Cap.

1  Ded|      e perspicua. Dalla vana acredine di parole esalata sul sedile
2    1|      l'oscura causa di quell'acredine. Soggiunse, perché egli
3    2|    crescente che aumentava d'acredine come più chiare e più spesse
4    2|    La madre aveva detto, con acredine, d'innanzi a lui e a Camilla: «
5    5|      s'inasprì ma contenne l'acredine; anzi cercò di sorridere.~ ~-
6    5|   suo figliuolo. Parlava con acredine, si mostrava quasi irata
7    6| mordeva senza pietà, con una acredine di cui egli medesimo si
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License