consiglio. Gialluca si sottometteva a tutto, facendo un lagno 6078 2 | pacifici e in conspetto del sottostante mare, li uomini sedevano 6079 2 | una minaccia. Rosaria le sottrasse a poco a poco tutti i risparmi; 6080 6 | una vita più libera, una sovrabbondanza di forze.~ ~«Non partire! 6081 4 | dell'infante persisteva, si sovrapponeva ad ogni altra imagine, vinceva 6082 8 | ponte. E il camello, enorme, sovrastante a tutte le teste, respirava 6083 2 | gran reliquia di pietra sovrastava ornata di paramenti, magnificata 6084 17 | Il balenío delle lunghe spade d'avorio, il luccichío dei 6085 7 | era vestito da gentiluomo spagnuolo, e pareva un conte di Lara 6086 7 | un momento, con li occhi spalancati, con la bocca aperta, a 6087 13 | egli si sentiva strozzare. Spalancava ogni tanto la bocca per 6088 5 | Molte seggiole con su fa spalliera vignette di favole pastorali, 6089 14 | i calafati verso il mare spalmassero carene allegramente.~ ~ ~ ~ 6090 2 | calafati verso la Penna spalmavano una carena. Come Anna levò 6091 17 | sostenere il suo cruccio. Egli spande la sua ira sopra le genti 6092 2 | profumo delli agrumi veniva spandendosi nell'aria gioviale. Quando 6093 5 | continuavano, lente e molli, a spandersi sull'agonia del cane. Le 6094 11 | con li alberi le radici.~ ~Spandesi allora dall'uomo cieco su 6095 6 | intimo del loro cervello e si spandesse ad empire tutta la campagna 6096 14 | provincia teramana e vi si spandono felicemente, oh con qual 6097 7 | una fragola gli fermava lo sparato della camicia a mezzo il 6098 14 | Corròpoli, il cinico, andava spargendo i dubbi tra la sua tribù. 6099 7 | una cupidigia bestiale, spargendosi su li abiti le briciole 6100 17 | dilanierà le vostre carni, spargerà il vostro sangue su le pietre, 6101 8 | mollezza esotica pareva spargersi nel tramonto. Sorgevano, 6102 2 | Paolo Nervegna ebbe un grave spargimento di bile. Don Ignazio Cespa 6103 7 | vicoli vicini si vedevano sparire figure di donne.~ ~V.~ ~ 6104 3 | Dopo la merenda, alcuni si sparpagliarono per la riva, altri rimasero 6105 2 | pieganti in dietro tutti senza spartizione. Nel collo le si vedevano 6106 17 | Disse il vecchio; e subito sparve come un'ombra nel sole.~ ~ 6107 2 | riapparvero con violenza; sparvero dopo alcuni mesi. La fede 6108 9 | tavola rilucevano sopra una spasa; ed erano massicci, lavorati 6109 17 | tenaci. Traversò immensi spazi dove l'aria e l'acqua tacevano 6110 17 | Nel lato di settentrione spaziava il parco ricchissimo di 6111 1 | rondini attraversavano lo spazio con molto schiamazzo di 6112 11 | moglie paralitica e con uno spazzino che ha nove figliuoli afflitti 6113 12 | duri e tagliati come una spazzola, tutta la testa avente l' 6114 7 | tartaruga, le scatole, le spazzole, tutti quei minuti oggetti 6115 7 | su 'l tavolo, a piè dello specchio rotondo, le fiale di cristallo, 6116 2 | dalle monache con droghe speciali. Una volta ella sentì su 6117 9 | si giovava di tutti li spedienti della dialettica plebea 6118 17 | onori. I Selgiucidi gli spedirono ambasciatori recanti su 6119 7 | Andava sola, camminando speditamente; entrava nelle botteghe, 6120 16 | il cammino con passi più spediti, di tratto in tratto incespicando 6121 2 | su 'l principio il passo spedito, l'aspetto gaio: i capelli, 6122 2 | desiderio umano, s'era andato spegnendo via via che l'intelligenza 6123 16 | come una sega; e il collo spelato, dove a pena rimaneva qualche 6124 16 | sepolta. Il gran corpo, tutto spellato, era sanguinolento; le masse 6125 9 | all'opera con molta cura; e spendevano così gran parte del pomeriggio.~ ~ 6126 11 | mille maniere, vibra, si spenge, esita, dà talvolta a quella 6127 3 | improvviso la fiammella si spense. Allora, tutt'a un tratto, 6128 6 | ancora fra i denti la pipa spenta. Due giovinastri, scarni 6129 17 | della sponda, con li occhi spenti, le braccia morte. Ma poi, 6130 16 | dell'occhio che pareva già spento prima d'ogni altra parte 6131 7 | cantò:~ ~«Poss'io dunque sperarrrr?» Violetta Kutufà rispose, 6132 8 | al sole tranquilli, come spere, chiusi in una cornice di 6133 16 | incontrato altri due cani spersi, si fermò presso di loro 6134 2 | vita da allora fu tutta spesa tra le pratiche religiose, 6135 7 | e rifarsi dei tre soldi spesi per la notizia, andò subito 6136 14 | mal francioso ed avendo speso più di quindici ducati vanamente 6137 15 | torceva la bocca. Le femmine spettatrici rabbrividivano.~ ~Finalmente 6138 11 | mandorle, olive; li odori delle spezie si mescevano ai freschi 6139 2 | Allora fu che il comandante, spezzando tra i denti aspre parole 6140 6 | Perchè ella voleva ora spezzare l'incanto? I loro destini 6141 1 | caddero dei vasi di basilico, spezzati su la via. Un fumo bianco 6142 13 | voci. Qualche ondata si spezzava sul ponte, ad intervalli, 6143 17 | vostro sangue su le pietre, spezzerà le vostre ossa come vasi 6144 7 | piazza. E si mettevano a spiare le finestre di Violetta 6145 13 | era complicata. Ferrante spiava il vento e dava il comando 6146 5 | non avendo la forza di spiccare il salto, implorava l'aiuto 6147 9 | cinque casi diversi per spiegare come mai si trovasse il 6148 17 | Si mise il vento; fu spiegata la vela quadra che un istante 6149 2 | lentezza, ascoltando le spiegazioni. Ed ella vide Adamo ed Eva 6150 3 | il pane e sceglieva una spiga tenera: ogni granello aveva 6151 1 | delle cappelle, contro li spigoli dei confessionali. Nella 6152 1 | incisioni fatte a punta di spillo e a polvere d'indaco, in 6153 2 | predominio dell'attività spinale, di un'attività inordinata 6154 7 | prete, su una sua vecchia spinetta rococò; Don Vincenzo Rapagnetta 6155 14 | Aiace, il grande assessore, spingendo con la mano una spalla del 6156 16 | lamentevole, come quando spingeva Barbarà ad abbeverarsi.~ ~ 6157 2 | fiorite; e i fiori del bianco spino avevano un sapore di mandorle 6158 14 | acclamazioni della plebe lo spinsero lungo la riva, sino al lazzeretto. 6159 7 | ridevano, dandosi delle piccole spinte a vicenda, gesticolando. 6160 1 | suo lungo corpo giù per lo spiraglio. Il cordiale aroma dell' 6161 3 | unghie da un tronco una lunga spirale d'edere, se l'avvolse alle 6162 7 | Areopago di Marsiglia, un uomo spirante la grandezza da tutti i 6163 8 | corona d'alberi fioriti. Allo spirar del maestro quelli alberi 6164 12 | tratte, prime de fa' la spirienze.»~ ~Li ascoltanti si guardavano 6165 2 | discendere del tono, la spiritualità della figura estatica, il 6166 12 | simile a quella del corpo spiumato di un'oca grassa che ancora 6167 7 | contro la cantatrice che spiumava con tanto garbo il loro 6168 11 | Appare il suo cranio largo e splendente, cinto di canizie; e tutta 6169 17 | anfiteatro di granito appariva splendidissimo, e su le acque più di tremila 6170 14 | allettava con i grappoli. Si spogliarono, si gittarono nelle fredde 6171 14 | e tutti li alberi furono spogliati dei loro frutti, cominciarono 6172 8 | movevano; e nel moto forse si spogliavano di molti fiori, poichè alla 6173 12 | vermiglio succo delle vigne spoltoresi, brusco, quasi frizzante, 6174 12 | tal quale ostentazione di spontaneità.~ ~Disse Ciávola:~ ~«V'avete 6175 7 | naso che si curvava su la sporgenza del labbro inferiore poderosamente; 6176 2 | sinistra in cima al muro sporgere un ramo carico di aranci. 6177 6 | patrizie passavano dinanzi alli sportelli, biancastre, quasi oscillanti, 6178 6 | arcione per guardare nello sportello.~ ~Andrea non parlò più. 6179 11 | Ovunque si celebrasse uno sposalizio, un battesimo, una festa 6180 7 | sarebbe stata capace di farsi sposare. Come no? E poi lo scandalo....»~ ~ 6181 13 | maggiore, gittando un lungo sprazzo di saliva su l'acqua e rimettendosi 6182 10 | con un atto di noncuranza sprezzante.~ ~Nella taverna il fumo 6183 12 | mette tutt'a ffile, pe' la sprïenze. Nisciune s'ha da puté nnascónne.»~ ~ 6184 10 | schiena, con le magre gambe sprofondate nelli stivali fino ai ginocchi. 6185 7 | riversavano.~ ~Don Giovanni amava spruzzare i convitati, specialmente 6186 1 | di tela su le ferite, gli spruzzarono d'acqua la faccia, gli accostarono 6187 10 | risa il vino mal tracannato spruzzava la faccia del provocatore.~ ~ 6188 10 | tenghe chiù niende. Tu mi siè spujate. Quelle che truove, pijiatele....» 6189 7 | saltava un turacciolo e le spume del vino si riversavano.