IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] tempie 17 tempio 12 templi 1 tempo 123 temporale 1 temporalità 1 temporanea 2 | Frequenza [« »] 127 nelle 123 dove 123 sé 123 tempo 122 quell' 121 sono 119 perché | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze tempo |
Cap.
1 Ded| per un limitato periodo di tempo.~ ~V'è sopra tutto - se 2 Ded| incoercibile sogno. E, nel tempo medesimo, insieme con questi 3 1| quantità si consuma nel tempo come ogni altra cosa. Quando 4 1| E tu mi ami già da molto tempo; da quasi due anni! Il due 5 1| voluttuoso? - E per qualche tempo quella donna ha incitata 6 1| È ancóra qui? Da qualche tempo non l'incontro. Dev'essere 7 1| forse appunto per avere il tempo di vuotare la boccia.~ ~- 8 1| uscito di casa io stesso, per tempo; avevo comprata l'intera 9 1| vidi di febbraio, con un tempo come questo d'oggi, incerto: 10 1| tutti gli sguardi. - Quanto tempo ci vuole ancóra alla partenza? 11 1| calvi; il maestro batteva il tempo; un pio profumo d'incenso 12 1| Di': ci vorrà ancóra molto tempo per arrivare? - chiese Ippolita.~ ~ 13 1| trascinava dietro di sé, nel tempo, una immensa rete oscura, 14 1| Pareva forse a lui quello il tempo più dolce? Erano quelle 15 1| sua orchestra, batteva il tempo con un gesto severo e sobrio. 16 1| e le esitazioni di quel tempo? Gli stessi ricordi numerosi 17 1| musica mi cominciò in quel tempo, dentro una colombaia...~ ~ 18 1| lontano! Di lontano! Quanto tempo è ch'io non ti bacio, ch' 19 1| lontano dall'ardore di quel tempo? No; perché, ultimamente 20 1| ravvicinare l'io di quel tempo all'io presente. Egli sentiva 21 1| disse Ippolita - è del tempo ch'io ero a Rimini. Agosto 22 1| poesia. Non abitasti un tempo tu in quella casa regale 23 1| senso dell'essere, per molto tempo, e poi svegliarmi e non 24 1| a coppie gli amanti d'un tempo assai remoto.» Più oltre: « 25 1| Sento che, per qualche tempo, la mia tenerezza è avvelenata. 26 1| essere cadeva nell'abisso del tempo, distrutto.~ ~Giorgio disse:~ ~- 27 1| sentimento della fugacità del tempo, ch'egli aveva già così 28 1| una settimana ma per lungo tempo? Ella è, nell'intimità, 29 1| Egli anche avvertì:~ ~- È tempo di scendere.~ ~Giù per le 30 2| minore che pure da tanto tempo era sposa promessa; e ad 31 2| tracce della dolcezza d'un tempo. Come aveva egli un tempo 32 2| tempo. Come aveva egli un tempo conosciuta dolce la madre! 33 2| tenera creatura ella era un tempo! E come l'aveva egli teneramente 34 2| tenera creatura ella era un tempo! Perché tanto mutata? - 35 2| dei nostri sogni; e so nel tempo medesimo che farò una cosa 36 2| la tenera creatura d'un tempo, l'adorata.~ ~- Oh mamma, 37 2| soltanto allora, dopo gran tempo. Ella chiese, con la bocca 38 2| fanciulli gli rimasero lungo tempo impressi. Più tardi, scrivendo 39 2| implacabile opera del vizio e del tempo, il vano e mal riuscito 40 2| quell'anima al ricordo del tempo felice, ora che tutto era 41 2| Giorgio. «Si amano da lungo tempo, d'un amore indomabile. 42 2| sedile, muti, per qualche tempo, fratello e sorella, oppressi 43 2| Ah, Giorgio, tu vieni a tempo! - gli gridò la madre, vedendolo 44 2| figli erano nati. Da molto tempo aveva messi gli occhi su 45 2| rivelavano un rancore da lungo tempo covato.~ ~- Ah, Diego, bada!~ ~- 46 2| anteriore per un abisso di tempo incalcolabile. Gli riapparve 47 2| da quel punto.~ ~Passò un tempo indefinito.~ ~D'improvviso 48 2| avere altro valore se non di tempo, quasi che egli rassegnato 49 2| aver prediletto per lungo tempo una regina a cui una pianta 50 2| essere aveva disperse nel tempo e quella simpatia commossa 51 2| la ghiaia. Senza avere il tempo di esaminarli, indovinò 52 2| gli veniva incontro. Nel tempo medesimo, dalla finestra 53 2| arrivato sin qui. Da molto tempo non rivedevo questi luoghi. 54 2| rimangono nascosti per lungo tempo, fin che un bel giorno si 55 2| Invece, da qualche tempo, tutto mi va a rovescio, 56 2| creatura ch'era stata un tempo nella sua casa la fonte 57 2| amici che forse per lungo tempo avrebbero ignorata quella 58 2| suoi detti, nel corso del tempo; tutte le manifestazioni 59 2| li traeva, dopo qualche tempo, l'udizione della musica 60 2| temendo sempre di rompere il tempo, di sbagliare il tono, di 61 2| Aurispa, era già pronto da tempo. Appariva manifesta la cura 62 2| come d'una cosa da lungo tempo conosciuta ed ammessa un 63 3| le ore! Chi dice che il tempo ha le ali? Io non so che 64 3| solchi dolorosi che per lungo tempo egli non riesciva a colmare.