IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vocaboli 2 vocale 1 vocali 1 voce 167 voci 30 vociare 1 vociava 1 | Frequenza [« »] 172 qualche 169 anche 168 tutto 167 voce 163 due 162 quando 157 tutta | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze voce |
Cap.
1 Ded| intelligenze, io ti leggeva ad alta voce la mia scrittura recente. 2 Ded| degli amorosi errori. Nella voce limpida e volubile del Firenzuola 3 Ded| tendiamo l'orecchio alla voce del magnanimo Zarathustra, 4 1| sporgesse; ed aveva nella voce un indefinibile accento 5 1| la pipa, domandò ad alta voce:~ ~- Che c'è rimasto?~ ~ 6 1| continuo rigurgitante; e la sua voce era profonda, come se uscisse 7 1| mal repressa inaspriva la voce di lui. Egli ripetè, guardandola:~ ~- 8 1| risposta insignificante, la tua voce è dura.~ ~Ella non l'interruppe 9 1| ella disse, mostrando nella voce quel rammarico - tu mi guasti.~ ~ 10 1| Ippolita gli chiese, con voce dolce:~ ~- Che hai? A che 11 1| piano, con le lacrime nella voce:~ ~- Che sera triste, amor 12 1| Lasciatemi.~ ~Ma udì la voce dell'importuno, che dalla 13 1| parlarti.~ ~Riconobbe la voce di Alfonso Exili, e il suo 14 1| cattivo! - pregò, con una voce supplichevole, come una 15 1| quando a quando un brano a voce bassa.~ ~Egli la guardava, 16 1| Segni-Paliano, - gridava una voce rauca, lungo gli sportelli.~ ~ 17 1| chiese Ippolita, con la voce un poco alterata.~ ~- E 18 1| maestro, altri univano la loro voce sommessa alla voce del coro. 19 1| loro voce sommessa alla voce del coro. Il coro, maschile 20 1| lusinghevole, in tutto: nella voce, nello sguardo, nel contatto, 21 1| estranee all'amore, con una voce che mi toccava l'anima, 22 1| Dianzi egli parlava, e la sua voce mi turbava in una maniera 23 1| questo?~ ~Ella aveva la voce triste ma dolce. Appoggiò 24 1| cose, al suono di quella voce tenera e forte. Uscendo 25 1| orecchi il suono della tua voce, un suono roco e lamentevole, 26 1| Rispondimi.~ ~Aveva la voce commossa e insinuante.~ ~ 27 1| così.~ ~Egli soggiunse, a voce bassa, chinando la faccia 28 1| quasi restringendo con la voce sommessa il cerchio ove 29 2| Ella gli aveva detto con la voce tremante di collera, guardandolo 30 2| orecchio il suono di quella voce; rivedeva l'attitudine della 31 2| fece sedere, le parlò con voce affettuosa.~ ~Ella era la 32 2| gli faccia sentire la tua voce. Tu sei il primogenito. 33 2| mano.~ ~Rispose, con la voce velata:~ ~- Va bene, mamma. 34 2| hai?~ ~Oh, era quella la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 35 2| quella la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 36 2| dell'anima; era quella la voce di consolazione, di perdono, 37 2| accarezzò i capelli. Con la voce interrotta dai sussulti, 38 2| intrichi municipali, con una voce irritante. Era un uomo di 39 2| respiro; poi disse, con una voce ancóra debole, ricolorendosi 40 2| mio figliuolo!...~ ~La sua voce tremava, di pianto, accorata.~ ~- 41 2| vedendolo entrare.~ ~Quella voce irosa lo ferì d'improvviso 42 2| paralizzato, senza moto, senza voce. Il mento le tremava forte. 43 2| pausa, mettendo a tratti una voce rauca che esprimeva un odio 44 2| sùbito - egli ripeté con una voce più squillante e imperiosa - 45 2| Aveva nell'orecchio una voce. Tese l'orecchio per coglierla. 46 2| tratto udì uno strepito e una voce come di chi scacciasse qualcuno; 47 2| diceva la madre, con la voce lusinghevole. - Ora Luchino 48 2| addormenta - disse Giorgio a voce bassa.~ ~Entrambi erano 49 2| signorino, come qua?