~ ~ 6190 17 | nelle scaglie delle code, lo spumeggiamento immenso dell'acque, tutto 6191 12 | amare, accuscì amare c'ha da sputà pe' fforze. Vulete sprementà? 6192 12 | malcapitato fu costretto a sputare.~ ~«Ohe, Mastre Pé, tu che 6193 17 | levava un intenso folgorío di squame, e per li scoscendimenti 6194 17 | gozzi, coperti di pelle squamosa, infetti d'una serpigine 6195 2 | L'animale prima esitava, squassato da nuovi sussulti di tosse; 6196 14 | Delegazione, disse con voce squillante:~ ~«Cittadini, si deciderà 6197 5 | stanza era dolce; il profumo squisito dei pelargonii entrava dai 6198 12 | Uh, uh, Donna Pelagge!» squittirono in coro motteggiando i due 6199 2 | e che i vortici avevano sradicato l'albero trascinandosi le 6200 2 | preziose. La Confraternita del SS. Sacramento aveva rinnovato 6201 14 | pare mo ca nu credeme a ssi chiacchiera quisse?»fece 6202 14 | Ocche bádene a isse! Ca ssta vote sa coma va sgrizzenrie 6203 12 | Cumbà, ce vuléme arrubbà sstanotte lu porche?»~ ~Disse Ciávola:~ ~« 6204 14 | vede molto:~ ~«'Mbè, levàme ssti chiacchiere in tra di nu 6205 16 | dei salci.~ ~«Addó vai a 'st'ora? A piagne lu camelo?» 6206 12 | nuotare; li odori dello stabbio giungevano ad intervalli. 6207 14 | Un'anarchia provvisoria si stabilì nella città. Le milizie, 6208 4 | traghetto, prima che la barca si staccasse dalla riva, ella non intese. 6209 6 | ponte. Alcuni carrettieri staccavano i giumenti, imprecando ad 6210 7 | Giovanni poco discosto, si staccò dal cavaliere affascinato 6211 8 | fiume e del mare e dalli stagni durante il giorno erano 6212 2 | legnami e i corami delli stalli. Donna Blandina Onofrii 6213 1 | rifugiato in fondo a uno stallo, dietro l'altare. Un manipolo 6214 5 | le tende verdognole. Otto stampe colorite, chiuse in cornici 6215 3 | riapriva subitamente.~ ~«Siete stanca?» chiese con molta dolcezza 6216 9 | Parlava continuamente, senza stancarsi mai, della medesima cosa. 6217 7 | Sant'Agostino e i mariti stanchi delle scipitezze coniugali. 6218 3 | lungo respiro:~ ~«Fa caldo, stanotte.»~ ~Rosa sollevò li occhi, 6219 | stare 6220 12 | viveva molto semplicemente, starnutando. E come la moglie era avara, 6221 12 | consecutivamente i sette starnuti di Mastro Peppe De Sieri, 6222 6 | terreno ineguale:~ ~«Io parto stasera. Questa è l'ultima volta....»~ ~ 6223 7 | fiammeggiava di candele steariche, odorava di mortelle, risplendeva 6224 3 | più lentezza. Di tra le stecche delle persiane chiuse entravano 6225 3 | passaggio, morsicchiava li steli amari, rovesciava la testa 6226 17 | in alto tra li intervalli stellanti delle fronde fioriva anche 6227 2 | ardeva senza consumarsi, lo stelo di Jesse che portava il 6228 4 | Dinanzi a lei la campagna si stendeva deserta sotto il meriggio. 6229 2 | un'asina, mentre i popoli stendevano su la sua via le vesti e 6230 7 | di damasco di lana oscuro stendevasi lungo la parete opposta, 6231 17 | dell'ira, in breve tempo lo sterminio era completo. La sollevazione 6232 1 | uomo con un colpo di ronca stese il nemico su la schiena. 6233 12 | fa'? S'ha da raunà tutte sti cafune e s'ha da sprementà 6234 | stia 6235 5 | pastorali, un canapè di stile Empire, due poltrone moderne, 6236 4 | nettandosi con le dita la fronte stillante di sudore.~ ~Passò dinanzi 6237 17 | violacee, tutte le membra stillavano.~ ~Si mise il vento; fu 6238 2 | questa concepì per lui una stima ed un'ammirazione senza 6239 8 | una pittura che lavata si stinge.~ ~Il mare si distendeva 6240 2 | frangia verde tutta logora e stinta gli batteva le coste e i 6241 13 | Gialluca discese nella stiva. Egli sentiva un calore 6242 | Sto 6243 4 | guizzavano, tra il verde, come stocchi.~ ~Donna Laura stette un 6244 2 | in pianete, dalmatiche, stole, piviali, cotte.~ ~Anna 6245 2 | dispariva rapidamente entro li stomachi dei faticatori.~ ~Anna ora 6246 4 | poco a poco una specie di stordimento le occupava la testa; una 6247 2 | citator trionfante di esempi storici in ogni disputa, pallido 6248 7 | saliva nella bocca, una storiella grassa a proposito di Violetta 6249 13 | il mare appariva cupo e stormi di gabbiani si precipitavano 6250 11 | le membra slogate, gobbi, storpi, epilettici, lebbrosi; vecchie 6251 12 | sotto li occhi e di gambe storto, recava le caraffe arrubinate. 6252 12 | aveva preso a rivendere stoviglie di maiolica e di terracotta, 6253 10 | ansando come una bestia stracca. Si udiva il tintinno del 6254 11 | tenga sempre fra i denti uno straccio di carne cruda. Altri giungono. 6255 17 | occhio tutte le vicende della strage illustrata pienamente dalla 6256 2 | occhi chiarissimi e la bocca stragrande, e i capelli castanei pieganti 6257 4 | su le monete, lottando, stramazzando sul terreno, dando calci, 6258 1 | schianto grave dei corpi che stramazzavano, il colpo secco del coltello 6259 3 | allora lo tormentarono stranamente.~ ~Dunque era così? Dunque 6260 4 | oggetti segnavano grandi e strane ombre. Il marchese di Fontanella, 6261 13 | faccia tumida, come un uomo strangolato.~ ~Disse Talamonte maggiore:~ ~« 6262 12 | poppante, con mani e piedi di straordinaria espansione. E come aveva 6263 7 | quiete dell'ora. Nulla di straordinario avevano le cose in torno. 6264 2 | decrepitezza. Ogni tanto strappando dalle siepi un pugno di 6265 4 | nell'acqua, dopo avergli strappati i cenci di dosso. E l'idiota 6266 3 | appoggiava tutta su lui; rideva, strappava le foglie ai virgulti nel 6267 1 | orecchio lacerato, con delli strappi per le braccia, nei fianchi, 6268 4 | quindi si fermò, con una stratta. I passeggieri furono a 6269 2 | rossastre come per sangue stravasato; il capo le si ritrasse 6270 7 | quest'altro.»~ ~Don Giovanni, straziato, tentava di tanto in tanto 6271 9 | segretamente, d'accordo con la strega, per non aver guai.~ ~Un 6272 12 | Quando nella piazza comunale strepitavano consecutivamente i sette 6273 12 | grasso; e gioiva, udendo stridere i bulbi, al pensiero del 6274 1 | si copriva di cadaveri. Stridevano vituperii mozzi tra i denti 6275 1 | con molto schiamazzo di stridi, trafficando dai greti del 6276 12 | Ristabilito. «Dajie mo! Strilla forte! Piagne forte! Tírete 6277 1 | fuggire su per la costa, strillando a squarciagola:~ ~«Aiuto! 6278 12 | te fermà. Quante chiù tu strille, chiù te nome créde. Dajie! 6279 7 | quest'ultimo verbo fu uno strillo quasi minaccioso e rabbioso.~ ~« 6280 10 | gli si gettò alla persona, stringendogli le braccia, e mettendogli 6281 12 | campanelle d'oro alli orecchi, stringeva le labbra nella bisogna, 6282 11 | guasti; e la carta e il filo stringono le commessure; e ancora 6283 1 | amorevoli gli cambiarono le strisce di tela su le ferite, gli 6284 1 | d'iridescenza. Una lunga striscia più luminosa fuggiva verso 6285 16 | bestie ignobili seguitarono a strisciarsi lungo i muri, con la coda 6286 17 | insinuavasi tra fusto e fusto, strisciava tra le erbe altissime, saliva 6287 13 | gittarono alla manovra. Nazareno strisciò lungo un albero. Le vele 6288 15 | mano pendeva, con le ossa stritolate, oramai perduta.~ ~Due tre 6289 7 | Viveva componendo epitalami e strofette per li onomastici e laudazioni 6290 13 | catrame bollente e con quello strofinava la piaga. Per rendere più 6291 13 | simile. Il medico tagliò, poi strofinò con pezzi di legno intinti 6292 12 | uscì su 'l pianerottolo, stropicciandosi li occhi per meglio guardare. 6293 17 | Cinquanta remigatori ignudi, stropicciati d'olio di oliva e di polvere 6294 13 | mostruosa, egli si sentiva strozzare. Spalancava ogni tanto la 6295 9 | vasellami di argento e li altri strumenti da tavola rilucevano sopra 6296 17 | tratto, gittava da sè lo strumento e scoppiava in lacrime, 6297 8 | Che c'è'?»~ ~«C'è qua 'stu cristiano che vuo' alloggio 6298 3 | fantasticato di lei. Nello studio, mentre i suoi vicini, nascosti 6299 2 | e confusa in mezzo allo stuolo angelico, seguì la processione 6300 15 | gente lo guardava passare, stupefatta.~ ~Di tanto in tanto, qualcuno, 6301 4 | Le femmine la guardarono, stupefatte, soffermandosi.~ ~Una rispose, 6302 3 | diffusero su le spalle con una stupenda ricchezza.~ ~Emidio si chinò 6303 2 | di San Vitale. Discese, stupida, con la mente sconvolta; 6304 7 | E seguitava ancora, stupidamente, come faceva prima con la 6305 7 | dicendole le sue solite gonfie stupidezze, la chiamava contessa, e 6306 7 | Voglio Violetta!»~ ~A quello stupido pargoleggiare, Rosa non 6307 4 | volte ella ne rimaneva quasi stupita. Le tornavano dinanzi, precisi 6308 12 | uccasïone!»