Cap.

  1    1|        quegli uomini guardavano con occhi intentissimi il lastrico
  2    1|            sguardo metteva ne' loro occhi una specie di stupefazione
  3    1|              E guardò Giorgio negli occhi, a lungo e a dentro. Ambedue,
  4    1|          che si riflettono ne' suoi occhi...»~ ~Egli la guardò. «È
  5    1|            bellezza: la fronte, gli occhi, la bocca: divini.»~ ~Gli
  6    1|     repentino; più d'una volta, due occhi di donna, veduti in qualche
  7    1|            si rivolse, incontrò gli occhi di Ippolita fissi su di
  8    1|        Verrò.~ ~Si guardarono negli occhi; si scambiarono una promessa
  9    1|       creatura, quella! I più belli occhi di Roma... È ancóra qui?
 10    1|             quasi avesse dentro gli occhi la visione della città silenziosa:~ ~-
 11    1|            d'una blue-stocking. Gli occhi del vecchio, cerulei, avevano
 12    1|          fiamma interiore, come gli occhi di un entusiasta. Inoltre,
 13    1|        ricordo!~ ~Le raggiarono gli occhi. Il caso le parve mirabile.
 14    1|  viaggiatore, con un berretto sugli occhi, dormiva profondo.~ ~«Mister
 15    1|            reale. Ho d'innanzi agli occhi dell'anima le più minute
 16    1|           Ed ella lo guardò con gli occhi socchiusi, di tra i cigli
 17    1|           dianzi guardate con lieti occhi. E, quando le imagini si
 18    1|       dubbiosi, che mi aprivano gli occhi alla luce, mentre il mio
 19    1|            voleva far brillare agli occhi di lui una luce di felicità
 20    1|        dell'amato e lo guardava con occhi in cui l'ombra dei pensieri
 21    1|           vago su le labbra e negli occhi, sentendo il moto rapido
 22    1|            lunghe.~ ~Gli chiuse gli occhi, per ammirarle. Poi gli
 23    1|             qualche parola. Per gli occhi di lei passò un bagliore
 24    1|             si dileguasse di su gli occhi loro, che un vapore accolto
 25    1|            perché la vedeva con gli occhi dell'anima, con quegli occhi
 26    1|        occhi dell'anima, con quegli occhi senza palpebre, che nessuna
 27    1|   sorridendo talvolta a Giorgio con occhi un poco abbattuti, cerchiati
 28    1|      interrompendosi, guardando con occhi fissi e un poco dilatati
 29    1|            divinità giapponesi, gli occhi ridarelli, lunghi, stretti
 30    1|             sonno; ed io aprivo gli occhi per fuggire i fantasmi che
 31    1|     scomporsi e illividirsi, i tuoi occhi volgersi disperatamente
 32    1|           dolcezza. Io chiudevo gli occhi e m'imaginavo che quella
 33    1|            amato, baciandolo su gli occhi. - Giorgio, ti prego!~ ~
 34    1|         Ambedue si guardarono negli occhi, si comunicarono la loro
 35    1|          caduto.~ ~Ella abbassò gli occhi. Giorgio la prese fra le
 36    1|             signora, magnifici. Gli occhi gli brillavano in un viso
 37    2|        collera, guardandolo con gli occhi pieni di lacrime:~ ~- Tuo
 38    2|           dir altro; ma aveva negli occhi un'aspettazione manifesta.
 39    2|            ansia visibile; e i suoi occhi divenivano quasi impudenti.~ ~-
 40    2|           fosse per venir meno. Gli occhi le si spensero. Ella balbettò:~ ~-
 41    2|             Giorgio taceva, con gli occhi bassi, facendo uno sforzo
 42    2|          mutata? - Egli sollevò gli occhi per guardarla, per ritrovare
 43    2|            capelli quasi bionda e d'occhi oscura; ed aveva in tutta
 44    2|     apparivan di costoro se non gli occhi, pe' due buchi del cappuccio.
 45    2|             passo ineguale, con gli occhi intenti alla fiammella mutabile.~ ~-
 46    2|         figliuolo la guardò. I loro occhi s'incontrarono; ed ella
 47    2|     baciandola su le guance, su gli occhi, su la fronte, smarritamente.~ ~-
 48    2|             passo ineguale, con gli occhi intenti alla fiammella mutabile.~ ~
 49    2|          gentilezza materna; ha gli occhi di nostra madre, e specialmente
 50    2|            acceso di colore. I suoi occhi piccoli e grigiastri, sotto
 51    2|             non mi guarda mai negli occhi. Se per caso i nostri sguardi
 52    2|           d'un soffio veemente; gli occhi torbidi e un po' biechi;
 53    2|             sua commozione, che gli occhi gli si velarono di lacrime.
