IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] madia 1 madonna 38 madonne 1 madre 150 madri 5 maestoso 1 maestra 3 | Frequenza [« »] 157 tutta 153 ho 152 mia 150 madre 150 suoi 149 lei 148 già | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze madre |
Cap.
1 1| aprile. Io ho già detto a mia madre: «Sai, mamma; uno di questi 2 1| ella poteva ingannare la madre. Ripensò ancóra, con un 3 1| rifugiata in casa della madre e quindi a Caronno, dalla 4 2| ricevuto una lettera della madre, piena di cose dolorose, 5 2| che nell'abbracciare la madre pianse come un fanciullo. 6 2| toglieva il respiro.~ ~La madre lo aveva chiamato in disparte, 7 2| rivedeva l'attitudine della madre; riudiva le accuse ad una 8 2| sentì che non era grato alla madre di avergli rivelate tante 9 2| Bisogna - diceva la madre - bisogna che tu mi aiuti; 10 2| crudezza. Quella dunque era sua madre? Quella bocca convulsa, 11 2| crude, era la bocca di sua madre? Il dolore dunque e la collera 12 2| tempo conosciuta dolce la madre! Che bella e tenera creatura 13 2| vano della finestra. La madre aprì le imposte, dicendo:~ ~- 14 2| impossibile la vita!»~ ~Disse la madre in quel punto, sporgendosi 15 2| Defendente! - mormorò la madre, guardando allontanarsi 16 2| intieramente sul volto della madre l'opera irrimediabile del 17 2| faceva quel sorriso. La madre, sua madre, non poteva più 18 2| quel sorriso. La madre, sua madre, non poteva più sorridere 19 2| malattia, nell'inquietudine! La madre, sua madre, si consumava 20 2| inquietudine! La madre, sua madre, si consumava a poco a poco, 21 2| egli, dianzi, quando la madre esalava la pena, dianzi 22 2| che hai? - chiedeva la madre, sbigottita, vedendogli 23 2| che su le ginocchia della madre il giovine trasse un sospiro.~ ~ 24 2| della commozione recente; la madre ridiveniva estranea. - Che 25 2| sempre avvelenata? - La madre non gli poteva più offrire 26 2| alla mensa il padre, la madre, il fratello Diego e, per 27 2| sedeva tra il padre e la madre.~ ~Il marito di Cristina, 28 2| ha gli occhi di nostra madre, e specialmente le arie 29 2| inerte. «Lo piangerebbe mia madre?»~ ~La madre gli disse:~ ~- 30 2| piangerebbe mia madre?»~ ~La madre gli disse:~ ~- Non mangi, 31 2| egli la guardava, anche la madre disse, con un barlume di 32 2| pensò Giorgio, vedendo la madre così assorta. Indovinò l' 33 2| soffriva la sofferenza della madre, riproduceva in sé medesimo 34 2| medesimo l'angoscia della madre. E tanto egli s'indugiò 35 2| In quel punto, si levò la madre. Mentre gli altri la seguivano, 36 2| braccio il fianco della madre, con l'altro il fianco di 37 2| scendiamo nell'orto?~ ~La madre rimase coi fidanzati. Giorgio 38 2| testa pesante in grembo alla madre. Egli aveva la fragilità 39 2| lunghe ciglia chiare.~ ~La madre lo accarezzò, stringendo 40 2| colpevole; sentiva che la madre, che la sorella, che tutti 41 2| dolente e disfatto di sua madre gli suscitava un rimorso 42 2| Questo sforzo penoso, che mia madre e gli altri esigono da me, 43 2| è accaduto, insomma, mia madre e mio padre potrebbero riconciliarsi? 44 2| Andando verso le stanze della madre si sentiva meno inquieto, 45 2| a tempo! - gli gridò la madre, vedendolo entrare.~ ~Quella 46 2| si arrestò; e guardò la madre stupito, tanto gli parve 47 2| assente. - -Hai capito?~ ~La madre, divenuta pallida come una 48 2| chiedi sùbito perdono a mia madre.