~ ~La Bravetta, stupito, guardava con i suoi occhi 6309 12 | Che me pozza murì, mo, súbbite, se lu porche nen me se 6310 10 | pover'ammè?»~ ~«Tu, mo, súbbito, vall'a pijà. I' t'aspett' 6311 15 | cammino. Mattia Scafarola subentrò nel posto vuoto. Due parenti 6312 2 | si sentì prendere da una súbita gioia, quando scorse finalmente 6313 2 | confondendosi talora per una subitanea espansion di rossore, indugiando 6314 12 | Le ribellioni di orgoglio subitanee e brutali che ha l'onore 6315 12 | oratore:~ ~«Ma, seccome po' succéde caccosa bbrutte e vu ve 6316 8 | e l'indice della destra successivamente la punta d'ogni dito della 6317 4 | pienamente; e tanti circoli successivi partirono dal luogo della 6318 9 | affacciarono le comari.~ ~«Che v'è successo, Donna Cristí? Dite! dite!»~ ~ 6319 17 | pesci addormentati prima da succhi di radici velenose. Vide 6320 17 | foce nel mare, si fermò per succingersi, poichè l'alveo qua e là 6321 17 | e frutti di cui la polpa succulenta poteva far sazi tre schiavi.~ ~ 6322 7 | da un piatto di aragoste succulente.~ ~E allora sopraggiunse 6323 4 | latte, colorite come frutti succulenti. Molti arnesi di agricoltura 6324 14 | alla polpa di un frutto succulento. I capelli, di quel color 6325 17 | Egli era benigno co' i sudditi, come un padre co' i figliuoli; 6326 10 | la taverna d'un rossore sudicio;. li archi massicci si disegnarono 6327 4 | trasparenti, tenere, appena appena suffuse di viola. Oh, quelle mani! 6328 5 | come due acini d'uva nera suffusi dalla pruina argentea della 6329 13 | come nu pesce.»~ ~E gli suggellarono il segreto nell'animo, con 6330 10 | del vino e fece atto di suggere. Peppuccia rideva, schermendosi; 6331 13 | anziano, si fece innanzi e suggerì un empiastro di mele e di 6332 13 | occuparsi del suo male. Ciascuno suggeriva un rimedio differente. Cirù, 6333 3 | pensò Emidio, per una suggestione improvvisa della carne guardando 6334 12 | volgendosi verso l'uscio. «Tu súghete Pelagge e sálate lu porche.»~ ~ ~ ~ 6335 8 | e panciuti, i zingari di Sulmona, mercanti di giumenti e 6336 17 | cavallo e gli offerirono la sultanía di Rum, da Laodicea di Siria 6337 2 | vittoria dell'abate. Ma la suntuosità della cerimonia la abbagliò; 6338 3 | la nostra gente campestre suole avere dinanzi al mistero 6339 11 | Egli imbocca il clarinetto, suona l'intermezzo; poi riprende 6340 2 | principio dopo il vespro. Una suora salì su l'organo. Subitamente 6341 2 | candore. Egli, Zacchiele, superava di alcuni anni l'età di 6342 17 | Arcipelago.~ ~Egli oppose superbi rifiuti; andò in cerca di 6343 2 | elemosine, tutti i panni superflui; si tolse li orecchini, 6344 5 | Allora discese dalle camere superiori Natalia, la bella nuora 6345 17 | rapidamente, avanzava quello dei superstiti.~ ~Allora Làimo, dinanzi 6346 2 | una specie di meraviglia superstiziosa simile a quella suscitatale 6347 13 | spirito di quelli uomini superstiziosi e diffidenti. Essi risposero:~ ~« 6348 17 | levate al cielo e le palme supine; e tenendo quella divota 6349 3 | altri rimasero distesi supini.~ ~Rosa ed Emidio si trovarono 6350 13 | disperatamente a uno dei Talamonte. Supplicava, come una femmina:~ ~«Nen 6351 2 | la donna con così tenere supplicazioni che n'ebbe alfine una promessa 6352 12 | andò solo ad invigilare il supplicio.~ ~Sopra una tavola ampia 6353 2 | casa delli altri. Ma quel supplizio di tutte le ore la rendeva 6354 7 | di Montagna, la figlia di Suriano, le sorelle Montanaro apparivano 6355 8 | asina, la piccola e nivea Susanna, di tratto in tratto, sotto 6356 17 | meraviglia eruppe dalla folla suscitando per tutto il golfo li echi. 6357 7 | del duetto, tutte le scene suscitarono applausi. Nella sala s'era 6358 14 | che le sue parole avevano suscitata. Nell'animo di lui e in 6359 2 | superstiziosa simile a quella suscitatale un tempo da certe narrazioni 6360 2 | andavano a urtar contro, suscitò una specie di meraviglia 6361 16 | singhiozzi rauchi che facevano sussultare e vibrare sonoramente tutto 6362 7 | momento tutti quelli uomini sussultarono d'uno stesso riso rauco 6363 7 | chinava verso di lei e le susurrava qualche cosa all'orecchio 6364 2 | via via che l'intelligenza svaniva, e che per le condizioni 6365 2 | ricordi del paese natale si svegliarono nell'animo della donna con 6366 16 | specie d'inquietudine gli si svegliava nell'animo vagamente, riprese 6367 2 | Anna guardava, e le si svegliavano nella mente le credenze 6368 4 | Luca Marino.... Non ti svelare.... mai!...»~ ~Già la marchesa 6369 4 | reprimersi; ella non si sarebbe svelata, no. Le bastava di rivederlo, 6370 7 | fragore immenso. Poi lo svenimento della contessa, le simulazioni 6371 7 | agitavano confusamente, e nello sventolio le facce femminili apparivano 6372 5 | che abbia influito su lo sviluppo del morbo l'alimentazione,» 6373 7 | frutta di cera, una casetta svizzera di legno, un blocco d'allume, 6374 7 | donna; e il mantello gli svolazzava dietro, la piuma gli si 6375 14 | badiale torme di colombi svolazzavano nell'azzurro superiore.~ ~ 6376 14 | impeto, la rivolta si andò svolgendo a mano a mano con nuove 6377 15 | processione seguitava a svolgersi e ad allungarsi su la piazza. 6378 4 | o tre pini. Il fiume si svolgeva nella pianura, tortuoso 6379 2 | Dopo, la sua vita si svolse in pace, lungo tempo. Lo 6380 2 | regina di Saba, la festa dei Tabernacoli, il martirio dei Maccabei. 6381 12 | piede poggiato in su 'l tacco, scotendo per ironia il 6382 2 | VIII.~ ~ ~ ~Ma una tacita promessa di nozze fu data 6383 16 | sorgevano immobili nell'aria, taciturne; e parevano inalzarsi fino 6384 13 | coltello la direzione dei tagli.~ ~Allora, d'un tratto, 6385 1 | colpi, afferrando le armi e tagliandosi le dita; rotolavano distese 6386 17 | veggono e non conoscono. Essi tagliano un tronco, ne prendono una 6387 14 | gittarono nelle fredde acque, tagliarono la corrente, toccarono l' 6388 12 | giallognola, i baffi duri e tagliati come una spazzola, tutta 6389 14 | qual gioia la parte avversa taglierebbe i canapi e respingerebbe 6390 13 | un caso simile. Il medico tagliò, poi strofinò con pezzi 6391 13 | di grano; pestò il grano, tagliuzzò la cipolla, e compose l' 6392 13 | smarrito, disse ai compagni:~ ~«Tajiáte.»~ ~I compagni prima s'accordarono, 6393 2 | pendevano dai soffitti, i talami dal pavimento si elevavano 6394 11 | giungevano alla casa, presso il talamo, si toglievano il canestro 6395 7 | rosse ai gomiti, agitava un tamburello. Sotto di lei una coppia 6396 14 | all'altro e risuona come un tamburo.~ ~Sorse un dì da questo 6397 4 | pascolassero o vi scavassero tane. Li uccelli, invisibili, 6398 4 | Prezzi a cercare il guado. È tant'anni che fa il mestiere! 6399 2 | i visitatori, tendeva il tappeto su la tavola, e a mezzo 6400 7 | visitatori in una stanza tappezzata di carta francese su cui 6401 14 | rimasero intatte.~ ~Poi, a tarda ora, quando il primo tumulto 6402 7 | che vestivano Violetta. Tartagliava, baciandole; faceva versi 6403 17 | bianchi d'Africa, di sagri tartari, di pellegrini d'Irlanda, 6404 5 | aspetto duro e scabro di un tartufo.~ ~«Oh, Sancio, povero Sancio, 6405 2 | un moto pigro e incerto, tastando co' i piedi il suolo, spinto 6406 2 | da Sant'Apollinare alla tavernella; e se bene i suoi denti 6407 7 | immerso nell'ombra; e su dal tavolato sparso di acqua saliva un 6408 7 | innumerevoli in torno a una tazza dov'era un residuo di caffè. 6409 7 | parlava persino di sacre tede e di felice imene. Egli 6410 7 | castanei con un'aria di tedio infinito. Mariannina Cortese 6411 7 | altri argomenti volgari e tediosi. Don Giuseppe Postiglione 6412 2 | terra chiuso fra cinque tegole, una pianta di tabacco. 6413 11 | rugosa e membranosa come i tegumenti d'una testuggine cotta nell' 6414 4 | socchiuse veniva un romore di telai.~ ~Donna Laura attraversò 6415 3 | Egli frenava il respiro per tema di destare la dormiente, 6416 2 | trepidazione, un misto di temenza, vergogna e rispetto. Avevano 6417 3 | senza più pensare, senza più temere, abbandonandosi tutto alla 6418 2 | Don Fiore Ussorio ebbe la temerità di sorridere.~ ~ ~ ~X.