Cap.

1    2|           Giorgio pensò: «È un bruto. È singolare la ripugnanza
2    2|     dovrò dunque affrontare il brutoGiorgio vedeva approssimarsi
3    2| soggiogare, per abbattere quel bruto, senza contrasto, senza
4    2|      descritto il contegno del bruto e la sua propria sofferenza
5    3|        eredità di quell'essere bruto. Ma in lui l'istinto diveniva
6    4|     fisico di un comune organo bruto al quale anche l'imagine
7    5|       in perpetuo all'elemento bruto della sua sostanza corporea.
8    5|      pietre e guardata da quel bruto impassibile che ripeteva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License