 54    2|            bel castagno chiaro, con occhi chiari ma variabili: ora
 55    2|         mentre Luca la guardava con occhi esterrefatti. Si soffermò,
 56    2|             quasi eran bianchi. Gli occhi erano dolci e umidi come
 57    2|             alla finestra; alzo gli occhi e incontro gli occhi suoi
 58    2|            gli occhi e incontro gli occhi suoi che mi guardano, che
 59    2|      balbettò volgendo di nuovo gli occhi sul fratello, attratto dall'
 60    2|          Diego, senza sollevare gli occhi, accigliato, mangiandosi
 61    2|         molto tempo aveva messi gli occhi su quell'argenteria: argenteria
 62    2|             ma senza guardare negli occhi il fratello.~ ~Allora una
 63    2|          viso il primogenito; e gli occhi piccoli e grigi sotto la
 64    2|      passando nel cortile, alzò gli occhi. Non appariva lume a nessuna
 65    2|              Giorgio vedeva con gli occhi dell'anima quella giovine
 66    2|        Cristina che seguiva con gli occhi intenti ogni gesto del fratello. -
 67    2|       tremavano le labbra. Alzò gli occhi; s'accorse che la sorella
 68    2|               Il bimbo spalancò gli occhi.~ ~- Un cane che viene tutte
 69    2|           si interruppe vedendo gli occhi aperti e sbigottiti del
 70    2|           di spavento, spalancò gli occhi sollevandosi dal guanciale,
 71    2|           pianto mi ha bruciato gli occhi, come queste rughe sono
 72    2|           d'oro. E la cercò con gli occhi curioso, riavendo già nella
 73    2|              di fuggire; e alzò gli occhi alla finestra temendo di
 74    2|       quelle rughe profonde, quegli occhi gonfii e intorbidati, quei
 75    2|          carte, lo svolse sotto gli occhi del figlio, incominciò ad
 76    2|         Giorgio taceva, tenendo gli occhi fissi su le carte che il
 77    2|             nel rossore bieco degli occhi, l'uomo vero; contro di
 78    2|             sforzo lo fissava negli occhi. - Che intendi di dire?
 79    2|             un velo gli copriva gli occhi; e le ginocchia gli si piegavano
 80    2|      barcollando, avendo ancóra gli occhi oscurati. Mentre attraversava
 81    2|             e gli s'inumidivano gli occhi nella commiserazione di
 82    2|           guardò la madre per altri occhi e la vide, quale l'aveva
 83    2|            narcotico. «Chiudere gli occhi ed aspettare il sonno!»
 84    2|       spettacoli si aprivano i suoi occhi? Da quali parole, da quali
 85    2|           guardava innanzi a sé con occhi splendidi, sorrideva d'un
 86    2|           lentamente nel cavo degli occhi e gli rigarono le guance,
 87    2|             cuore e s'adunano negli occhi - alla vista dei felici
 88    2|           orecchi morenti, quando a occhi morenti - la finestra, lentamente,
 89    2|          del vento. Egli teneva gli occhi fissi alla finestra: dove
 90    2|         brillava nell'umidità degli occhi; gli dorava la fronte straordinariamente
 91    2|   nascondevano il resto, perché gli occhi forse erano esciti fuori
 92    3|            di lentiggini. Aveva gli occhi grigi e larghi e nell'iride
 93    3|          sbirciandolo con que' suoi occhi ritirati in fondo alle orbite,
 94    3|           due macchie nere come due occhi. In taluno, non anche bene
 95    3|            una nuova gioia. "I suoi occhi saranno sempre pieni di
 96    3|       pudore leggendo negli stanchi occhi della madre delusa una domanda
 97    3|       mentecatta ingorda...~ ~E gli occhi stanchi della madre chiedevano: «
 98    3|           egli guardava la vita con occhi un po' velati. Mentre appunto
 99    3|            lungo, guardandosi negli occhi, protendendo le mani piene
100    3|             gote, sul collo, su gli occhi, insaziabile, provando un
101    3|             con nuove lacrime negli occhi, gittando le braccia al
102    3|              Vedeva con i terribili occhi del desiderio la donna disvilupparsi
103    3|        volte ella ha assistito, con occhi lucidi, alle mie demenze?