~ ~ ~ ~ 6419 14 | nutrito d'acqua, andavasi temperando pe 'l lavoro dell'aratro 6420 2 | di settembre. Nell'aria temperata dalla pioggia recente, si 6421 9 | su 'l piccolo gobbo, a tempestarlo di pugni e di graffi. La 6422 14 | inosservato a causa di abili temporeggiamenti che la debolezza del piccolo 6423 13 | cerusico. Provò su l'unghia la tempra delle lame. Scelse infine 6424 17 | come in masse di gramigne tenaci. Traversò immensi spazi 6425 2 | pasto della sera. Sotto la tenda, Francesca accendeva il 6426 3 | umori,» disse il cognato, tendendole la mano per rassicurarla.~ ~ 6427 2 | una donna di quarant'anni, tendente alla pinguedine, ancora 6428 9 | davanti; aveva i capelli tendenti al rosso, la faccia sparsa 6429 5 | incuranza, si appressò per tendere il bimbo verso l'animale. 6430 2 | del paese cominciarono a tenderle insidie e ad allettarla 6431 6 | rabbrividivi per tutto il corpo, e tendevi le mani per tenermi lontano. 6432 2 | nei polsi scarnificati i tendini vibravano simili alle corde 6433 10 | nen sacce che maritete tene li marenghe d'ore?»~ ~«Oh, 6434 12 | per dajie a beve. Tu hi da tené na certe butticelle de Montepulciane. 6435 3 | sedette, a canto a lui, tenendolo ancora per mano, nel turbamento. 6436 3 | pane e sceglieva una spiga tenera: ogni granello aveva in 6437 17 | un infante e sorrideva, teneramente luminoso, in una forma tra 6438 7 | zoppi e per le fanciulle tenerelle, sonnecchiava discretamente 6439 2 | fiamma avvolse il corpo tenerello. Un moto di paura si propagò 6440 5 | loro mollezze e delle loro tenerezze di adolescenti clorotiche. 6441 13 | nel lottare col ferito per tenerlo fermo, s'adiravano.~ ~«Vien' 6442 6 | corpo, e tendevi le mani per tenermi lontano. Oh, allora.... 6443 7 | singolare, dopo il miagolio tenero di Tilde. Subitamente il 6444 7 | pargoleggiare, Rosa non potè tenersi di sorridere. E si diede 6445 16 | soffio ripalpitavano nel tenerume umidiccio del muso, e si 6446 11 | del labbro inferiore, pare tenga sempre fra i denti uno straccio 6447 13 | accordarono, gravemente; tennero una specie di consulto decisivo. 6448 7 | Egidio venne. Egli era il tenore giovine. Come aveva il petto 6449 4(1)| Nell'originale "tentanto". [Nota per l'edizione elettronica 6450 12 | bella avventura venivano a tentar La Bravetta.~ ~Matteo Puriello, 6451 4 | altra forma fantastica che tentasse di sorgere. Ella non preparava 6452 3 | abbandonandosi tutto alla tentazione, egli baciò la donna in 6453 2 | muso, giallognola, sporgeva tentennando con una mansuetudine timorosa; 6454 2 | scudo la testa serpentina e tentennò debolmente mentre i piedi 6455 5 | c'è' dunque rimedio?»~ ~«Tentiamo. Io consiglio l'applicazione 6456 17 | simili a un gruppo di radici tenui; tutta la persona gioiva 6457 5 | cui il lembo della lingua tenuta tra i due denti sporgenti 6458 12 | Donna Pelagge t'ha sempre tenute assuggette,» continuò il 6459 3 | improvviso; ambedue ora erano tenuti da uno stesso ricordo, da 6460 17 | dalla falange e venivano a tenzone singolare, operando prodigi 6461 2 | religiosi; leggeva le opere dei teologi, e sapeva sonare su 'l gravicembalo 6462 2 | esprimere. Una mollezza tepidissima insidiava tutte quelle spose 6463 14 | dal sole irraggiavano un tepor dilettoso; e non so qual 6464 2 | della testuggine. Ai primi tepori d'aprile la testuggine uscì 6465 14 | li illustri prefetti di Teramo e di Chieti.~ ~Ma, verso 6466 3 | cuore e dei polsi e delle terapie, che pareva empire tutta 6467 11 | cerchia, ancora alenanti, tergendosi il sudore con un gesto semplice 6468 11 | principii della primavera e le termina nel mese di ottobre, ai 6469 17 | nervosi di atleta corridore, terminanti in dita simili a un gruppo 6470 9 | increduli.~ ~Poi, quando ebbe terminata la bisogna, uscì; volle 6471 14 | opere della raccolta furono terminate e tutti li alberi furono 6472 12 | Ristabilito che non anche aveva terminato di distribuire. Però, vedendo 6473 17 | malleoli, alla nuca; e i piedi terminavano in quelle vaghe arborescenze 6474 11 | sole note. Nel canto, le terminazioni latine si congiungono alle 6475 12 | stoviglie di maiolica e di terracotta, orci, piatti, boccali, 6476 2 | grazia di beni nella vita terrena. In lei il desiderio del 6477 2 | raccolte, su la bontà dei terreni, su le semplici norme della 6478 4 | era la primavera. Fra i terrori e le nere malinconie, ella 6479 7 | nella seconda, poi nella terza; fece il giro di tutto l' 6480 2 | Apostolo luccicava come un tesoro. Le preghiere invocavano 6481 17 | orecchi i ragni in pace tessevano la tela, e nella palma delle 6482 17 | trasfigurato. Un manto di scorza tessuta lo ricopriva, e si vedevano 6483 4 | il colore e i disegni del tessuto che copriva il letto, una 6484 2 | anche più confusa per quella testimonianza, restava muta in un'attitudine 6485 17 | golfo calmo e tiepido, le testuggini marine dormivano su 'l fiore 6486 2 | si perse tra i cespi dei timi.~ ~Ma le suore consideravano 6487 2 | aria tra di letizia e di timidezza. - La festa di maggio si 6488 2 | spasimi. Egli era un uomo timorato di Dio, casalingo e caritatevole; 6489 2 | tentennando con una mansuetudine timorosa; e pareva talvolta la testa 6490 17 | Il sole, simile a un gran timpano polito, gittava scintille 6491 17 | punture delli insetti, si tingevano di cinabro i capelli, parlavano 6492 11 | vipistrelli, contro la luce tingevasi d'un giallo roseo; le sue 6493 14 | esercitarono a danzare nel tino e poco si esercitarono al 6494 2 | momentaneo silenzio si udì tintinnare la spada di colui che si 6495 1 | argento traballava, dava tintinni sonori alli urti dei rami, 6496 1 | nel momentaneo silenzio un tintinnío prossimo di sonagli si udì, 6497 9 | scotendo il capo. L'argentò tintinniva chiaramente.~ ~«È vero!» 6498 11 | conche, i vasellami di rame tintinnivano alli scotimenti dell'incedere; 6499 7 | tempie tutte annerite dalla tintura dei capelli mista al sudore, 6500 7 | pianamente per un braccio e tirandolo.~ ~Nella piccola camera 6501 4 | fin allora stava intento a tirar l'áncora, spinse la barca 6502 3 | era molle, e i tre carri tirati dai bovi avanzavano lungo 6503 1 | fu posato su le tavole e tirato a forza di braccia nel guado. 6504 9 | capo a Maria che riempiva i tiratoi, mentre la signora spargeva 6505 8 | Teneva la forza di Sansone: tirava l'áncore co' un dito.... 6506 7 | Don Domenico, ch'era tirchio, esitò un poco. Ma la curiosità 6507 12 | Strilla forte! Piagne forte! Tírete li capille! Fatte sentì! 6508 12 | dell'uomo, distante due tiri di fucile; e quando furono 6509 7 | tossiva come un macacco tisico portando ambo le mani alla 6510 17 | querci, simili a monumenti titanici dell'epoca favolosa, componevano 6511 8 | costiera.~ ~«Lu terzo marito fu Titino Passacantando che morì nel 6512 2 | doveva dunque fare?~ ~Così, titubante, tornò a casa. E dopo, per 6513 2 | al murmure incerto, alle titubanze successe un giubilo senza 6514 7 | Violetta Kutufà s'era data a Tizio, a Caio, a Sempronio.... 6515 12 | forse ere troppe cotte. To'! Ècchene n'áutre. 'Nglutte, 6516 4 | tortuoso e lucentissimo, toccando le case.~ ~Donna Laura pensò: - 6517 2 | e andò così, quasi senza toccar terra, tenendo sempre li 6518 14 | tagliarono la corrente, toccarono l'altra riva, si saziarono 6519 17 | prima che le loro mani toccassero la galea; molti si abbrancarono 6520 7 | scendendo da un padiglione. E toccò il culmine del trionfo.~ ~ 6521 11 | di sotto a una specie di tòcco scarlatto; gli brillavano 6522 7 | su 'l capo una specie di tôcco tutto di pelliccia, chino 6523 9 | della scalinata grande; per togliere l'immondizie o per altre 6524 14 | in una specie d'assedio, toglierle ogni modo di traffico ed 6525 2 | la perdurante afonía le toglieva di esprimere. Una mollezza 6526 11 | casa, presso il talamo, si toglievano il canestro da 'l capo, 6527 13 | canzone, Cirù disse:~ ~«Toh! So' di Piscare.»~ ~Vedendo 6528 2 | armento, che era nativo di Tollo e aveva la guardatura un 6529 4 | Dopo, il bambino le fu tolto, fu nascosto, fu portato 6530 7 | egli rispose, indicando il tomaio che nel dialetto nativo 6531 14 | Mbè, esse ha sbajate lu tombe, povere Sciurione....»~ ~« 6532 7 | n'è scappata stamattina. Tombola!»~ ~«Da vero?»~ ~«Da vero, 6533 14 | Gargantuasso; enorme, sbuffante, tonante, divorante. Il colloquio 6534 16 | guardare la luna che era tonda e rossa come una bolla pontificia. 6535 5 | crespe erano più grandi e più tonde; i lembi delle labbra ai 6536 3 | lontananza le risposte in diversi toni, senza compagnia di stromenti. 