~ ~ 65 3| occupassero la conscienza per un tempo indefinito, ad onta di tutti 66 3| Avendo acquistata molto per tempo la indipendenza materiale 67 3| divenivano tutti i ricordi del tempo in cui egli non era? Che 68 3| Gli giunse, dopo qualche tempo, lo scroscio dell'acqua 69 3| quelle sincopi a cui in quel tempo andava soggetta. Ah il terrore 70 3| ripensò le angosce di quel tempo quando la vedeva allontanarsi, 71 3| nascosto nulla, in quel tempo? Non l'aveva mai ingannato? 72 3| sentivano la vita svolgersi, il tempo fuggire, le cose farsi estranee, 73 4| I~ ~ ~ ~Era tempo di levante. Il cielo era 74 4| transfigurate, sollevate fuori del tempo, con un aspetto leggendario 75 4| incomprensibili di potenze da tempo decadute vi rimanevano intatti, 76 4| Si levarono ambedue, nel tempo medesimo, udendo il cane 77 4| indifferenza inerte che per tanto tempo l'aveva reso estraneo ad 78 4| calvi; il maestro batteva il tempo; un pio profumo d'incenso 79 4| si disfacevano pel gran tempo, non cedevano il posto alle 80 4| ammucchiati come cadaveri in tempo di pestilenza. Un altro 81 4| spirito, esaltato fuor del tempo e della realità, viveva 82 4| soggiunse:~ ~- Da quanto tempo tu non mi dài un bacio!~ ~ 83 4| signore; c'è.~ ~- Quanto tempo per arrivare?~ ~- Scarsa 84 5| confuso nella sua memoria il tempo in cui egli l'aveva insignita 85 5| Meglio le cattive parole d'un tempo che questo silenzio misterioso. 86 5| poteva ella essere, nel tempo medesimo, così inferma e 87 5| rimasti attratti per lungo tempo, quasi forzati a fissarli, 88 5| resistenza all'opera lenta del tempo, lasciar cadere dalle sue 89 5| esistenza diversa, dopo un tempo indefinito.~ ~La ghiaia 90 5| gli uomini della falce, tempo di mietitura era tempo di 91 5| tempo di mietitura era tempo di larghezza. D'ora in ora, 92 5| perduto per sempre.~ ~Il tempo della mietitura volgeva 93 5| se rivedesse un'amica del tempo felice. - Dove vai?~ ~Ella 94 5| colui che afferma; e lungo tempo pugnai da fierissimo giostratore 95 5| aveva potuto vivere qualche tempo in comunione completa senza 96 5| rimaner sul Trabocco per un tempo indefinito. Egli le assicurava 97 5| avesse potuto per sì lungo tempo privare di quel cotidiano 98 5| avesse potuto per sì lungo tempo trascurare quel religioso 99 5| armonia, elemento superiore al tempo e allo spazio, gli fece 100 5| affrancarsi dallo spazio e dal tempo, di distaccarsi dalla volontà 101 5| alterazione profonda. Un tempo l'amante lontano, oppresso 102 5| Ripensava i bagni casti d'un tempo, le lunghe immobilità su 103 5| poi disseppellito, notte tempo. Era tutto spolpato, macerato; 104 5| l'antica monodìa che da tempo immemorabile in terra d' 105 5| astanti che soccorso in tempo il bambino avrebbe potuto 106 5| medesima cantilena che un tempo aveva diffuso il puro sonno 107 5| la tenera creatura d'un tempo, l'adorata. E rivisse l' 108 5| potevano dirsi la loro pena. Il tempo fluiva.~ ~- M'hai chiamato? - 109 5| suoi detti, nel corso del tempo; tutte le manifestazioni 110 6| primo rammarico verso il tempo in cui non esisteva l'amore, 111 6| notturno, d'onde mia madre un tempo m'inviò quando, concepito 112 6| inquieta sino a me quando nel tempo remoto fu annunziata al 113 6| violenti veleni che fin nel tempo immemorabile purpuree bocche 114 6| armonie planetarie che un tempo anime di contemplatori vigilanti 115 6| stesso modo, nello stesso tempo?~ ~Ella rimase per qualche 116 6| estremo comunicando nel tempo medesimo alla volontà l' 117 6| Come rimpiangerai questo tempo, quando sarà passato! I 118 6| ripugnanze divenute nell'ultimo tempo così gravi che gli rendevano 119 6| più largo di quello che un tempo veniva a loro dal legittimo 120 6| sentimento della fugacità del tempo e gli davano una specie 121 6| essi avrebbero avuto il tempo di scendere. Bisognava operare 122 6| orribile violenza. Sentiva nel tempo medesimo il contatto della 123 6| irrealità d'un sogno e nel tempo medesimo un significato