104    3|          due lacrime nel cavo degli occhi ferme come due perle, transfigurata.~ ~
105    3|            nuova violenza. Aprì gli occhi, sbigottita, gemendo:~ ~-
106    3|             per la prima volta. Gli occhi sembravan loro più larghi,
107    3|          Era lo stesso mare ai loro occhi velati da una stessa illusione? -
108    3|             si scoloriva? - Ai suoi occhi, come abbacinati da quel
109    4|           di stanchezza, teneva gli occhi fissi alla vela, affascinati
110    4|            Ippolita, distraendo gli occhi dalla vela bianca che rimaneva
111    4|           il capo, socchiudendo gli occhi mentre i cigli ricurvi le
112    4|            visibile in lei, per gli occhi di Giorgio, il predominio
113    4|     incomprensibile. I suoi piccoli occhi verdastri, senza cigli,
114    4|        testa piccola e rotonda, gli occhi miti, i denti schietti,
115    4|          cui si aprivano due grandi occhi puri ed azzurri come due
116    4|     sorrideva, sollecitando con gli occhi la generosità della forestiera.~ ~-
117    4|         volto maculato i due grandi occhi puri e freschi che parevano
118    4|   distintamente. Ma attraeva i loro occhi l'alto e diritto pino il
119    4|             della terra arida e due occhi senza sguardo, bianchicci,
120    4|            su la visitatrice i suoi occhi aridi e cupi in fondo a
121    4|        anch'ella a guardare con gli occhi sbarrati e fissi verso la
122    4|      braccio... Quella voce! Quegli occhi!~ ~Appariva nelle sue parole
123    4|          per renderla visibile agli occhi dell'uomo. Ma le sette veglie
124    4|             luccio, tra due piccoli occhi scintillanti.~ ~- Sì, signore.
125    4|           bellezza - la fronte, gli occhi, la bocca - non eran forse
126    4|           fissando innanzi a sé gli occhi dilatati ed aridi, tenendo
127    4|          guardava il superstite con occhi immarcescibili. - Ego Demetrius
128    4|          andavasi rivelando per gli occhi allo spirito l'unica assoluta
129    4|         quando poteva apparire agli occhi dell'amante idealizzata
130    4|            Ippolita il bianco degli occhi e il bianco dei denti rendevano
131    4|           bocca, su le gote, su gli occhi, su le tempie, sul collo,
132    4|          fronte e su le tempie; gli occhi cavi, convergenti verso
133    4|           di cera all'altezza degli occhi obliqui.~ ~Su quella strada
134    4|       estatiche, inebetite, con gli occhi sbarrati e fissi. Quelle
135    4|     cicatrici o di escrescenze; gli occhi bianchicci e opachi come
136    4|            come bolle di siero, gli occhi tristamente glauchi come
137    4|            a cui fiammeggiavano gli occhi sotto un gran ciuffo nero,
138    4|             dal volto livido, dagli occhi bianchicci, veniva innanzi
139    4|            bava alla bocca, con gli occhi fuori dell'orbite, con il
140    4|              ma non osò. Vide negli occhi di lei una tristezza così
141    4|        esser degni di sollevare gli occhi verso l'Imagine, si assoggettavano
142    4|        pausa ansiosa, sbarrando gli occhi, sperando di cogliere alfine
143    4|      cancello, ambedue levarono gli occhi all'Imagine, in silenzio;
144    4|        sempre fissi all'Imagine gli occhi onde sgorgavano due rivi
145    4|       primitiva, tenendo sempre gli occhi fissi all'Imagine, indietreggiò
146    4|          orrore. Ippolita aveva gli occhi rossi di pianto. Ambedue,
147    4|            della sofferenza e negli occhi di lei la cupa tristezza
148    4|             dell'albero; chiuse gli occhi, senza più pensare.~ ~Stava
149    4|           evitava di guardare negli occhi l'amante. Egli non poteva
150    4|            a una ruga profonda; gli occhi erano suggellati per sempre
151    4|        ancóra vivente, certo i suoi occhi non vedevano, i suoi orecchi
152    4|             voce estenuata, e negli occhi quella cupa ombra in cui
153    4|          ella rimase fissa, con gli occhi leggermente stravolti. Trasalì
154    4|         ramarri, macilenti, con gli occhi rapaci, con la bocca già
155    4|            e serpentino e aveva gli occhi d'un folle - mostrando la
156    5|        Questa è infernale... Ha due occhi di demonio. Vedi come luccicano?~ ~
157    5|            densa pelurie fulva, con occhi sporgenti che contro luce
158    5|        pervicace, guardandolo negli occhi. - Vuoi tu scommettere?~ ~-
159    5|         come un desiderio. E i suoi occhi ombrati dai cigli risplendevano
160    5|        apparenze ella si veste agli occhi miei! La sua forma è disegnata
161    5|         Guarda come le brillano gli occhi!~ ~E la opponeva in varii