~ ~E mosse un passo contro 49 2| Taci! Taci!~ ~E la madre, fuori di sé, interponendosi 50 2| Vattene! - ripetè la madre con l'estremo soffio della 51 2| l'aspetto doloroso di sua madre, un séguito della scena 52 2| giudicano nello stesso modo. Mia madre diceva: - Ora vedi come 53 2| Andiamo, andiamo - diceva la madre, con la voce lusinghevole. - 54 2| sollevava le braccia perché la madre gli mutasse la camicia, 55 2| E nelle parole della madre (come presto aveva ella 56 2| anche nelle parole della madre quell'accusa non era riapparsa 57 2| ricordo di certe frasi della madre (proferite quel giorno dei 58 2| alcuna nel contegno della madre verso di lui. Nei giorni 59 2| orecchio alcune invettive della madre, gli tornarono alla memoria 60 2| odioso del cognato che già la madre nelle sue accuse gli aveva 61 2| non sai come mi odia tua madre... Se tu ora tornassi da 62 2| sua casa, i diritti della madre e della sorella calpestati. 63 2| era vero tutto quel che la madre gli aveva detto! Tutto era 64 2| tuo complice, contro mia madre...~ ~- Che intendi di dire? - 65 2| veleno quella vipera di tua madre? quando finirà? quando finirà? 66 2| coraggio d'ingiuriare mia madre!~ ~La voce gli mancava, 67 2| nulla di te. Mi prenderò mia madre. Me la porterò lontano. 68 2| preso, alle domande della madre e della sorella, raccontando 69 2| cui l'aveva interrotto la madre, a mano a mano ch'egli le 70 2| che avrebbero condotto la madre, la sorella, il fratello 71 2| Giorgio!~ ~Era la voce della madre che batteva all'uscio della 72 2| alterata. La presenza della madre gli acuiva quel sentimento 73 2| quell'atto reale, della madre che apriva le imposte, all' 74 2| appariva più evidente. - La madre si volgeva nella luce, lo 75 2| gli atti e le parole della madre assunsero per lui un significato 76 2| delle esequie, guardò la madre per altri occhi e la vide, 77 2| a entrambi. E, quando la madre tornò verso di lui e sedette 78 2| Che hai? - chiese la madre.~ ~- Nulla... un sussulto 79 2| IX~ ~ ~ ~Quando la madre e la sorella l'ebbero lasciato 80 2| spirito l'imagine della madre nell'atto d'aprire. Vedeva 81 2| esclamazione crudele della madre, proferita con labbra amarissime, 82 2| bianco. «Fosse vero!» La madre aveva detto, con acredine, 83 3| còlto nel parco dell'Isola Madre. - Ieri, nella tasca di 84 3| negli stanchi occhi della madre delusa una domanda troppo 85 3| il volto estenuato della madre, le palpebre di lei gonfie 86 3| gli occhi stanchi della madre chiedevano: «Per chi mi 87 3| di lei nella casa della madre, in una casa egualmente 88 4| per chiedere aiuto. E la madre, seduta a piè della culla, 89 4| signora. Guardala!~ ~La madre levò la fronte con lentezza, 90 4| udì solo quel pianto. La madre era caduta in ginocchio 91 4| Il bambino piangeva. La madre si levò, e si mise anch' 92 4| argentei.~ ~- Hai guardata la madre? - chiese egli ancóra, dopo 93 4| fatto quel padre e quella madre per salvarlo!~ ~Che cosa 94 4| un lembo della stola. La madre aveva sospesa all'architrave 95 4| Aveva predicato nella Chiesa madre, suscitando pianti e grida 96 4| riconobbe.~ ~- Liberata!~ ~La madre portava sul capo la culla 97 4| tacquero e guardarono.