Cap.

  1  Ded|          letteraria la particolar vita - sensuale sentimentale
  2  Ded|        collocato nel centro della vita universa.~ ~Tu ritroverai
  3  Ded|        principal carattere d'ogni vita organica, consistente in
  4  Ded|           tentato, per rendere la vita interna nella sua copia
  5  Ded|         loro officio a creare una vita schiettamente sensuale,
  6  Ded|         le fuggitive grazie della Vita, così in questo Trionfo
  7  Ded|  invocando un Intercessore per la Vita, ripensa la colonia votiva
  8    1|         dall'essenza stessa della vita. Egli non doveva dolersi
  9    1|       volte un riflesso della tua vita anteriore illumini il momento
 10    1|         presente... Oh, di quella vita, io ne ho una paura folle! -
 11    1|           che vi ha accumulati la vita irrevocabile. E allora cadono
 12    1|         vissuto lietamente, d'una vita volgare, tra gente ch'egli
 13    1|        memoria, preciso. - Qui la vita è insopportabile. Amici
 14    1|        due anni al pensiero della vita che la sua amante conduceva,
 15    1|         ignota, rientra nella sua vita volgare, si spoglia dell'
 16    1|         Le brutte necessità della vita la prendono, la occupano,
 17    1|         degradazioni era piena la vita.~ ~Ella diceva, quasi lamentandosi:~ ~-
 18    1|       invece un ricordo della mia vita reale. Ho d'innanzi agli
 19    1|           una strana apparenza di vita consciente, nello squallore,
 20    1|       Tutto il mio disdegno della vita comune - seguitò Giorgio -
 21    1|          freddi esploratori della vita, che hanno il culto appassionato
 22    1|         strappare un segreto alla vita, e si raccolgono in un Oratorio
 23    1|        per sollevarsi fuori della vita, per vivere idealmente in
 24    1|    piacergli, e non concepisco la vita senza questo amore. Perché
 25    1|   grandeggiare al contrasto della vita comune. E il romore cittadino,
 26    1|           te è impossibile la mia vita. Se penso che tu non ci
 27    1|          non ho altro senso della vita all'infuori d'una insopportabile
 28    1|         in minuto i due giorni di vita segreta, nell'albergo Danieli,
 29    1|          che tu mi abbia presa la vita e ch'io non possa più dare
 30    1|          unico, vivendo della tua vita, pensando i tuoi pensieri.
 31    1|           . Erano taciturni. La vita semplice vissuta in quell'
 32    1|        ore. Io ricomincerò la mia vita solita, tutta fatta di piccole
 33    1|       potrebbe alleggerire la mia vita.»~ ~Egli chiese, fermandosi
 34    2|         Mille piccole cose, nella vita familiare, lo irritavano,
 35    2|    Giovanna, alcuni istanti della vita d'Albano.~ ~Giunsero su
 36    2|          cui si compose la nostra vita d'Albano, se io li considero
 37    2|          di lei, è impossibile la vita!»~ ~Disse la madre in quel
 38    2|         soffrire. In tutta la mia vita, da che tu sei nato, in
 39    2|         sei nato, in tutta la mia vita io sempre, sempre ho cercato
 40    2|           è la sostanza della mia vita? ed in balìa di quali forze?
 41    2|      segretamente; ogni giorno la vita mi fugge da varchi invisibili
 42    2|       quel fanciullo. La mia vera vita è in potere di qualcuno,
 43    2|      Cristina legata per tutta la vita a quell'uomo arido, quasi
 44    2|     fanciulla sentimentale, nella vita meschina della provincia...»
 45    2|           dal palpito della nuova vita ch'ella portava dentro.
 46    2|         separato dalla sua stessa vita anteriore per un abisso
 47    2|           come vuotarsi di quella vita fantastica che gli ingombrava
 48    2|         quel premere lieve quella vita esigua si dovesse spegnere:
 49    2|      languore letale ove la tenue vita stava per estinguersi.~ ~-
 50    2|         nei diversi periodi della vita trascorsa. Non riusciva
 51    2|       completo distacco dalla sua vita presente, dallo stato presente
 52    2|      nella mente le imagini della vita oscura e intensa di cui
 53    2|          altra angoscia della sua vita all'orribile angoscia di
 54    2|        requie. M'ha avvelenata la vita, m'ha distrutto. La colpa
 55    2|          un tratto un senso della vita straordinariamente attivo.
