Cap.

  1    1|         hanno già portato via.~ ~- Dove?~ ~- A Santa Maria del Popolo.~ ~-
  2    1|       pioggia, rare, cadevano.~ ~- Dove andrai stasera? - chiese
  3    1|        trasalì. Riconobbe il luogo dove prima s'erano fermati a
  4    1|    occupava il fondo della strada; dove egli credette scorgere la
  5    1|           Ella diceva:~ ~- Dunque, dove andremo? Bisogna decidere.
  6    1|      finestre chiuse; vicoli grigi dove cresce l'erba; un cappuccino
  7    1|            Ci portano fortuna. Sai dove erano?~ ~- Non so; ma io
  8    1|        escono dai loro laboratorii dove hanno lottato a lungo per
  9    1| riflettevano pallidamente il cielo dove l'azzurro si dilatava tra
 10    1|       attratto dai luoghi popolosi dove il suo orgoglio e la sua
 11    1|         casa come questa, una casa dove da un secolo i mobili stavano
 12    1|          una piccola scala ripida, dove su le pareti pendevano,
 13    1|     segnami su la carta un cerchio dove tu abbia premuto lungamente
 14    1|            È un anno? È un secolo? Dove sei tu andata? Oltre quali
 15    1|     violenza, spasimo, eccesso. Ma dove sono le mie delicatezze?
 16    1|           sono le mie delicatezze? Dove sono le mie malinconie squisite
 17    1|        luogo, nel giardino Morteo, dove ti avevo veduta per tante
 18    1|            su la spalla, nel luogo dove tu posavi la testa. Con
 19    1|       sembrano nate in un cimitero dove sieno sepolti a coppie gli
 20    1|            lettere datate da Roma, dove Giorgio su i primi di novembre
 21    1|         parco, su le foglie secche dove i piedi affondavano sino
 22    1|           si separarono, una città dove altro non si potesse che
 23    2|          altri indugi accorrere  dove era il vero dolore, fu occupato
 24    2|            disse:~ ~- Aspetta.~ ~- Dove vai, zia Gioconda?~ ~- Aspetta.~ ~
 25    2|            egli, guardando la casa dove le finestre s'illuminavano
 26    2|      tornato alla casa di campagna dove soleva ritirarsi per avere
 27    2|  incominciava a spogliare la casa, dove i suoi figli erano nati.
 28    2|        Eppure tu lo sai, tu lo sai dove va quel denaro; e non ti
 29    2|           fuga delle stanze tristi dove già la luce del giorno incominciava
 30    2|            vecchia casa ereditaria dove Don Bartolomeo Celaia, rimasto
 31    2|          fondo a una stanza remota dove non si poteva giungere.
 32    2|           nella casa, non si sa di dove, come uno spirito.~ ~Il
 33    2|          che quasi parevano vuote, dove le suppellettili di forma
 34    2|            di quel petto infantile dove il cuore aveva un battito
 35    2|                   VI~ ~ ~ ~A cena (dove Diego non era comparso)
 36    2|      strada che conduceva al luogo dove s'era ritirato il nemico,
 37    2|      guardando una finestra aperta dove tra le tende bianche pendeva
 38    2|            ingombravano un tavolo; dove Giorgio scorse in un disco
 39    2|           che giungevano dal viale dove forse i due piccoli bastardi
 40    2|       quella mano gonfia e pallida dove apparivano le minute cicatrici
 41    2|              Dimmi che debbo fare, dove debbo firmare.~ ~E si levò,
 42    2|           di cercare un precipizio dove finire. Tutti i nervi gli
 43    2|           rendeva più atroce: «Ora dove andrò? Tornerò laggiù, stasera?»
 44    2|   ripulsione fisica allo sforzo. - Dove si sarebbe ucciso? Con qual
 45    2|      operare. «Sarà prima di sera. DovePensò alle stanze chiuse
 46    2|          chino allo stesso balcone dove la prima sera tra il profumo
 47    2|       rivedere le stanze solitarie dove Demetrio aveva trascorsi
 48    2|         occhi fissi alla finestra: dove appariva inquadrato un paese
 49    2|            Il delicato istrumento, dove l'anima di Demetrio aveva
 50    2|      Demetrio ha lasciato il solco dove io dovrò coricarmi.» Per
 51    3|         più fra dieci giorni, sarò dove tu vorrai. Con te, dovunque!"~ ~ ~ ~
 52    3|          lato con un abituro basso dove stavano i contadini proprietarii.
 53    3|          biblioteca, da una stanza dove sono ammonticchiati tutti
 54    3|          comporsi un mondo interno dove poter vivere con metodo,
 55    3| aspettazione. Discese. Chiese:~ ~- Dove saranno, a cogliere?~ ~-
 56    3|        sorta di laberinto alpestre dove le passere cinguettavano,
 57    3|          le passere cinguettavano, dove i merli chioccolavano. Giorgio
 58    3|       ginestreto.~ ~Era un pianòro dove le ginestre fiorivano con
 59    3|          nel solco delle reni e  dove le reni s'insertavano ai
 60    3|           seno e su gli inguini  dove risedeva la suprema soavità
 61    3|       rimane a lungo in una camera dove sieno molti uomini a fumare.