6537 17 | sotto la forma nascente del torace; il gioco dei bicipiti nelle 6538 4 | guance; l'occhio un po' torbido, senza alcuna vivacità d' 6539 14 | contumelie. Al lume delle torce, la gazzarra durò fin che 6540 17 | magnifico di una nereide torcendosi a seconda della curvatura 6541 4 | sorgere la spalla sinistra e torcere il busto, dall'opera del 6542 15 | Ummálido, nello spasimo, torceva la bocca. Le femmine spettatrici 6543 17 | un serbatoio di acque, si torcevano quattro tubi di bronzo in 6544 6 | insinuò le dita nella manica tormentandole la pelle con un moto inquieto 6545 5 | accusa, il rimorso cominciò a tormentare le fanciulle che sempre 6546 2 | rivedere le antiche cominciò a tormentarla. Ella, quando il cappuccino 6547 3 | gli si offriva, allora lo tormentarono stranamente.~ ~Dunque era 6548 17 | espiando le antiche insanie, tormentato dai ricordi che per tutto 6549 2 | matrimonio. Dubbi religiosi la tormentavano. Ella aveva sentito dire 6550 8 | tratto, sotto li assidui tormenti del macacco si metteva a 6551 4 | Allora vieni. Ecco Luca che torna,» soggiunse il vecchio, 6552 17 | come fosse un bel dio, tornante fra i suoi popoli. I re 6553 6 | dodici cavalieri scarlatti tornanti dalla caccia della volpe. 6554 2 | nella casa fin che egli non tornasse. Di là a qualche tempo il 6555 2 | piedi dell'altare. Anna, tornata nella calma, discendeva 6556 4 | rimaneva quasi stupita. Le tornavano dinanzi, precisi e viventi, 6557 7 | niente. Che ci volete fare? Tornerà.»~ ~«Torneràaa?» piagnucolò 6558 7 | volete fare? Tornerà.»~ ~«Torneràaa?» piagnucolò Don Giovanni, 6559 17 | profezia di un antico nume: «Io tornerò un giorno sopra un'isola 6560 14 | ombra indicatrice. Dalla Torretta dei D'Annunzio al campanil 6561 2 | per l'offerta, cantando. A Torricella Peligna, uomini e fanciulli, 6562 17 | calcagna use alla sabbia torrida, mentre le sue pupille fastidite 6563 12 | reggere: le labbra gli si torsero come dianzi; il naso gli 6564 17 | di una statua fidiaca. Il torso era una viva opera di cesello, 6565 1 | collo; la bocca gli rimase torta; nel sibilo fioco della 6566 1 | sanguinaria, sotto il gran chiaror torvo del crepuscolo, in mezzo 6567 14 | volgo un laboratorio di tossici. I mendicanti pativano la 6568 17 | rettili non avranno più tossico, li elefanti e i bufali 6569 11 | talvolta soffermandosi per tossire.~ ~ ~ ~Quando, nell'ottobre, 6570 2 | alterazione crebbe fino a una totale paralisi dell'organo vocale, 6571 2 | settimana; poi disparvero totalmente, lasciando il corpo della 6572 7 | gran bravura:~ ~«Balancez! Tour de mains! Rond à gauche!«~ ~ 6573 9 | due mantili.»~ ~«A me 'na tovaglia.»~ ~«A me 'na camicia.»~ ~« 6574 9 | dalle canestre i mantili, le tovaglie, le salviette; faceva esaminare 6575 5 | casa: e con quelle forme tozze e pesanti di razza imbastardita, 6576 12 | plebeo di qualche corpulenza, tozzo, con la faccia piena di 6577 13 | Ferrante disse:~ ~«So' li trabaccule di Raimonde Callare.»~ ~ 6578 16 | levò, si diede a correre traballando, per mezzo ai salici, in 6579 12 | lunghe gambe prese a far traballare e scricchiolare il legno 6580 10 | per le risa il vino mal tracannato spruzzava la faccia del 6581 14 | colto da un pensiero felice. Tracannò, l'un dopo l'altro, cinque 6582 1 | Era vuoto, ma conservava tracce di sangue in più parti. 6583 17 | Laodicea di Siria al Bosforo di Tracia e dalle fonti dell'Eufrate 6584 2 | serti di spighe in capo, con tracolle di pasta; e depongono ai 6585 3 | impallidire e temendo di tradirsi.~ ~Ella distaccò con l'unghie 6586 14 | contrada si va perpetuando una tradizion di beltà. La immensa casa 6587 9 | soleva essere grande per tradizione e magnifico e frequente 6588 1 | su i corpi delli uccisi, traendo il santo d'argento all'altare. 6589 12 | liete furono iterate, egli traendoli nella stanza dove su una 6590 1 | molto schiamazzo di stridi, trafficando dai greti del fiume alle 6591 14 | consumano sotto i laboriosi traffici cotidiani. E, come per di 6592 17 | arco e con tal rapidità le trafisse che quelle caddero prima 6593 7 | Cucuzzitto, raffigurava la Tragedia, la Commedia e la Musica 6594 2 | da quella materia fumante traggono li auspicii per l'agricultura.~ ~ 6595 12 | teneva un paliscalmo per traghettare li avventori. Alle voci, 6596 4 | acqua. Il conduttore, il traghettatore ed il figlio le aiutavano 6597 4 | per chiedere la mercè del traghetto, prima che la barca si staccasse 6598 1 | della notte, illuminavano tragicamente i sonni delle campagne, 6599 9 | le sopracciglia, ma senza tralasciare la sua bisogna.~ ~«Ti vuole 6600 8 | rispose:~ ~«È quella.»~ ~E tralasciò la sua faccenda per seguire 6601 7 | dentro il bacino l'acqua traluceva, tinta lievemente di roseo 6602 2 | gialle maculate di nero, tralucevano talvolta al sole con un 6603 2 | generazione in generazione si tramandavano. Nella camera gialla del 6604 2 | petto la figliuola nuda e tramortita, e gittandosi dietro ai 6605 15 | Due parenti raccolsero il tramortito e lo portarono nella casa 6606 12 | strepito, in ispecie nelle ore tranquille, udivasi a gran distanza; 6607 2 | vita parevano aperte su la transfigurazione della terra.~ ~Anna sedette 6608 2 | morte dei cristiani fosse un trapasso dolce e gaudioso.~ ~Donna 6609 11 | ricche di fiorami, i busti trapunti, i grembiali di seta, tutte 6610 14 | paesi del settentrione per trarne vini artifiziosi, la letizia 6611 17 | luna. Le correnti del fiume trarranno polvere d'oro; ruscelli 6612 2 | Pescara per negozi. - Anna trasalì. Un turbamento indeterminato, 6613 13 | un suono di voce che fece trasalire l'infermo. E chiamò Ferrante, 6614 16 | avevano logorata la vita trascinando su per la strada di Chieti 6615 5 | respiro; poi cominciò a trascinarsi, barcollando, con lo stento 6616 4 | riprese la femmina grassa, trascinata dalla nativa loquacità. « 6617 17 | attonite lo riguardavano trascolorando, si coprivano le nudità 6618 14 | consueta ora del pasto era già trascorsa, si sentivano la testa un 6619 17 | Molte primavere così trascorsero; e il santo ancora viveva 6620 9 | della povera donna.~ ~Ella, trascurando le sue bisogne, s'era ridotta 6621 17 | finalmente Làimo. Egli era trasfigurato. Un manto di scorza tessuta 6622 9 | tutti i vasellami che si trasmettono di generazione in generazione 6623 7 | madonna, si lasciava portare trasognata; e i capelli sciolti in 6624 1 | beltà di giovinezza ancora trasparente dai tratti tesi nella convulsione 6625 4 | pieghe sottili, con le unghie trasparenti, tenere, appena appena suffuse 6626 14 | castaneo di sotto a cui par trasparisca una fiamma d'oro aranciato, 6627 11 | sanguigne simili a quelle che traspariscono in autunno nelle foglie 6628 2 | attratta dal docile asinello trasportante il pargolo Gesù e la Madre 6629 2 | aveva anzi dato aiuto a trasportare il cadavere fino alle case 6630 7 | allacciate come le tre Grazie e trasvolanti su 'l ponte a battelli sotto 6631 12 | con la moglie al podere, trattenendovisi co 'l favore di sant'Antonio, 6632 14 | Finalmente, non più potendo trattenersi, disse, con la sicurtà di 6633 4 | Che cosa ora dunque la tratteneva dal rivedere il figlio? 6634 9 | cantavano, le comari si trattennero alle finestre per il piacere 6635 15 | sangue. Penzolò un istante trattenuta dalli ultimi filamenti. 6636 14 | incatramati e incatenati e trattenuti da ormeggi. I canapi e le 6637 14 | imprigionato nel lazzeretto ed ivi trattenuto per cinque giorni senz'altro 6638 2 | intravide la luminaria e traudì il cantico del rito, ella 6639 13 | discendere, quantunque il male lo travagliasse. Anch'egli si teneva alla 6640 5 | primaverili.~ ~I belli ricordi ora travagliavano li animi delle fanciulle.~ ~« 6641 10 | stanza bassa, impalcata di travature. Sopra una parete era incrostata 6642 12 | pioppaia. Balbettava l'ebbro, travedendo i tronchi biancicanti nella 6643 2 | bianchi come il Paraclito, traversavano la quiete celestiale. I 6644 7 | così grottesco, dinanzi al travestimento di Don Giovanni, che in 6645 2 | chiudeva un angolo; e fra i travicelli del soffitto molti ragni 6646 2 | forse in un'ultima illusione travide l'Apostolo veniente, poichè 6647 15 | Mattalà:~ ~«Una!... Dua!... Trea!...»~ ~Concordemente, li 6648 3 | silenzio tornò. Un canto di trebbiatori sorse di fuori in lontananza.~ ~« 6649 3 | lontananza.