Cap.

1    4|     occhio riusciva appena a percepire. E il tutto, per l'estrema
2    4| lontano essi avessero potuto percepire soltanto quello e così distintamente.
3    4|   orecchio e gli impediva di percepire altri romori distinti. Gli
4    5| intese la coscienza se non a percepire il vago piacere che si diffondeva
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License