~ ~Era la voce di un familiare che gli 50 2| rispose il padre, con nella voce una certa tristezza che 51 2| Così parlando, con una voce alterata, egli pareva spogliarsi 52 2| variando i suoi modi con una voce liquida e forte; mentre 53 2| orecchio la monotonia della voce su cui si distinguevano 54 2| potendo più tollerare quella voce e quella vista, ma pure 55 2| grado, nella crudezza della voce, nell'apertura della bocca 56 2| divenuto pallidissimo, con la voce un po' soffocata, trattenendo 57 2| dal sospetto, alzando la voce d'un tratto, come per sopraffare 58 2| ingiuriare mia madre!~ ~La voce gli mancava, nella soffocazione; 59 2| Giorgio!~ ~Era la voce della madre che batteva 60 2| Come vuoi, mamma.~ ~La sua voce era alterata. La presenza 61 2| rivide i gesti, riudì la voce del padre; riudì la sua 62 2| padre; riudì la sua propria voce, così mutata, che aveva 63 2| domandò, di dentro, la voce roca.~ ~- Sono io, zia Gioconda.~ ~- 64 2| nulla per tema d'aver la voce irosa e dura. Passò nella 65 2| lo guardò, sorpresa dalla voce brusca, dal tono insolito. 66 3| alla nipote:~ ~- Dà tu una voce, Ènele.~ ~Elena corse. Il 67 3| arrivasse ora fino a lui una voce di richiamo e di rimprovero. 68 3| potuto soffocare quella voce? in quale ebrezza?~ ~Egli 69 3| nota rassicurandosi. La sua voce era limpida, fluida, cristallina 70 3| parole; ambedue avevano la voce un poco alterata; ambedue 71 3| in tratto, rara, qualche voce umana inintelligibile.~ ~ 72 3| sconosciuto che con una voce strana e dolce le aveva 73 3| reale, le era venuta nella voce, nel gesto, nello sguardo, 74 3| le chiese egli con una voce alterata in cui parevano 75 3| non un latrato, non una voce umana ma l'ansia medesima 76 4| disse Ippolita, con la voce sommessa ma esultante, come 77 4| ogni gesto, ogni moto, ogni voce di lei con tale intensità 78 4| gesto, da ogni moto, da ogni voce di lei emanava un potere 79 4| disse Ippolita con la voce involontariamente sommessa, 80 4| chiese Giorgio, a cui la voce e l'aspetto dell'amante 81 4| tua figliuolanza!~ ~La sua voce era così secca che pareva 82 4| bocca senza labbra dove la voce aveva perduta la sua qualità 83 4| non si volgeva a nessuna voce. Pareva che un peso terribile 84 4| Che c'è? - disse Giorgio a voce alta, pur facendo qualche 85 4| toccato il braccio... Quella voce! Quegli occhi!~ ~Appariva 86 4| imposte e recitato ad alta voce il Credo tre volte; aveva 87 4| Turchino...~ ~E abbassò la voce.~ ~- Vuoi sapere? Turchino 88 4| casa, avevano udito una voce ed avevano sentito entrare 89 4| Cola di Sciampagna, con una voce calda d'intima fede. - Anche 90 4| quasi sempre iniziato da una voce unica più possente. E quella 91 4| unica più possente. E quella voce non soltanto nell'intonare 92 4| linguaggio innato a cui la voce dava le forme sensibili. 93 4| guardando pel chiaro.~ ~Una voce umana giunse di tra gli 94 4| giunse di tra gli olivi: una voce umana implorante e singhiozzante. 95 4| vedesse il lampo e udisse la voce, al pari dei seguaci d'Oreste, 96 4| ginestre.~ ~Chiese, con la sua voce più pura:~ ~- Quando?~ ~- 97 4| Era palese nella sua voce e nella sua attitudine quel 98 4| Egli disse, ansando, con la voce rauca:~ ~- Grazie. Dio vi 99 4| alzando ed abbassando la voce, segnando la cadenza con 100 4| chiedendo l'elemosina con una voce lamentevole, tendendo la 101 4| accelerando il passo, elevando la voce, eccitandosi sempre più 102 4| accelerando il passo, elevando la voce, resi dementi dal sole che 103 4| alterata nel volto e nella voce.~ ~- Nulla, nulla... Un 104 4| Entriamo - ella disse, con la voce strozzata, senza distaccarsi 105 4| esclamavano le madri, con la voce già rauca per le grida, 106 4| La grazia!~ ~Perdevano la voce, trascolorivano, cadevano 107 4| terribile, ch'ebbe un gesto, una voce, uno spasimo e un furore. 108 4| senti? - gridò egli, con la voce mutata, invaso dal pànico, 109 4| triste qui!~ ~Ella aveva la voce estenuata, e negli occhi 110 4| gridando ogni volta con una voce aspra:~ ~- Misericordia!