Cap.

1    2|      Un giovine vanitoso e vacuo, una fanciulla sentimentale,
2    2|   gli parve più grave, più vacuo. Il delicato istrumento,
3    3|   dileguassero lasciandolo vacuo. Come udì un acciottolio
4    4| sotto quel cielo rovente e vacuo per ove incominciava a spandersi
5    5|  di pensiero, istupidito e vacuo; e la concubina sfiorire,
6    5|  il padre vedendo il fondo vacuo della rete salire a fiore
7    6|  l'amore, verso il passato vacuo ed inutile. Era l'odio verso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License