~ ~La madre continuò ad avanzare, alta 98 4| guardarono la figura della madre funeraria allontanarsi nella 99 4| quella luce gli apparve la Madre di Misericordia, ammantata 100 4| una bara ai piedi della Madre per non morire. A breve 101 4| Perché non risvegli tu la Madre secolare che dorme su la 102 4| interroghi tu la saggia Madre terrestre?...» Vaghe parole, 103 5| culto profondo della Natura madre eternamente creatrice ed 104 5| Maiella, della montagna madre, del gran ceppo incrollabile. 105 5| grigi, dalla bocca aspra: madre al compagno del morto. Era 106 5| saliva soverchia.~ ~- E la madre? Quando viene la madre?~ ~ 107 5| la madre? Quando viene la madre?~ ~A quel nome, da tutte 108 5| esclamazioni di compianto.~ ~- La madre! Ora viene la madre!~ ~E 109 5| La madre! Ora viene la madre!~ ~E tutte si volgevano 110 5| Chi sa quanto ha penato la madre per crescerlo!~ ~Un'altra 111 5| inquiete, ansiose.~ ~- La madre! Ora viene la madre!~ ~Sentendosi 112 5| La madre! Ora viene la madre!~ ~Sentendosi stringere 113 5| in una casa, perché la madre non lo veda qui nudo su 114 5| voci seguitarono:~ ~- La madre! La madre!~ ~Tutti si volsero; 115 5| seguitarono:~ ~- La madre! La madre!~ ~Tutti si volsero; taluni 116 5| della vegnente.~ ~Veniva la madre lungo il lido, pel sole, 117 5| orecchio.~ ~Seguitava la madre:~ ~- O figlio mio, chi t' 118 5| sé fisso lo sguardo della madre.~ ~- Fagli tu qualche cosa, 119 5| femmine, volendo consolare la madre, si chinavano intorno a 120 5| il corpo. - Guarda!~ ~La madre guardava stupefatta; ma 121 5| garofano all'orecchio.~ ~La madre guardò la piccola camicia 122 5| la camicia nuova. Come la madre sollevò il morticino, dalla 123 5| un letto.~ ~Ambedue, la madre e il figliuolo, ora giacevano 124 5| rigida del cadavere, la madre continuava la sua monodìa 125 5| Continuava ancóra la madre il suo lamento all'ombra 126 5| nella sua anima un'altra madre. Rivisse l'ora del lontano 127 5| negli stanchi occhi della madre delusa una domanda troppo 128 5| gli occhi stanchi della madre ripetevano: «Per chi mi 129 6| paese notturno, d'onde mia madre un tempo m'inviò quando, 130 6| figlio apprese la sorte della madre. Quando mio padre mi generò 131 6| generò e morì, quando mia madre mi diede alla luce spirando, 132 6| con gli spasimi di mia madre, con tutte le lagrime d' 133 6| difficile per me, verso mia madre, il prolungamento dell'assenza. 134 6| pretesto. Tu sai che, per mia madre, io sono qui in compagnia 135 6| finzione, tanto più che mia madre sa che io ho bisogno dei 136 6| sarei felice di vedere tua madre! - soggiunse. - Quante volte 137 6| il volto estenuato della madre, la palpebre di lei gonfie 138 6| gli occhi stanchi della madre chiedevano di nuovo, come 139 6| la vedesti un giorno mia madre per la via. Te ne ricordi? - 140 6| Che differenza tra mia madre e mio padre! Mio padre è 141 6| rimproverarci con durezza. Mia madre è violenta, impetuosa, quasi 142 6| ribellione esasperava mia madre, che la batteva a sangue. 143 6| tirar l'acqua. Un giorno mia madre uscì, e per caso noi restammo 144 6| Anche questa l'ho per mia madre. Andavamo a scuola, io e 145 6| riscaldarmi le mani gelate. Mia madre mi disse: «Va a svestirti!» 146 6| mi venne in aiuto; ma mia madre non si mosse, neppure mi 147 6| mi allacciò la vena. Mia madre restò sempre in silenzio. 148 6| mi chiese che avessi. Mia madre mi fissò, senza parlare. 149 6| caduta per le scale.» Mia madre tacque. Soffersi molto, 150 6| che donna terribile è mia madre! Tu non sai, tu non potrai