Cap.

  1  Ded|          corrispondono in una stessa anima comprensiva e perspicua.
  2  Ded|             Musica può suggerire all'anima moderna.~ ~Certo, in questi
  3  Ded|           trattati su la natura dell'anima.~ ~Se dunque i nuovi psicologi
  4  Ded|         amplificar la grandezza dell'anima romana nei fatti dal suo
  5    1|       inesprimibile di leggersi nell'anima, egli seguitò:~ ~- Incomincia
  6    1|                Tu provi in fondo all'anima una inquietudine, una specie
  7    1|            qualche cosa in fondo all'anima ti si leva contro di me,
  8    1|              non hai colpa. Ciascuna anima umana contiene in sé una
  9    1|       inesprimibile di leggersi nell'anima. Ella sapeva bene da quale
 10    1|             è un segno imperfetto. L'anima è intrasmissibile. Tu non
 11    1| intrasmissibile. Tu non puoi darmi l'anima. Anche nella più alta ebrezza,
 12    1|               mi hanno lasciato nell'anima non so che vago solco di
 13    1|            il dono di guardarla nell'anima e la vedessi attraversata
 14    1|            perché natura vuole che l'anima della mia amante sia invisibile
 15    1|            d'innanzi agli occhi dell'anima le più minute particolarità.
 16    1|       versava da molte ferite la sua anima di stoppa.~ ~- Guarda, -
 17    1|              È strano questo: come l'anima, dopo le peggiori cadute,
 18    1|            ella provava in fondo all'anima un rincrescimento. Pareva
 19    1|            ricordi mi hanno empita l'anima di malinconia. A stento
 20    1|            una voce che mi toccava l'anima, che mi posava su l'anima
 21    1|            anima, che mi posava su l'anima la carezza delle labbra,
 22    1|              ha dato nuovi sensi, un'anima nuova, un nuovo intelletto.
 23    1|            vedeva con gli occhi dell'anima, con quegli occhi senza
 24    1|           levavano dal profondo dell'anima mia.... Un solo pensiero
 25    1|           esprimere, il segreto dell'anima tua - qualche cosa che fosse
 26    1|         profonde e tortuose in cui l'anima si perdeva come in labirinti
 27    1|         tortura. Mi pare che anche l'anima tua si distacchi da me e
 28    1|             Io non sono buono ora. L'anima mia ti ama e ti si prostra,
 29    2|         Ippolita! Ippolita!» Tutta l'anima sua tendeva all'amante,
 30    2|            gli toccava il fondo dell'anima; era quella la voce di consolazione,
 31    2|          greve carne è abitata da un'anima. Chi sa quali angosce e
 32    2|            che doveva invadere quell'anima al ricordo del tempo felice,
 33    2|       germogliato. Ella deve avere l'anima piena d'inquietudini e di
 34    2|          conservava nell'intimo dell'anima sua, con un culto triste
 35    2|            vedeva con gli occhi dell'anima quella giovine donna pensierosa
 36    2|          diffusa la grazia della sua anima. In gran parte era rimasta
 37    2|    contrazione dolorosa; sentì che l'anima di lei in quel momento s'
 38    2|         diverse attitudini della sua anima verso il padre nei diversi
 39    2|             un'amica; e tutta la sua anima per alcuni istanti restò
 40    2|          alcun'altra. Pensava, con l'anima pur sempre avvolta dalle
 41    2|            meno sentiva in fondo all'anima una specie di rimorso oscuro
 42    2|          requie.~ ~«Ella prega per l'anima del fratello, per l'anima
 43    2|            anima del fratello, per l'anima del dannato!» pensò Giorgio.