162    5|         Guardando, egli aveva negli occhi a tratti scintillazioni
163    5|          più volte ripetuto. I suoi occhi più volte avevano visto
164    5|            riluceva il bianco degli occhi e la bocca rosseggiava simile
165    5|          indefinibile. E, sotto gli occhi di lui tendendo l'una e
166    5|            vide se non i due grandi occhi fissi sopra di lui con una
167    5|             poco? Dormi?~ ~Aprì gli occhi; mormorò, trasognato:~ ~-
168    5|           labbra. Aprì di nuovo gli occhi; tentò di sorridere.~ ~-
169    5|           della tenda, serrando gli occhi al barbaglio. Vide un gran
170    5|              quando egli riaprì gli occhi. Gli parve come s'egli rivedesse
171    5|         Tutte le cose, davanti agli occhi del suo intelletto, passavano
172    5|            giovine cantatrice dagli occhi di falco: la soprana voce
173    5|          crescesti allora sotto gli occhi miei, come una vigna.~ ~
174    5| affidarglisi guardandoli con i suoi occhi acuti d'uccello di rapina.~ ~-
175    5|             luccio, tra due piccoli occhi scintillanti.~ ~La preoccupazione
176    5|            di specchio rotondi come occhi; e un fascio di quadridenti
177    5|          alla vedetta: scrutava con occhi vigili lo specchio dell'
178    5|       fanali del treno simili a due occhi di fiamma folgoranti.~ ~
179    5|             lo guardò in fondo agli occhi.~ ~- Confessami che tu vai
180    5|            rispondeva; chiudeva gli occhi: si abbandonava; sentiva
181    5|             che il leggere ne' tuoi occhi e il sorprendere nel fremito
182    5|           ella aveva scoperto negli occhi di lui, quei tentativi di
183    5|            dirottamente, con quegli occhi gonfi e infiammati, con
184    5|             riso, avendo ancóra gli occhi pieni di lacrime.~ ~- Che
185    5|         placida gravidanza; e negli occhi grigi e larghi le risplendeva
186    5|        miserevole acquistavano agli occhi di Giorgio una straordinaria
187    5|       megera dal naso adunco, dagli occhi grigi, dalla bocca aspra:
188    5|             su gli estranei, i suoi occhi disperati. Parve raccogliersi,
189    5|          ella cantava:~ ~- Apri gli occhi, àlzati, cammina, figlio
190    5|            soave quando toccava gli occhi, la bocca, la fronte del
191    5|             ella pregò volgendo gli occhi al cielo con una suprema
192    5|            Giorgio conservava negli occhi l'imagine del cadavere distinta
193    5|            egli riveduta con i suoi occhi mortali? Avrebbe egli riveduto
194    5|       pudore leggendo negli stanchi occhi della madre delusa una domanda
195    5|         mentecatta ingorda... E gli occhi stanchi della madre ripetevano: «
196    5|             la sedia, socchiuse gli occhi. Il suo pensiero andava
197    5|        coprirmi d'ignominia ai tuoi occhi? Come ho potuto perdermi
198    5|           su l'amante i suoi grandi occhi torbidi. Poi, con un atto
199    6|         sventura!...» E, mentre gli occhi d'Isolda accesi d'una cupa
200    6|        guardavano cercando ne' loro occhi l'indizio della fine a cui
201    6|            vedere ancóra con i suoi occhi allucinati l'imagine sovrana
202    6|             egli vedeva, con quegli occhi omai chiusi alla comune
203    6|         attimo in pensiero, con gli occhi bassi. Poi, sollevando verso
204    6|          esalazioni venefiche. Agli occhi di Giorgio ella pareva svaporare
205    6|          volto di lei, rilucere gli occhi. Un tremito infrenabile
206    6|           mentecatta ingorda. E gli occhi stanchi della madre chiedevano
207    6|        grigi aridi e spessi; quegli occhi incavati sotto l'arco dei
208    6|          Ippolita guardandolo negli occhi.~ ~- Ho sete. E tu non bevi?~ ~
209    6|           sorriso.~ ~Abbassando gli occhi al grembo d'Ippolita, soggiunse:~ ~-
210    6|            come il velluto de' suoi occhi, le sillabe lente che evocano
211    6|       pallore e le profondità degli occhi s'empivano d'un mistero
212    6|            alzò da sedere, levò gli occhi alle stelle.~ ~- Che notte
213    6|           vapore le passasse su gli occhi e nel cervello, oscurandole
214    6|          della veste. I suoi grandi occhi oscuri emanavano il fascino
215    6|           fissandogli da presso gli occhi negli occhi con una specie
216    6|           da presso gli occhi negli occhi con una specie di furia
217    6|             del sesso era sotto gli occhi suoi.~ ~- Non più! Lasciami!~ ~
218    6|    ricomposta, impallidita, con gli occhi socchiusi. Sentendo avvicinarsi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License