Cap.

1    2|           E gli sembrò che nello splendore del mattino di maggio si
2    3|        della brama, assumeva uno splendore specioso, chimerico, quasi
3    3|          dello Sguasto, Favetta, Splendore, la figlia del Garbino.~ ~
4    4|         del suo ardore e del suo splendore, simile a una fiamma che
5    4|          dei denti rendevano uno splendore straordinario; e le minutissime
6    5|         Ella così appariva nello splendore massimo della sua animalità:
7    5|        Giorgio, abbagliato dallo splendore dell'occaso, intorno intorno
8    6|      della gioia profana, era lo splendore abbagliante del giorno.
9    6| assunzione gaudiosa per gradi di splendore su l'ala di un inno. «Di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License