 44    2|          rappresentazione che la mia anima fa a sé stessa è libera
 45    2|         stessi, nel fondo della loro anima, nella parte più intima
 46    2|             pareva afferrare la loro anima e trascinarla con vertiginosa
 47    2|           una gentilezza esitante di anima che non osa ancóra tutto
 48    2|          delicato istrumento, dove l'anima di Demetrio aveva cantato
 49    2|            silenzio dell'aria e dell'anima, distinto, lo stridìo d'
 50    2|     incorruttibile, era rimasta nell'anima dell'erede, nel centro dell'
 51    2|          dell'erede, nel centro dell'anima; e dopo cinque anni conservava
 52    3|            Ippolita gli pendeva su l'anima.~ ~"S'ella mi guarisse!
 53    3|             successivamente alla mia anima gracile e obliqua ciascuna
 54    3|               Si ravvivava nella sua anima l'ambascia di un commiato
 55    3|             passione e sconvolgeva l'anima aperta a ogni turbine. Un
 56    3|              offre la terra.»~ ~Ma l'anima di Giorgio Aurispa, invece,
 57    3|             e fecondava l'aridità. L'anima entrava in un nuovo stato,
 58    3|        blandivano la superficie dell'anima; gli ammorzavano, gli sopivano
 59    3|            Oh Ippolita, Ippolita! Oh anima mia! Come, come ti desideravo!
 60    3|              casto, gli esaltavano l'anima. Egli le disse togliendole
 61    3|     appoggiata su la superficie dell'anima, come per un gaudio che
 62    3|             che talvolta le dava all'anima quella specie di soffocazione
 63    3|          nome.~ ~Egli la chiamò:~ ~- Anima!~ ~Si strinsero; si baciarono
 64    3|              sono oscuri come la sua anima. Io non potrò mai sorprendere
 65    3|              e la transfigura, quest'anima esterna significativa che
 66    3|             un corpo vergine, con un'anima nuova?»~ ~Si risovvenne
 67    3|              era rimasta quasi senza anima, supina, con due lacrime
 68    3|           sordo rancore in fondo all'anima, sentendosi pur sempre separato
 69    3|              che gli piombavano su l'anima e gli facevano parer greve
 70    3|            le cose farsi estranee, l'anima ridiventare ansiosa, l'amore
 71    4|          quella musica le toccasse l'anima ed ella partecipasse a quelle
 72    4|              una preoccupazione dell'anima. Ella diventa ogni giorno
 73    4|            quasi dolce. E attirava l'anima, la distaccava dalle altre
 74    4|             pena nel cuore per quell'anima innocente. Anche il tuo
 75    4|             pendeva sul mare. La sua anima, proclive al mistero e nativamente
 76    4|           una fede più impetuosa, un'anima singolare e dominatrice
 77    4|            le materie circostanti un'anima attiva, benefica o malefica,
 78    4|      esprimevano di continuo la loro anima col canto, accompagnavano
 79    4|               Accordando così la mia anima con l'anima diffusa, io
 80    4|              così la mia anima con l'anima diffusa, io riavrò quell'
 81    4|           per ove fluttuava ancóra l'anima religiosa diffùsavi dall'
 82    4|           muovere la superficie dell'anima ma non penetrarla ed agitarla
 83    4|              tra certe cose e la sua anima rapporti che non esistevano.