 56    2|           una nuova essenza della vita reale e in ispecie di quegli
 57    2|        strana chiarezza; sentì la vita di lei avvicinata alla sua
 58    2|       avvicinata alla sua propria vita, quasi aderente, e le rispondenze
 59    2|       parvero ingiusti e vani. La vita gli parve un cieco fermento
 60    2|          svolgersi della restante vita.~ ~ ~ ~
 61    2|        aver potuto rendere la sua vita conforme al suo sogno»);
 62    2|        suicidi. Com'è bizzarra la vita!»~ ~D'un tratto, la zia
 63    2|         uomo esistente fuor della vita.~ ~E gli apparve l'uomo
 64    2|         insomma i segni della sua vita tra le altre vite ora mi
 65    2|         di morte ma viventi d'una vita superiore. «Questa rappresentazione
 66    2|            Ed egli rivisse ore di vita già vissute; le rivisse
 67    2|        rimpianto; - o Morte nella Vita, i giorni che non sono più.~ ~
 68    2|        piangendo: - O Morte nella Vita, i giorni che non sono più! -~ ~
 69    2|       prolungata: - O Morte nella Vita, i giorni che non sono più! -~ ~
 70    2|          rendeva insostenibile la vita? Egli portava dentro di
 71    2|  appassionato contemplatore della vita interna. Ma non credeva
 72    2|        appassita e pallida che in vita si apriva così dolce al
 73    2|           lo legavano ancóra alla vita. «Ippolita!»~ ~Andò verso
 74    3|          in ogni attimo della mia vita. Lontana da te, non trovo
 75    3|            quando vivrò della tua vita! Tu mi vedrai un'altra.
 76    3|      essere mai un peso nella tua vita. Tu non dovrai avere da
 77    3|           sempre di più. Sarà una vita d'amore come non si è mai
 78    3|         la faccia della morte. La vita ebbe per lui in quei primi
 79    3|    Giorgio pensò: "Forse, ecco la vita superiore: una libertà senza
 80    3|            Non è questa forse una vita superiore?" Egli si lasciava
 81    3|          parve sconfinato. La sua vita interna ebbe un'accelerazione
 82    3|   accogliere nella grande pace la Vita Nuova; ed era aiutato nei
 83    3|    ansietà mentre incominciava la vita nuova? E come avrebbe egli
 84    3|         donna appassionata, quale vita avrebbe egli potuto vivere
 85    3|          potuto vivere se non una vita oziosa e voluttuosa?~ ~E
 86    3|          umili parevano avere una vita profonda.~ ~E l'acqua soverchia
 87    3|          umili parevano avere una vita profonda.~ ~ ~ ~
 88    3|          perché ogni comodo della vita mancherà in questa solitudine
 89    3|       conspetto della sua propria vita, aveva compreso che qualunque
 90    3|   intellettuali, disdegnosi della vita comune, curiosi soltanto
 91    3|       sentimenti. Egli era, nella vita, «simile a una nave che
 92    3|          gli aveva composto della vita un concetto forse giusto.~ ~
 93    3|         che ancóra ci legano alla vita comune ed evitare così l'
 94    3|      fenomeni, nessuna cosa della vita comune ci ferirà, ci turberà,
 95    3|           straordinaria della sua vita passionale, egli cadeva
 96    3|           morte, egli guardava la vita con occhi un po' velati.
 97    3|         realtà e ad affrontare la vita vera lo aveva ridotto su
 98    3|      respiravano la voluttà della vita intorno a lui, gli blandivano
 99    3|       inesorabile brutalità della vita? Che divenivano tutti gli
100    3|         sentiva vivere d'un'altra vita, d'una vita superiore che
101    3|     vivere d'un'altra vita, d'una vita superiore che talvolta le
102    3|    idealità. Io l'amerei oltre la vita, senza gelosia, con un dolore
103    3|           incominciava dunque una vita nuova.~ ~Per un minuto egli
104    3|       molti giorni sospesa tra la vita e la morte. Ma la malattia
105    3|      tanta arte il disdegno della vita comune, tra quali umilianti
106    3|          e nelle meschinità della vita borghese in mezzo alle quali
107    3|      nuovo stato d'Ippolita, alla vita di lei nella casa della
108    3|     elemento essenziale della sua vita.»~ ~Si chinò verso di lei,
109    3|          Ambedue ora sentivano la vita svolgersi, il tempo fuggire,
110    3|           la pienezza della nuova vita. Rimasero ancóra qualche
111    3|         passato! Un ricordo della vita lontana, in quel momento! -
112    3|       alla sanità possente, a una vita di gioia quasi selvaggia,
113    3|        quel giorno, veramente, la Vita Nuova?~ ~ ~ ~
114    4|             LIBRO QUARTO~ ~ ~ ~LA VITA NUOVA~ ~ ~ ~ ~
115    4|          eclisse momentaneo della vita interiore. E, per quella
116    4|           inconsapevole, alla cui vita egli aveva così furiosamente
117    4|     furiosamente mescolata la sua vita fino a quel giorno. «Non
118    4|          vicende con tutta la sua vita.~ ~Giorgio seguiva ogni
119    4|          con tutte le forme della vita naturale e di trovare infinite
120    4|      Giorgio, il predominio della vita corporea inferiore.~ ~-
121    4|            quando vivrò della tua vita! Tu mi vedrai un'altra...
