IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Gabriele D’Annunzio San Pantaleone Concordanze (Hapax - parole che occorrono una sola volta) |
grassetto = Testo principale Cap. grigio = Testo di commento
7005 3 | suo sorriso una bellezza virile; e li occhi suoi giallognoli 7006 2 | e la sera nella stanza a visitarla. Una vecchia fantesca, che 7007 1 | in memoria de' santuari visitati, delle grazie ricevute, 7008 11 | a cui non anche la virtù visiva era venuta meno nè eran 7009 8 | narravano confusamente d'averne visti taluni fare un passo di 7010 7 | scomposta: li anelli preziosi e vistosi gli rilucevano perfino nel 7011 6 | pareva per un'illusione visuale che l'ondeggiamento si comunicasse 7012 5 | centro di una delle funzioni vitali, sia della circolazione 7013 11 | autunno nelle foglie della vite. E delli occhi, in fondo 7014 2 | limpida che la punta di San Vito si vedeva in lontananza 7015 2 | cercare il musco. Sotto la vitrea serenità iemale i latifondi 7016 2 | celebrate in suffragio delle vittime dell'alluvione. Nel Natale 7017 7 | scotendo la grossa testa vitulina, assentiva:~ ~«È vero! È 7018 12 | guardava con i suoi occhi vitulini ora l'uno ora l'altro delli 7019 7 | che stava là sopra, Donna Viuletta, sapete?... Quella del teatro, 7020 2 | orecchie e si metteva a ragliar vivacemente in un'attitudine giovenile.~ ~ 7021 17 | una gioia di movimenti vivaci animava le membra del poppante, 7022 14 | di Don Fiore Ussorio è un vivaio di bimbi floridi e di fanciulle 7023 14 | indizio di genti che ancora vivano in una semplicità primordiale.~ ~ 7024 4 | tornavano dinanzi, precisi e viventi, i volti di certe persone 7025 17 | d'oro; ruscelli d'acque vivificanti scorreranno per l'erbe; 7026 7 | aternino sono nativamente vivissime, ebbero allora una espansione 7027 1 | rami, s'illuminava di lampi vivissimi ad ogni accenno di precipizio. 7028 14 | adunamenti di casupole basse dove vivono i marinai e alcuni vecchi 7029 17 | recalo al tuo signore. Tu vivrai lungamente in letizia, e 7030 2 | al paralitico dai comuni vizi e dalle nozze, ella insieme 7031 2 | Lente deformazioni avevano viziata la positura delle membra; 7032 7 | un bambino malaticcio e viziato; gli prendeva la testa e 7033 12 | lu cunfette, se sente la vocche accuscì amare, accuscì amare 7034 1 | gruppi d'uomini e di femmine vociferando e gesticolando. In tutti 7035 15 | grido.~ ~«Abbada! Abbada!» vociferavano in torno, vedendo pericolare 7036 2 | era tra la ciurma; e si vociferò poi ch'egli fosse rimasto 7037 4 | rematori, nudi il busto, vogavano a gran forza per superare 7038 12 | putassáte lagna de me, ve vojie dice de che se tratte, prime 7039 17 | di piante e di animali.~ ~Volarono sopra il capo del guadante 7040 7 | danzatrici e la più bionda, volava da un'estremità all'altra 7041 14 | pallido e pavido, si arrese al volere del popolo; lasciò il seggio; 7042 7 | intensità che li occhi parevano volergli uscir fuori delle orbite. 7043 | volesse 7044 6 | sì.»~ ~«Io entrai. Tu ti volgesti a pena, tu mi accogliesti 7045 14 | vecchio, mentre ascoltava, volgevasi di tratto in tratto a quei 7046 17 | davanti al fanciullo:~ ~«Volgiamo il timone al ritorno, mio 7047 17 | e le s'inchinano, e le volgono orazione, e dicono: - Liberami, 7048 | vollero 7049 4 | poichè seguiva ovunque il volo delle aquile imperiali. 7050 2 | insetto avveniva dianzi volontario nella carne vivente. Quando 7051 7 | tale impeto che tutti si voltarono verso di lui, tranne il 7052 2 | nel suo profumo natale, voluttuosamente, tra il sereno del cielo 7053 7 | chinando sui piatti le bocche voraci. Ogni parola, ogni frase 7054 2 | salvarli dall'acqua e che i vortici avevano sradicato l'albero 7055 | vostri 7056 11 | un battesimo, una festa votiva, un funerale, un triduo, 7057 2 | già ardevano le lampade votive; e in fondo, a traverso 7058 2 | arredi sacri e di oggetti votivi. A tutto quel candido scintillare 7059 16 | cristiani vuo' venì? 'Mbriache 'vrette! Vatténne!»~ ~Turlendana 7060 12 | j'ha date li 'scelle pe' vulà?»~ ~«Sant'Andonie bbenedette! 7061 16 | chiarissimi:~ ~«Mannaggia! Ce ne vulemo i'?»~ ~Ciávola, quasi disteso 7062 14 | fije de Sciore nen ci ha vulute arnunzià a li ducato.... 7063 12 | che ce ne vuo' fa'?»~ ~«Le vuojie salà,» rispose La Bravetta 7064 17 | vino biondi e vermigli; si vuotarono vasi di miele fragrante 7065 | X 7066 | XI 7067 | XII 7068 | XIV 7069 | XV 7070 17 | salivano, tra mille proboscidi zampillanti; le sale ricevevano il giorno 7071 3 | La voce limpida e fresca zampillava come una fontana, sotto 7072 8 | impudicizia tra i soldati, li zampognari di Atina, i montagnuoli 7073 1 | di ronche, di scuri, di zappe, di schioppi, si riunì su 7074 13 | navigato alle isole dalmate, a Zara, a Trieste, a Spálatro; 7075 8 | simile ad una vastissima zattera galleggiante. La popolazione 7076 13 | Presero una pietra fra la zavorra, e la legarono ai piedi 7077 7 | corpulento e truculento e zazzeruto come ad un baritono si addice. 7078 16 | dove le ampie botti di Zazzetta formavano cumuli biancastri 7079 3 | lucevano talvolta come due zecchini nuovi.~ ~Ambedue tacevano: 7080 7 | ha favella:~ ~La luna, il zeffiro, le stelle, il mar....~ ~ ~ 7081 1 | saliva lentamente verso lo zenit, tendeva ad occupare tutta 7082 5 | anticamera la voce del dottore Zenzuino che era finalmente salito. 7083 11 | magnificenza di una sua zimarra verde, e tutto sudante e 7084 11 | palesante in lui l'origine zingaresca. Giunge la Catalana di Gissi, 7085 14 | schiuma. A Spoltore, nel 37, Zinicche, un fabbro, uccise in mezzo 7086 2 | ella abitò nella casa dello zio paralitico; dormì su un 7087 12 | soggiunse:~ ~«'Mbè, statte zitte. Te credéme. Ma, se è vere 7088 14 | canti delle vie fuochi di zolfo e di catrame. Il rossore 7089 2 | dietro la statua di san Zopito. Una gualdrappa vermiglia 7090 10 | tortora spennacchiata e zoppa entrò saltellando nella 7091 7 | appassionato per i cani zoppi e per le fanciulle tenerelle, 7092 6 | ella usciva dal palazzo Zuccheri seguita dalle ciociare che 7093 3 | profumi delle rose, i profumi zuccherini che davano all'aria il sapore 7094 5 | prendere un cucchiaio di zuppa ristoratrice, egli agitava