 84    4|       fervida aspirazione di tutta l'anima ed era anche una straordinaria
 85    4|          Aurispa; entrambi avevano l'anima religiosa, inclinata al
 86    4|              o della sovranità di un'anima; poiché non è data se non
 87    4|           patto che la possanza dell'anima sia tale da formare il perno
 88    4|     rimettere di continuo la propria anima e la propria carne inferme
 89    4|               Gli ripassava ora nell'anima quel sogno suggerito da
 90    4|             al sentimento oscuro che anima quella tela di Leonardo,
 91    4|             vita per molti secoli? L'anima clementina vi permaneva
 92    4|             le meditazioni della mia anima.~ ~Egli sorrise di quella
 93    4|             le meditazioni della mia anima sino alla morte.» Ella ardeva
 94    4|            di un solo sangue e di un'anima sola. Ella aveva sentito
 95    4|             fu posseduta da una sola anima, divenne un essere solo,
 96    4|        potenza comprensiva della sua anima. Ed ebbe veramente un singolare
 97    4|         giorno; mai, mai.~ ~- Povera anima!~ ~Egli le baciò le mani,
 98    4|             l'elemosina a una povera anima di Dio!~ ~- La carità! La
 99    4|             gli si dilatava.~ ~- Su, anima! Guarda il mare!~ ~ ~ ~
100    5|              la bellezza dell'antica anima veneziana emigrata nel dilettoso
101    5|              ambizioni dare alla mia anima triste quelle labbra sinuose,
102    5|       operato dal suo artifizio nell'anima feminile che le idealità
103    5|            trasfigurazioni nella tua anima. Io so i gesti e le parole
104    5|           Giorgio e li seguiva con l'anima in ascolto; e un benefizio
105    5|             che a poco a poco la sua anima si sollevasse in un'aspirazione
106    5|          effeminazione della vecchia anima europea, tutte le mostruose
107    5|                 Ah quel sorriso dell'anima che langue nella sua pienezza,
108    5|             di Zarathustra.~ ~«O mia anima! Io feci bere al tuo suolo
109    5|       saggezza immemorabile.~ ~O mia anima! Io versai su te ogni sole
110    5|              come una vigna.~ ~O mia anima! Eccoti colma, eccoti traboccante,
111    5|            della tua attesa.~ ~O mia anima! Ora non v'è in nessuna
112    5|           allacciante, una più vasta anima. Ove mai dunque l'avvenire
113    5|            meglio che in te?~ ~O mia anima! Tutto io ti ho dato, ho
114    5|              all'aver pietà?~ ~O mia anima! Io comprendo il sorriso
115    5|      saggezza e d'ogni follia la sua anima, d'ogni verità e d'ogni
116    5|        abituale condizione della sua anima. - Era un pomeriggio di
117    5|       segreti. E quasi pareva che un'anima naturale oltrasovrana empisse
118    5|         nell'universo interiore dell'anima l'Essenza reale delle cose.
119    5|        profondità dell'ombra sacra l'anima del divino rivelatore Beethoven
120    5|              sono oscuri come la sua anima. Io non potrò mai sorprendere
121    5|                Egli rivide nella sua anima un'altra madre. Rivisse
122    5|              effeminazioni della sua anima si dischiudessero insieme
123    5|             nel possesso di un'altra anima, mentre possedevo la tua,
124    5|              Dopo la morte fisica, l'anima di Demetrio si era preservata
125    6|            simili nella carne e nell'anima, li riuniva in un essere
126    6|             ov'era diffusa la stessa anima che Albrecht Dürer imprigionò
127    6|               o tu che sola riempi l'anima mia, suprema voluttà d'amore!»~ ~«
128    6|      confondevano. L'impazienza dell'anima feminile comunicava i suoi
129    6|         vigilanti. A tutte le cose l'anima ebra gittava i suoi richiami
130    6|              che suscitava nella sua anima il desiderio componendo
131    6|              del filtro operava su l'anima e su la carne dei due amanti
132    6|              opprimeva l'impeto dell'anima amante, oltre ogni languore,
133    6|                 E Tristano, alla cui anima quegli umili suoni avevano
134    6|    respirante in grembo alla diffusa anima dell'Universo. «Questi più
135    6|           Nell'infinito palpito dell'anima universa perdersi, profondarsi,
136    6|       essenza vera della sua propria anima e il segreto tragico del
137    6|           Per chi mi abbandoni?»~ ~L'anima di nuovo gli si protese
138    6|         oscura agitazione che la sua anima avesse mai contenuta fino
139    6|           rioccupando il centro dell'anima. - Che faceva egli, cinque
140    6|             vedrà? Non s'incontra un'anima a quest'ora. Puoi venire
141    6|             ricordi gli si levò nell'anima perdutamente.~ ~- Lasciamo
142    6|            sinistro che le folgorò l'anima di terrore.~ ~- No, no,
143    6|          quell'ora nel profondo dell'anima un odio supremo.~ ~E precipitarono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License