122    4|     dolcezza e riposo... Sarà una vita d'amore come non si è mai
123    4|         Pensava: «Tutta la nostra vita, da quindici giorni, si
124    4|        spaventevole, quasi che la vita gli si fosse manifestata
125    4|  repentina di quei fantasmi d'una vita oscura ed atroce che circondava
126    4|    ingenua nella notte serena una vita e una terribilità tragica
127    4|     contatto o al conspetto della vita palese e brutale: - di recente,
128    4|        vissuto in somma la comune vita della gente campestre tra
129    4|    nobiltà e della bellezza d'una vita anteriore. Passavano lunghe
130    4|          tutte le esistenze; e la vita soprannaturale vinceva,
131    4|            copriva e assorbiva la vita ordinaria creando fantasmi
132    4|          celebravano col canto la vita e la morte. Intorno alle
133    4|        ciascuno svegliandosi alla vita le udiva risonare in sé
134    4|      agricoltore aveva narrato la vita e i miracoli. Chi era costui?
135    4|           a un nuovo mondo, a una vita nuova. Finché dura l'amore,
136    4|  stabilito in un solo essere e la vita è chiusa in un cerchio angusto.
137    4|          attendere di continuo la vita», egli ora credeva di andarle
138    4|          ed in emblemi d'un'altra vita?~ ~Sentendo a quelle sollecitazioni
139    4|         Ma come può l'esule della vita durar nella cella dove manca
140    4|         raggiungere il tipo della vita esuberante, l'ideale «dionisiaco»
141    4|        centro d'una vasta e fiera vita per molti secoli? L'anima
142    4|          la consueta intensità di vita fittiva la sua favola mistica. -
143    4|         della sua propria fiammea vita... -~ ~Ippolita disse, sostando,
144    4|      attonito. - Così, dunque, la Vita all'improvviso, quasi con
145    4|           fluttuanti! - Ma era la Vita? O non era forse il Sogno? «
146    4|      altra» egli pensò. «Dov'è la Vita è il Sogno; dov'è il Sogno
147    4|        Sogno; dov'è il Sogno è la Vita.»~ ~- Guarda! - interruppe
148    4|         d'argento, vivevano d'una vita sensibile nella loro materia
149    4|        quegli ultimi guizzi della vita; ma pure non voleva morire:
150    4|           un'aura di antichissima vita su quella moltitudine barbarica;
151    4|     dunque, volendo conservare la vita, non diverrebbe egli, a
152    4|         egli voleva conservare la vita. N'erano una prova palese
153    4|           Cielo per conservare la vita. «Ora intendi lo spirito
154    4| misteriosa quanto quel residuo di vita in quella ruina umana!»
155    4|          massa inerte, esalare la vita.~ ~- Dimmi, dimmi che vuoi
156    4|           ignota brulicante d'una vita così lugubre.~ ~- Ferma!
157    4|          l'elemosina! Guardate la vita mia! Guardate la vita mia!~ ~
158    4|          la vita mia! Guardate la vita mia!~ ~Un monòmero, fosco
159    5|      fecondo. È così piena la mia vita interna, quando io mi trovo
160    5|        rivelarla creatrice di una vita superiore. L'espressione
161    5|        dài come il ricordo di una vita che io non ho mai vissuta.