~ ~ 111 4| moribonda, narrava ad alta voce com'ella, inferma d'un flusso 112 5| muovere - soggiunse a bassa voce, rivolta verso il compagno.~ ~ 113 5| dispiace il suono della mia voce.~ ~Ella s'appagò di quelle 114 5| giungere il suono della mia voce nelle profondità dove io 115 5| persona medesima, la sua voce medesima erano fittizie. 116 5| Ella aveva un'ombra nella voce, quale sul volto, quale 117 5| un fruscio di vesti, la voce d'Ippolita che diceva:~ ~- 118 5| agli orecchi del giovine la voce della donna che dall'alto 119 5| palpitazione soffocante. La voce ripeté il richiamo, limpida 120 5| rinforzando a grado a grado la voce ed accendendosi:~ ~- Benedetto 121 5| udendo approssimarsi una voce canora che gli parve di 122 5| spontaneo di allegrezza. Era la voce di Favetta, della giovine 123 5| occhi di falco: la soprana voce che sempre risvegliava in 124 5| tutta la forza della sua voce, dominando a torno i luoghi 125 5| profondo turbamento a quella voce nuova che scherniva con 126 5| strana ansietà a quella voce che affermava la vita, che 127 5| tragica in cui Candia a bassa voce aveva parlato dell'incantesimo 128 5| provocazione nel tono della voce e nell'attitudine.~ ~Se 129 5| ella gli mormorò con una voce morbida come per indurlo 130 5| scandendo le sillabe, e con una voce divenuta a un tratto singolarmente 131 5| blandizia, dando alla sua voce quell'accento ch'ella già 132 5| allora.~ ~- No. Dà una voce agli uomini del Trabocco.~ ~- 133 5| Dove? - chiese egli a bassa voce.~ ~L'uomo vestito di lino 134 5| Ella continuava, con una voce stridula, ritirando di tratto 135 5| tratto, di su l'altura una voce annunziò:~ ~- Eccola!~ ~ 136 5| tutta la forza della sua voce, gridò come per risvegliarlo:~ ~- 137 5| femmina, pronta, diede una voce verso l'altura a uno de' 138 5| tutta la forza della sua voce:~ ~- Figlio! Figlio! Figlio!~ ~ 139 5| aveva riudito finalmente la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 140 5| finalmente la voce cara, la voce unica, indimenticabile, 141 6| un gemito spirava, una voce sommessa diceva il primo 142 6| sospiro e quel gemito e quella voce dall'indefinita sofferenza 143 6| saliva, un gemito moriva, una voce estenuata diceva la tristezza 144 6| oblìo.~ ~Ed ecco, un'altra voce, di realtà umana, modulata 145 6| Irlanda, amor selvaggio!» La voce cantava sola sul mare tranquillo, 146 6| chiamavano con una vivente voce; tendevano l'un verso l' 147 6| piangevano tutti i dolori che mai voce umana espresse. Su da le 148 6| Gran Tutto copriva l'unica voce umana. Trasfigurata, Isolda 149 6| sommesso e talvolta anche a voce aperta, mostrandosi come 150 6| morire?~ ~Ella aveva nella voce, nell'attitudine, in tutta 151 6| Ella gli parlava con una voce insinuante e, tenendolo 152 6| buono. Ella chiamò ad alta voce Candia per lodarla.~ ~- 153 6| un'altra pausa, con una voce tenera:~ ~- Chi sa come 154 6| bruttezza accreditava quella voce infame. Mia sorella, non 155 6| disse, dopo il bacio, con la voce un poco alterata.~ ~Ella 156 6| singolari morbidezze di voce e atti delle labbra nel 157 6| appreso a modulare, con una voce morbida e calda come il 158 6| sedia; gli pareva che la voce gli sarebbe mancata nel 159 6| improvviso a Giorgio Aurispa una voce segreta, mentre lo sguardo 160 6| disse a Ippolita, con la voce appena appena alterata. - 161 6| disse Giorgio, con la voce roca ma dolce.~ ~- Battono 162 6| nell'udire la sua propria voce una sensazione indefinibile 163 6| finestra?~ ~Ella ora aveva la voce velata di tristezza, un 164 6| quel particolar suono di voce ch'ella soleva prendere 165 6| Vieni - ripeté con una voce chiara, invaso da una sùbita 166 6| paura - egli disse, con la voce roca. - Avvicinati. Vieni! 167 6| dal suono insolito della voce di Giorgio; e un vago sbigottimento