~ ~«Fanno le trebbie di notte, al lume della 6650 3 | udivano li urti misurati delle trebbio in sul terreno.~ ~I due 6651 7 | con i capelli stretti in treccia giù per la schiena, ridevano 6652 17 | uomini! -~ ~Fanciulle di tredici anni, che avevano la pelle 6653 8 | Zavalì, instancabile, senza tregua, con una specie di frenesía 6654 17 | giusto ed eterno.~ ~«La terra trema per la sua ira e le genti 6655 5 | levò un. momento in piedi tremando, si rigirò più volte cercando 6656 12 | conseguenza della pinguedine tremano tutte come una gelatina, 6657 17 | splendidissimo, e su le acque più di tremila squali battagliavano.~ ~ 6658 7 | danzante.~ ~Don Giovanni tremò, come un giovincello al 6659 7 | dell'acqua nella parete tremolava come una sottil rete di 6660 2 | nel sonno; le fiammelle tremolavano e si riflettevano su l'olio 6661 1 | violetti si mescolavano con un tremolío d'iridescenza. Una lunga 6662 12 | egli cercandosi con le dita tremule nella tasca. «Ècchetene 6663 8 | non s'è trovato più. So' trent'anni. Teneva la forza di 6664 7 | famiglia; e ci andavano quasi trepidando, con un piacere furtivo, 6665 5 | forbici! Venite!»~ ~Tutte trepide e pallide, si chinarono 6666 12 | assentì l'uomo, che stava trepido a udire, co 'l naso in alto 6667 17 | vela quadrata e due vele triangolari. Su la prua, dipinta ad 6668 17 | non udì il consiglio. I triangoli di lino di Egitto furono 6669 17 | molti uccelli ordinati in triangolo, giocondi al cantare, e 6670 14 | gruppi, ascoltava la parola tribunizia, applaudiva, proponeva, 6671 17 | delle isole gli pagheranno tributo, tutte le nazioni gli daranno 6672 7 | tavole, ricoperte di bandiere tricolori, ornate di festoni. Il sipario, 6673 2 | pompe sacre, le musiche dei tridui; viveva in gran semplicità 6674 11 | votiva, un funerale, un triduo, correva la paranzella di 6675 13 | isole dalmate, a Zara, a Trieste, a Spálatro; e sapevano 6676 11 | Egli dà l'annunzio con un trillo del clarinetto; ed al segnale 6677 14 | ogni arte di lucro, sorgere trionfatore. Offerse egli ai padroni 6678 7 | Giovanni, tra la sua corte, trionfava. Violetta Kutufà gli era 6679 2 | di vetro componevano una triplice corona di fuochi. In fondo, 6680 1 | morto!»~ ~ ~ ~III.~ ~ ~ ~La trista novella si propagò in un 6681 2 | d'oro....~ ~Anna divenne triste. Nella sua memoria il fatto 6682 2 | dolorosa. Tutti narravano fatti tristi. E un bifolco dei Cappuccini 6683 17 | conchiglia rara che due tritoni sorreggevano, egli volgeva 6684 2 | tettoia a meriggiare. L'asino triturava i fili di paglia tra le 6685 2 | fromento; ad intervalli, nei trivi, nei quadrivi, un braciere 6686 2 | galoppavano in furia su le troniere di San Vitale. Discese, 6687 7 | prussiano di Hohenzollern al trono di Spagna; Don Antonio Brattella 6688 | troppe 6689 5 | singolare tremolio del pelame e trotterellando con la grazia d'un porcellino 6690 9 | argenteria, e Donna Cristina trova mancante 'na cucchiara.... 6691 9 | intere pensando sempre a trovar nuove ragioni, a costruire 6692 3 | l'angoscia di non poter trovare una parola sola.~ ~Seguitarono 6693 9 | per spiegare come mai si trovasse il cucchiaio nella buca 6694 8 | tutto il legno; e non s'è trovato più. So' trent'anni. Teneva 6695 4 | donne parlano l'idioma dei trovatori.~ ~Abitava una casa di campagna, 6696 14 | fare una esperienza. Si trovavano su la riva del fiume, ed 6697 17 | e banchetti in cui quei truci corsali mangiarono sotto 6698 7 | era un uomo corpulento e truculento e zazzeruto come ad un baritono 6699 17 | acque, si torcevano quattro tubi di bronzo in forma di serpi. 6700 13 | stoppa; e a mano a mano ne tuffava uno nel catrame bollente 6701 14 | cercò a tentoni la conca, vi tuffò la testa e rimase lì a bevere 6702 4 | avvicinava sempre più. I primi tuguri apparvero tra molte piante 6703 | tuis 6704 12 | tu che ccazze fiè?» garrì Tulespre dei Passeri, un vecchio 6705 13 | occhi aperti, con la faccia tumida, come un uomo strangolato.~ ~ 6706 2 | residenti nel forte. Nacquero tumulti popolari; le vie furono 6707 17 | reggia un immenso popolo tumultuando si fece ad invocare il dio: - 6708 1 | crepuscolo, la moltitudine tumultuante aveva apparenza d'una tribù 6709 2 | mattutino illustrava le teste tumultuanti, il mare, i vigneti; e accorrevano 6710 7 | romantiche; evocava tutti i suoi tumultuari ricordi di letture fatte 6711 2 | soffocate; una preghiera tumultuaria si levò.~ ~I morti furono 6712 14 | tribù muliebre si affacciava tumultuariamente. Tutti li uomini dalla via 6713 14 | Subitamente la plebe, irritata, tumultuò; grida altissime si levarono 6714 6 | l'influenza del tramonto tumultuoso. Elena si arrestò.~ ~«Non 6715 2 | vestiti di certe lunghe tuniche simili a sacchi, nudi le 6716 17 | pellegrini d'Irlanda, di tunisenghi germanici, di lanieri provenzani 6717 17 | dall'alto co 'l fragore del tuono, e li echi dei templi sonori 6718 7 | tanto in tanto, saltava un turacciolo e le spume del vino si riversavano.~ ~ 6719 12 | risonarono liberamente nell'aria, turbando la pace rurale. L'ilarità 6720 4 | avvenimento sopraggiungesse a turbarla. Non ebbe altri figliuoli.~ ~ 6721 2 | notevole. Nel 1860 la città fu turbata da gravi agitazioni. Si 6722 17 | profeta, quasi cantando.~ ~Le turbe delli idolatri, soggiogate 6723 4 | crocifisso. Un nuvolo di mosche turbinava e ronzava su quelle povere 6724 17 | isola all'altra, e un gran turbine si leverà dal fondo del 6725 4 | inconsciente, incantata da un turbinio di circoli rossi che gli 6726 15 | uomini, in mezzo a quella turbolenza religiosa. Essi tesero le 6727 2 | cittadini e furono causa di turbolenze. Come Anna era stata testimone 6728 8 | splendore la vivezza d'una turchese della Persia. Qua e là, 6729 2 | argento e una rara collana di turchesie venuta dall'isola di Smirne. 6730 7 | sotto cui passava la Pescara turchina. Le sedie, tolte alle chiese, 6731 1 | cute era piena di segni turchini, di incisioni fatte a punta 6732 11 | roseo, di giallognolo e di turchiniccio; su la palma hanno una laboriosa 6733 2 | della Passione; e dieci turiferari incensarono tutta la città. 6734 16 | stupefatto, si volse.~ ~«Oh Turlendanaaaaa!»~ ~E Binchi-Banche apparve, 6735 16 | na varre. Fijie di.... a turmendà li cristiani vuo' venì? ' 6736 10 | allora pecche me dai pene e turmende?»~ ~«Io? Me facce meravijia.... 6737 14 | veni nu poche de culere, u ne le vuleme fa' veni? Dicémecele ' 6738 17 | su i luoghi anticamente ubertosi. Le rondini lo guidarono 6739 2 | delle donne e dell'ozio, ubertoso in tutta la corporatura 6740 1 | ondeggiamento grottesco di maschera ubriaca. I Mascalicesi imperversavano.~ ~ 6741 6 | di quelli sguardi che lo ubriacavano come calici di vino. Il 6742 12 | custù? A farse scappà l'uccasïone!»~ ~La Bravetta, stupito, 6743 9 | molto lunghe, una testa d'uccello rapace sopra un collo di 6744 17 | contro quaranta armati, uccidendone buon numero in fascio con 6745 14 | 37, Zinicche, un fabbro, uccise in mezzo alla piazza il 6746 14 | a esse dendre! Siente l'uddore? Nen te s'ha cumenzate a 6747 9 | della medesima cosa. Per non udirla, le lavandaie giovani si 6748 4 | restava muta come se non udisse, vide che ella aveva li 6749 9 | La Selvi, rivoltosi all'uditorio, mentre la donna beveva:~ ~« 6750 16 | soffio toccavano quasi le ugne consunte.~ ~Un cancello 6751 2 | una cappella sotterranea, ugualissimo e dolce. Mentre passava 6752 2 | che nella spalla ov'era un'ulcera, si produsse un lieve tremito, 6753 2 | rappresentati i fatti di Ulisse naufragante all'isola di 6754 2 | vento facendo cadere le ulive mature; una zona di mare 6755 15 | cominciava a diminuire. Un ulivo, investito dal vento, batteva 6756 1 | le teste; e una specie di ululato continuo si propagava nell' 6757 16 | case, i cani prigionieri ululavano.~ ~Ora, un turbamento più 6758 16 | ma respiravano insieme, umanamente. E le forme dei loro corpi 6759 2 | a guardare con li occhi umidi di lacrime. Poi prese la 6760 16 | ripalpitavano nel tenerume umidiccio del muso, e si schiudevano 6761 12 | calore dell'alito e all'umidore della saliva l'aloe si discioglieva, 6762 6 | avrebbe voluto piegarsi, umiliarsi, pregare, muovere la pietà 6763 2 | prima volta una specie di umiliazione e di rammarico, dinanzi 6764 15 | chiedeva al passaggio:~ ~«L'Ummá, che tieni?»~ ~Egli non 6765 12 | alto tutto ancor pieno d'umor lacrimale.~ ~«Mo dunque ( 6766 7 | scintillavano come immersi in un umore. Alla fine, le risa sonarono.