162    5|         ora la sostanza della sua vita e della vita di tutte le
163    5|   sostanza della sua vita e della vita di tutte le cose dissolvevasi
164    5|     imminente su la vacuità della vita. Egli comprendeva la superstizione
165    5|        più profondo istinto della vita.» L'inutilità del suo amore
166    5|  affermazione e lo sviluppo della vita di  dai limiti dell'esistenza
167    5|  aspirazione verso le fonti della vita, verso le Origini. Era forse
168    5|    originario senso omerico della vita. L'energico Ellèno - a similitudine
169    5|           se non il trionfo della Vita. Il patimento per lui era
170    5|           innumerevoli varietà di vita, con un flusso ora tardo
171    5|     celebrava la perpetuità della vita, il ritorno perpetuo delle
172    5|          palpitare la gioia della vita. «Dove respira la creatura
173    5|      capace pur di costringere la vita a mantenergli le sue promesse?»~ ~
174    5|      glorificazione superba della vita.~ ~ ~ ~Guardia plena bonis
175    5|     ideale «dionisiaco», verso la vita «ascendente» prendevano
176    5|      volta un intercessore per la vita. «In verità, come un giovenil
177    5|  orizzonte, o Intercessore per la Vita! Tu ci discopristi nuove
178    5|      quella voce che affermava la vita, che considerava il dolore
179    5|           men grave il peso della vita. Ma, perché esista colui
180    5|        perché sia completa la mia vita io non debbo se non cercare
181    5|           e pura elevazione della vita? Non era il profeta di un'
182    5|           con la profusione della vita? «Che un sideral raggio
183    5|        ultimo intercessore per la vita?~ ~L'oro crepuscolare quasi
184    5|           frammenti fittivi d'una vita bella carnale e superba: -
185    5|       qualche frammento della sua vita di bordo sul Don Juan e
186    5|      macchina pareva vivere d'una vita propria, avere un'aria e
187    5|          nautici, riviveva la sua vita errante nelle estati lontane,
188    5|      nelle estati lontane, quella vita di diporto in una libertà
189    5|       dovesse ricominciare la sua vita o morire di men disperata
190    5|           tutti i linguaggi della Vita e del Sogno.~ ~Fu, nello
191    5|         rivelato il mistero della vita suprema? Ad entrambi ella
192    5|         uomo esistente fuor della vita. Cose lontane gli tornarono
193    5|            gli mostrò di  dalla vita un notturno impero di meraviglie.
194    5|           abbandonava; sentiva la vita fuggire, il mondo vanire.~ ~
195    5|         poco dal partecipare alla vita interna di lui - se bene
196    5|         la fecondatrice di quella vita - ella, prima per istinto
197    5|          cose straordinarie, alla vita trascendente, al mistero -
198    5|        salvarmi, riconquistare la vita, facendo perire la Nemica,
199    5|           l'istinto brutale della vita gli infuse il vigore. Con
200    5|        profondità brulicava d'una vita innumerevole. Si vedevano
201    5|        Rispose:~ ~- Andiamo.~ ~La vita della Nemica era ancóra
202    5|           sentito d'improvviso la vita di lei avvicinata alla sua
203    5|       avvicinata alla sua propria vita, quasi aderente, e le rispondenze
204    5|           quasi pareva sospesa la vita. Ovunque il colore del più
205    5|         volli di nuovo tentare la vita e coprirmi d'ignominia ai
206    5|         insomma i segni della sua vita tra le altre vite s'erano
207    5|          soltanto l'ostacolo alla vita ma ben anche l'ostacolo
208    6|           le cose favorevoli alla vita orizzontale e al sogno.
209    6|   accorgersene, quasi che la loro vita corporale si affinasse,
210    6|       pura essenza di una duplice vita. Tutte le cose abbracciava
211    6|         essere omai sacri. Ma una vita nuova, incomparabilmente
212    6|             Era lo strepito della vita comune, era il clamore della
213    6|       anche la fiaccola della mia vita, senza paura io la spegnerei!
214    6|          fiaccola; offriva la sua vita e quella dell'Eletto alla
215    6|          le imagini confuse della vita trascorsa, delle cose perdute
216    6|           stesse: parlavano della vita che non era più, parlavano
217    6|           tutta la dolcezza della vita, disse:~ ~- Perché morire
218    6|         noi soli?~ ~- Ti piace la vita! - egli mormorò con un'amarezza
219    6|       velata.~ ~- Sì, mi piace la vita, - ella affermò, quasi con
220    6|          nelle ore in cui la loro vita scorre armoniosa per un
221    6|        lasciar disperdere l'ideal vita accumulata in lei dalle
222    6|  attitudini che io le ho dato. La vita interiore è stata sempre
223    6|      salvarsi, d'aggrapparsi alla vita. Per lui quell'anniversario
224    6|     fornitigli, ne ricostruiva la vita anteriore attribuendole
225    6|         nome? - E si raffigurò la vita occulta di certe piccole
226    6|        pentola il resto di nostra vita...» Il sarcasmo gli torceva
227    6|          scelta per continuare la vita? Giorgio non aveva più alcun
228    6|             Ricomincerà domani la vita? e sino a quando?» Un disgusto
229    6|       intensità della sua propria vita.~ ~Scorsero sul parapetto
230    6|         di tutto il resto. La sua vita interiore pareva disgregarsi,
231    6|      appartenessero alla medesima vita ma vi fossero intrusi. Ed
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License