 62    3|            Ad ambedue ora il punto dove respiravano pareva infinitamente
 63    4|           a quella finestra aperta dove egli aveva udito i gridi
 64    4|             Forse dal Gargàno.~ ~- Dove andrà?~ ~- Forse a Ortona.~ ~-
 65    4|    indicando l'orizzonte maritimo, dove pareva che una cortina fosse
 66    4|        prossimo al gran ginestreto dove nella mattina di maggio
 67    4|           un riflesso delle favole dove le fate malefiche si trasformano
 68    4|            placido.~ ~- O signora, dove vai? - chiese colei, senza
 69    4|          quella bocca senza labbra dove la voce aveva perduta la
 70    4|         Liberata?~ ~- È pazza.~ ~- Dove hai il lume? Ora torna Giuseppe.
 71    4|         affabile, sorridendo. - Di dove torni? Che mi dài, se indovino?
 72    4|        egli su la porta della casa dove aveva albergato, vedeva
 73    4|         dietro alla donna sorda. - Dove vuoi andare? Che ti sta
 74    4|           impassibile. - Liberata! Dove vai?~ ~Ma non la toccò,
 75    4|       della vita durar nella cella dove manca il segno dell'Eterno?
 76    4|      finestre chiuse; vicoli grigi dove cresceva l'erba; un cappuccino
 77    4|         rifugio recinto e isolato, dove potevano schiudersi i più
 78    4|        conventi, - esclamò ella, - dove tu non volesti condurmi!~ ~-
 79    4|           ostacolo per giungere  dove era il balsamo a tutti i
 80    4|       famiglia di quella borghesia dove per tradizione immemorabile
 81    4|       altra, dalla bocca smisurata dove appariva e spariva tra i
 82    4|            della calca, li portava dove la miseria appariva peggiore,
 83    4|         miseria appariva peggiore, dove si rivelavano con peggiori
 84    4|             l'ignoranza, la frode, dove le grida irrompevano, dove
 85    4|         dove le grida irrompevano, dove le lacrime scorrevano.~ ~-
 86    4|            qui? Troveremo un luogo dove riposarci. Temo che tu ti
 87    4|          radici della sua sostanza dove il «male sacro» dormiva
 88    4|            una specie di sagrestia dove tra un fumo azzurrognolo
 89    4|       Ciascuno posava la lingua  dove l'altro aveva già lasciato
 90    4|            il mento o la fronte  dove l'altro aveva già lasciato
 91    4|           un teschio dissotterrato dove ancóra rimanessero tra rosicchiature
 92    4|            dolore alle tempie.~ ~- Dove siamo? Ah, è tutto un brutto
 93    4|            Sto meglio. Ma ho sete. Dove si potrà bere?~ ~- Laggiù,
 94    4|       Laggiù, intorno alla chiesa, dove sono le tende - rispose
 95    4|          albergo a Casalbordino... Dove sarà Cola?~ ~Giorgio acuiva
 96    4|        ancóra si presentavano, fin dove giungeva la vista, nel barbaglio
 97    4|            rombo metallico.~ ~- Ma dove andremo? Dove andremo?~ ~-
 98    4|    metallico.~ ~- Ma dove andremo? Dove andremo?~ ~- Dovunque, dovunque.
 99    4|            qualche urlo rauco.~ ~- Dove andiamo, signore? - chiese
100    5|          mia voce nelle profondità dove io vivo. Quasi mi sembra
101    5|          amica del tempo felice. - Dove vai?~ ~Ella arrossì nel
102    5|    palpitare la gioia della vita. «Dove respira la creatura umana
103    5|            da una conquista nuova? Dove vive il dominatore - il
104    5|       lasciarlo andare in un luogo dove ella non avrebbe potuto
105    5|        dallo scoglio e dall'acqua, dove egli avrebbe potuto trovare
106    5|          guardò verso la spiaggia, dove appariva la figura della
107    5|        solo.~ ~- Giorgio! Giorgio! Dove sei?~ ~Era il richiamo inquieto
108    5|          di sgomento.~ ~- Giorgio, dove sei?~ ~ ~ ~
109    5|                 Come s'è annegato? Dove? - chiese egli a bassa voce.~ ~
110    5|    inutilmente. - Per indicare fin dove il miserello era giunto,
111    5|            solingo nell'abbandono: dove i cipressetti alti e diritti
112    5|         santità, come ceri votivi; dove scendeva una religiosa dolcezza
113    6|            sotto il manto regale: «Dove sono? Vivo io ancóra? Debbo
114    6|    invocata dal loro desiderio,  dove nessuna angoscia opprimeva
115    6|        alla luce...» E Isolda: « dove è la patria di Tristano,
116    6|     lamento?» sospirava Tristano. «Dove son io?»~ ~Il pastore modulava
117    6|         rivelato: «Non son rimasto dove mi son desto. Ma dove ho
118    6|      rimasto dove mi son desto. Ma dove ho io fatto dimora? Non
119    6|           non so dirtelo... Era  dove fui sempre, dove andrò per
120    6|            Era  dove fui sempre, dove andrò per sempre: nel vasto
121    6|            straordinaria. Infatti, dove mai trovare - pur su i mercati
122    6|           le forcine smarrite.~ ~- Dove saranno?~ ~- Che cerchi?~ ~-
123    6|            allontanarsi dalla casa dove le pareva risonasse ancor
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License