~ ~ 6767 2 | giunsero in vista del popolo, unanimi clamori si levarono, poichè 6768 9 | piccolo gobbo, scemo e bleso, unendo insieme l'indice della mano 6769 2 | in quel corpo esaurito, unendosi a un nuovo morbo e manifestandosi 6770 17 | di un aroma restaurante, ungendosi di olii odoriferi, vestendosi 6771 17 | suscitavano gioia nei conviti. Un unguentario componeva profumi. Un monaco, 6772 8 | forestiero.~ ~Altri marinai si unirono al primo. In breve una torma 6773 8 | n'anima dannata, che s'er'unito co' li contrabbandieri, 6774 9 | capo; passava oltre; si univa alle altre femmine mendicanti 6775 7 | perdizione e di peccato. Si univano in due, in tre; formavano 6776 2 | del miglioramento, questo universal desiderio umano, s'era andato 6777 2 | figliuolo convalescente. Unse d'olio dolce lo scudo osseo; 6778 14 | di legge cavaliere, tutto untuosamente ricciutello, con omeri sparsi 6779 7 | gli ravviava i capelli untuosi.~ ~Così Rosa Catana a poco 6780 10 | bianchicce. Un berretto che l'untuosità rendeva consistente e malleabile 6781 12 | cunfessà a lu prévete? Bell'uó, arspunnéte!»~ ~«Nu vuléme 6782 13 | na lampa d'argente e l'uoglie pe' tutte l'anne e trenta 6783 7 | nespoleeee?»~ ~«'O vi'! 'O vi'! L'urangutango!»~ ~Don Antonio fremeva, 6784 6 | tinta violetta. Verso l'Urbe il cielo cresceva in rossore.~ ~« 6785 2 | accelerando, come sotto l'urgenza di un'ispirazione mistica. 6786 2 | Cristina morì d'una malattia urinaria, dopo lunghe settimane di 6787 17 | egli non è il nostro dio!» urlarono i sacerdoti al popolo, interrompendo 6788 13 | mare nell'ombra pareva che urlasse più forte. Le onde luccicavano, 6789 1 | Mascálico! Mascálico!» urlò Giacobbe che stava chino, 6790 17 | ad eccelse altitudini, le urne dei fiori potevano in sè 6791 9 | Candia uscì, senza salutare, urtando contro lo stipite della 6792 2 | di bestie che andavano a urtar contro, suscitò una specie 6793 2 | rami rotti venivano già a urtare contro i disperati. Quando 6794 3 | rialzarsi, le due teste si urtarono un poco. Rosa, reggendosi 6795 2 | un urto; e la testuggine urtata andò a battere contro la 6796 9 | delicati come colei ch'era usa esercitar le mani quasi 6797 14 | alcuni onesti viandanti che, usando d'un comun diritto, prendevano 6798 2 | luogotenente non poteva usar violenza senza commetter 6799 17 | d'Arabia aveva appreso ad usare le virtù dell'erbe, coltivava 6800 11 | del vino, dalle anse bene usate, passavano d'uomo in uomo; 6801 14 | torma di Castellammaresi, uscente di tra i salici ed i vimini, 6802 14 | Nell'ampia strada venivano, uscenti dalla chiesa, le femmine 6803 9 | il dialogo uscirono su li usci e si misero a guardare Candia 6804 7 | occhi parevano volergli uscir fuori delle orbite. Il barone 6805 1 | di risposte. La colonna, uscita dal guado, abbandonando 6806 15 | stendardi di san Gonselvo erano usciti su la piazza ed oscillavano 6807 7 | rotonda e gonfia, d'onde uscivan fuori due baffi acuti e 6808 17 | dell'erbe con le calcagna use alla sabbia torrida, mentre 6809 7 | Troilo, altri della corte ussoriana, sopraggiunsero; poi anche 6810 2 | con alte grida.~ ~Per le ustioni Anna stette inferma lungo 6811 2 | queste cose naturali, questa usuale tranquillità della vita 6812 10 | non si sa da qual parente usuraio; e li conservava con gelosa 6813 2 | concepire nell'animo speranze di usurpazione e per virtù delle speranze 6814 | Ut 6815 13 | vento e dava il comando utile, stando al timone. Come 6816 6 | disse, stringendosi a lui e vacillando su 'l terreno ineguale:~ ~« 6817 2 | pulpito, con passi quasi vacillanti. Le ginocchia le si piegarono; 6818 4 | poco a poco farsi una gran vacuità. Non comprendeva più niente. 6819 17 | piedi terminavano in quelle vaghe arborescenze di cui li antichi 6820 2 | frutta secche. Poi, per vaghezza di cambiar padrone, si mise 6821 4 | credeva di morire. I primi vagiti dell'infante la gittarono 6822 4 | di avere nelli orecchi il vagito della creatura, di toccare 6823 2 | pettegola butterata dal vaiuolo e una capellatura impregnata 6824 17 | ciurma. Làimo, cinto da pochi valenti, su l'alto della prua, atteggiato 6825 3 | il fioco lume interno non valeva a vincere l'albore che pioveva 6826 14 | li abusi, sollecitudine e validità di provvedimenti nuovi. 6827 7 | Stamattina ha messa la roba nelle valige; ha mandato a chiamare la 6828 10 | ammè?»~ ~«Tu, mo, súbbito, vall'a pijà. I' t'aspett'a qua. 6829 11 | conquistata, in quasi tutta la valle inferiore della Pescara, 6830 4 | risovvenendosi. Ma diede un maggior valore.~ ~Il fanciullo volle farle 6831 14 | ragione e nessuna esperienza valse a persuaderli. Anisafine, 6832 4 | indovinato tutto; si sarebbe valso del segreto per i suoi fini; 6833 11 | riccioli grigi di cui ella par vana, e tutto l'occipite coperto 6834 14 | speso più di quindici ducati vanamente in opera di medici e di 6835 2 | sospesi tra li archi; e nei vani delle larghe porte aperte 6836 4 | qualche cosa estinguersi, vanire: sentiva nella mente a poco 6837 12 | duminicane!...»~ ~E Ciávola:~ ~«Vann'a la cerche pe' sant'Antuone.»~ ~ 6838 7 | serietà, calcolò tutti i vantaggi ch'ella avrebbe potuto trarre 6839 1 | dell'edifizio, cercando un varco non difeso per penetrare 6840 4 | dietro, ripassò. Finalmente varcò la soglia, salì le scale; 6841 11 | canta allora con una più varia ricerca di modi, tentando 6842 7 | torno, la gente movevasi variamente. In mezzo alla folla tre 6843 3 | angolo ora in una parete, variando di forme e di intensità. 6844 3 | dinanzi a sè nelle ombre varianti, muta, quasi immobile.~ ~ 6845 10 | simili alle gonfiezze delle varici. La mano adunca teneva un 6846 3 | grigi e larghi e nell'iride variegati come agate. Possedendo in 6847 2 | molto tempo ed ebbe molta varietà di vicende. E principal 6848 7 | sala si era empita di gente variissima; e nel gran calore le candele 6849 1 | crepuscolari suscitavano barbagli variissimi nelle pietre preziose; il 6850 16 | Vatténne, ca mo pijie na varre. Fijie di.... a turmendà 6851 12 | boccali, tutto lo schietto vasellame fiorito di cui li artefici 6852 17 | saggio nel timore di Dio.~ ~Vasti pomari, pieni di tutti li 6853 8 | incatramate, simile ad una vastissima zattera galleggiante. La 6854 17 | tratto il mare chiuso in un vasto anfiteatro di granito appariva 6855 16 | disturbatore.~ ~«Fijie di.... vatt'a jettà a la Piscare! Vatténne 6856 4 | presso al limitare della vecchiaia. Oramai erano passati circa 6857 13 | Jettámele a lu mare. Facéme vedé ca l'avéme pirdute 'n mezz' 6858 10 | e lucenti; ed il vecchio vedendoli ad ogni momento e ad ogni 6859 2 | aridamente pelloso, Anna vedendosi macilente, e sentendosi 6860 15 | vecchi agricoltori vennero a vederla.~ ~Ciascuno, con un gesto 6861 2 | amarli? Doveva cercare di vederli? Ora che doveva dunque fare?~ ~ 6862 14 | scenico: tra il fumo si vedono al fondo le scene raffiguranti 6863 8 | marito, doppo cinqu'anni di vedovanza, fu 'n'ortonese, lu figlio 6864 7 | Kutufà, rientrò nella casa vedovile e sentì il suo pappagallo 6865 7 | aveva molte ricchezze, era vedovo, senza parenti prossimi; 6866 9 | bastoni.~ ~«Be', andate. Si vedrà.»~ ~Candia uscì, senza salutare, 6867 7 | ancora pe 'l naso tutto vegetante di nei mostruosi. Disse 6868 2 | volatili mansueti. Su 'l tetto vegetava, da un mucchio di terra 6869 6 | materia su cui ora le muffe vegetavano.~ ~«Sentite, signora mia, 6870 6 | stanza già n'era piena. Io ti veggo ancora, quando afferrasti 6871 2 | tavola, e a mezzo della veglia portava i bicchierini pieni 6872 3 | quasi in mezzo alla stanza. Vegliavano, nella stanza, la moglie 6873 17 | sua donna, serenavano le veglie, suscitavano gioia nei conviti. 6874 2 | primaverile.~ ~Francesca vegliò per due ore in travaglio, 6875 9 | II.~ ~ ~ ~La mattina vegnente, mentre Candia Marcanda 6876 2 | profondi dalle ruote dei veicoli. Una libera gioia vendemmiale 6877 11 | l'industre Gargalà su 'l veicolo costrutto con rottami di 6878 | vel 6879 14 | confermando la credenza nei veleni. Un giorno, nel 54, alcuni 6880 7 | Giovanni, in cui un'ira velenosa cominciava a fermentare 6881 17 | prima da succhi di radici velenose. Vide isolette piene di 6882 5 | per un morbo, le sue dita vellicavano pianamente il ventre di 6883 4 | lasciava vedere il petto velloso; un berretto carico d'untume 6884 17 | egli, con una agilità di veltro dietro un branco di lepri, 6885 12 | ad ora; e tutte le virtù venatorie e le agilità di Matteo Puriello 6886 8 | cecata è grande e ci si vende lu meglio vino. La cecata 6887 2 | pensiero, prima di navigare vendè le masserizie e pregò i 6888 2 | veicoli. Una libera gioia vendemmiale occupava le campagne: i 6889 11 | nell'ottobre, le vigne sono vendemmiate e le strade sono piene di 6890 11 | campi su 'l vento un coro di vendemmiatrici o di mietitori, secondo 6891 14 | accendevano.~ ~Sopravvennero le vendemmie. Ma, come i mercanti di 6892 14 | Anisafine, un gobbo che vendeva ai soldati acqua mista a 6893 8 | della città, dove le femmine vendevano la pesca recente dentro 6894 7 | crudelissimamente.~ ~E, come voleva vendicarsi della contumelia di Don 6895 1 | furori, un sordo tumulto di vendicazione si riscoteva, e l'odio ereditario 6896 14 | attrarne al suo mercato i venditori e i compratori che per consuetudine 6897 17 | Bufali eccitati con ortiche venefiche e tigri furiose combattevano 6898 | venendo 6899 2 | arcivescovo era un vecchio venerando e mite: quando sollevava 6900 2 | conspetto del mare.~ ~Anna il venerdì fece la prima comunione. 6901 7 | celibi avvezzi alle flosce Veneri del vico di Sant'Agostino 6902 12 | áutre, pecché nisciune venéve dall'India bbasse p'arrubbarse 6903 17 | il mare, così che galee veneziane e saettie di corsali barbareschi 6904 10 | strillò Passacantando. «Mo ce venghe pure i'. 'Jame!»~ ~L'Africana 6905 | Vengo 6906 | veniamo 6907 2 | illusione travide l'Apostolo veniente, poichè nella faccia cava 6908 12 | vinute dall'India bbasse pe' venirte a rubbà, cert'è che quaccune 6909 | venni 6910 7 | calore; per le tribune i ventagli s'agitavano confusamente, 6911 17 | E Làimo, poichè si sentì ventar su 'l volto l'amarezza della 6912 12 | dicendo loro:~ ~«Qualu vente ve porte?»~ ~E quindi, poi 6913 3 | Mila poteva avere circa venticinque anni. Era una donna fiorita, 6914 17 | centocinquanta piedi, sostenuti da ventidue pilastri, portavano sculture 6915 4 | remava su e giù per una ventina di metri, e Luca tentava 6916 2 | aranci e di limoni.~ ~Su i ventisette anni egli si accese d'amore 6917 11 | piloti che navigano per mari ventosi, olivastro nella faccia, 6918 7 | minaccioso e rabbioso.~ ~«Eh.... veramente.... a me m'ha detto: - Addio, 6919 7 | Parla!»~ ~E quest'ultimo verbo fu uno strillo quasi minaccioso 6920 3 | Rosa passò di sotto ai rami verdeggianti che un istante la incoronarono.~ ~ 6921 12 | corone di poponelle d'acqua verdegialle; le lucerne mal nutrite 6922 11 | lente, sono macchiate di verderame; e qua e là la cera vergine 6923 5 | marina, a traverso le tende verdognole. Otto stampe colorite, chiuse 6924 8 | verde, e il verde di varie verdure distinto; e ciascuna cima 6925 12 | arrestarono.~ ~«Ma, pe' di' la veretà, accuscì maleziose nen te 6926 2 | Faraone nel conspetto della verga di Mosè cangiata in serpe, 6927 8 | distendeva in una serenità quasi verginale, lungo la costa lievemente 6928 17 | si designavano le forme verginali giovenilmente. E quando 6929 2 | moltitudine; allato, altre verginelle prendevano il sacramento 6930 7 | interrompere, per non udire quelle vergogne. Ma i due seguitavano. Sopraggiunsero 6931 2 | foglie di verdura, radici e vermi, restando estatica a osservare 6932 | verrà 6933 | verranno 6934 16 | avvicinarsi, l'uomo tentò di versare su quello la piena della 6935 12 | muscoli: e aveva una tale versatilità di aspetti e una tal felice 6936 2 | braccia, muscolosi, oleosi, versavano il liquido nelle giare, 6937 7 | funeraria che camminasse verticalmente. Una specie di ebrietà teneva 6938 2 | venato di paonazzo come una vescica di fiele. Li insetti turbinavano 6939 5 | Al bruciore caustico del vescicante su la nuca, egli scoteva 6940 5 | applicazione di un cerotto vescicatorio alla nuca,» rispose il dottore 6941 17 | finalmente un giorno, su 'l vespero, l'anima volò al cielo tra 6942 2 | molta pazienza cristiana le vessazioni. Nel 1845 li accessi epilettici 6943 17 | ungendosi di olii odoriferi, vestendosi di morbidi tessuti vegetali, 6944 2 | bene non aveva li ordini, vestì l'abito monacale: la tunica 6945 16 | a pena rimaneva qualche vestigio della criniera, si curvava 6946 17 | risplende come il sole, e i suoi vestimenti sono candidi come la luce. 6947 7 | loro incedere, nel loro vestire, e in ogni loro attitudine. 6948 2 | passo regolare; e i coloni, vestiti di certe lunghe tuniche 6949 10 | Peppuccia e della Pica.~ ~Ma la vetrata si aprì. E comparve su la 6950 17 | meravigliosi intrecciamenti su la vetta dei cumuli. Talvolta coppie 6951 8 | guardie del sale, che avevano viaggiato sino ai porti dell'Asia 6952 4 | bianche si movevano, lungo i viali, ad ogni soffio di vento, 6953 2 | napolitani. Quando venne il viatico, magnifico per numero di 6954 11 | gioca in mille maniere, vibra, si spenge, esita, dà talvolta 6955 16 | che facevano sussultare e vibrare sonoramente tutto l'enorme 6956 4 | tutte le sue fibre di madre vibrarono. Animata, riprese a camminare, 6957 2 | polsi scarnificati i tendini vibravano simili alle corde di uno 6958 2 | nell'aria. Come da lungi vibrò un luccichío, le donne s' 6959 15 | portarono nella casa più vicina.~ ~Anna di Céuzo, ch'era 6960 14 | vecchio teatro scoperto, nelle vicinanze di Portanova. Le caldaie 6961 9 | del furto si sparse pel vicinato, per tutta Pescara. Uomini 6962 11 | si sbandano per le terre vicine. Rimangono, per consuetudine, 6963 7 | fioriture, dinanzi a loro; e pei vicoli vicini si vedevano sparire 6964 5 | della gavotta Louis XIII, di Victor Felix. Quel voluttuoso ondeggiamento 6965 12 | bere nu certe Montepulciano viecchie che j' ha messe mane ogge 6966 7 | come Leonora: «Chi ve lo vieta?... Addio.» E, vedendo Don 6967 17 | agli dèi e per adorarlo. Vigeva in quella terra la profezia 6968 12 | Mo tu, già che ogge è la viggilie de Sant'Andonie e li cafune 6969 14 | ai pozzi, li agricoltori vigilavano, sospettosi e minacciosi, 6970 3 | con il busto eretto, tutta vigile, guardando dinanzi a sè 6971 12 | campane che salutavan la vigilia di Sant'Antonio. Egli già, 6972 14 | ed alla riva opposta una vigna solatía li allettava con 6973 5 | seggiole con su fa spalliera vignette di favole pastorali, un 6974 4 | levandosi, presa da un vigore fittizio. «Grazie, buona 6975 15 | come per misurarne, la vigoria; o tra loro si sorridevano 6976 | VII 6977 | VIII 6978 12 | ha pijiate chella brutta vijecchie de Donna Pelagge, s'ha fatte 6979 14 | si levarono contro quel vil liberatore di Castellammaresi.~ ~ 6980 2 | sola lampada di metallo vile ardeva innanzi all'altare. 6981 17 | palmo a palmo il ponte. Qual vilissimo bestiame, la ciurma dei 6982 12 | gagliarde dentature dei villani scricchiolavano e sparivano 6983 14 | improvviso la voce che a Villareale, presso le querci di Don 6984 6 | le muraglie delle antiche ville patrizie passavano dinanzi 6985 14 | una specie di Rodomonte villereccio, motteggiava ad alta voce 6986 2 | ampie maniche le braccia villose; la sua barba si moveva 6987 12 | uomo tutto bestialmente villoso fin sotto li occhi e di 6988 16 | vedendo dietro di sè la vinattiera Zarricante che aveva fresche 6989 8 | brevità dell'interlocutore, il vinattiere una seconda volta ammutolì. 6990 15 | Curo, l'Ummálido, Mattalà, Vincenzio Guanno, Rocco di Céuzo, 6991 4 | sovrapponeva ad ogni altra imagine, vinceva con la nitida chiarezza 6992 17 | arme nel pugno, fu preso e vincolato.~ ~Stettero i corsali lungamente 6993 12 | s'ha fatte avare; e lu vine je piace assa'. 'Mbé, jémele 6994 12 | che esse nen te guarde, vínnete lu porche; e magnémece li 6995 16 | invano per rialzarsi; e, vinto dal torpore del vino, rimase 6996 1 | anelante, soffocato da una violenta palpitazione di ambascia 6997 2 | la Confraternita, gittò violentemente il suo cero nel piatto e 6998 8 | con le esili mani ch'erano violette come i fichi d'India acerbi.~ ~- 6999 7 | faccia a quella di lei.~ ~«Violettuccia bella! Cocò mio! Non te 7000 7 | Nicola D'Annunzio su 'l violino. Dai bastioni di Sant'Agostino 7001 11 | aperte come quelle dei vipistrelli, contro la luce tingevasi 7002 13 | dei marinai. La Trinità virava, scricchiolando. A un tratto 7003 12 | sopra vi rideva il sole virginalmente.~ ~«Lu porche? Addó sta 7004 3 | strappava le foglie ai virgulti nel passaggio, morsicchiava