IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] cartoccino 1 cartoccio 1 cartone 1 casa 117 casalbordino 11 casalesi 1 casalingo 1 | Frequenza [« »] 121 sono 119 perché 118 quelle 117 casa 116 giorno 115 essere 112 uomo | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze casa |
Cap.
1 1| fatto comico avvenuto in casa di sua sorella, a Milano, 2 1| mi lascia. Rientra in una casa a me ignota, rientra nella 3 1| nel letto:~ ~- Non sono in casa per nessuno. Lasciatemi.~ ~ 4 1| Ero quasi fuggita di casa. Tu sai: di festa, non mi 5 1| stanza...~ ~- Ero uscito di casa io stesso, per tempo; avevo 6 1| Mi ricordo.~ ~- Poi a casa, quando mi spogliai, le 7 1| dicesti.~ ~- Non uscii più di casa, quel giorno; non volli 8 1| angustia familiare? Nella sua casa, ella è forse angustiata 9 1| Albano nella sua infanzia, in casa di una zia che ora non viveva 10 1| detto? Uscivo allora da una casa... È strano questo: come 11 1| empivo di violette la mia casa. Ah, io non dimenticherò 12 1| zia, mi ricordo, aveva una casa come questa, una casa dove 13 1| una casa come questa, una casa dove da un secolo i mobili 14 1| battendo le selci.~ ~- Nella casa c'era, mi ricordo, una gran 15 1| guardavo beccare. Da una casa vicina giungeva il suono 16 1| libera, si salvò dentro la casa. Noi la seguimmo per un 17 1| abitasti un tempo tu in quella casa regale e non t'inchinasti 18 1| Ippolita s'era rifugiata in casa della madre e quindi a Caronno, 19 1| apparso d'improvviso nella casa di Caronno, tranquillo e 20 2| LIBRO SECONDO~ ~ ~ ~LA CASA PATERNA~ ~ ~ ~ ~ 21 2| differire il ritorno alla sua casa paterna.~ ~Quando sentì 22 2| alla città natale, alla casa paterna, egli era così estenuato 23 2| parve d'essere nella sua casa un estraneo; gli parve d' 24 2| guerra, che pesava su la sua casa, gli toglieva il respiro.~ ~ 25 2| Una sola finestra, in una casa vicina, era illuminata, 26 2| all'ultimo piano della casa, quasi separata dalla famiglia, 27 2| Vedi che succede in questa casa? Il castigo del Cielo... 28 2| sino a far mancare nella casa il necessario; e si rifiutava 29 2| tenuto lontano da questa casa. Tu non devi soffrire. In 30 2| a poco a poco, qui nella casa.~ ~Ella prese la buccia 31 2| rumori che venivano dalla casa sconvolta, aveva trattenuto 32 2| tranquillo. Ed egli, guardando la casa dove le finestre s'illuminavano 33 2| del cembalo giungeva dalla casa.~ ~ ~ ~ 34 2| il padre era tornato alla casa di campagna dove soleva 35 2| difendere questa povera casa dal saccheggio, tutti i 36 2| incominciava a spogliare la casa, dove i suoi figli erano 37 2| reliquia della grandezza di Casa Aurispa, conservata fino 38 2| malinconia della vecchia casa ereditaria dove Don Bartolomeo 39 2| sere s'intromette nella casa, non si sa di dove, come 40 2| Cristina non amava quella casa, già che non vi aveva diffusa 41 2| l'ultima delle donne di Casa Celaia scomparse.~ ~La visita 42 2| Avrei dovuto rimanere nella casa a vigilare la condotta di 43 2| spandevano per tutta la casa i gorgheggi del canarino. 44 2| vittima. Egli sentiva nella casa la presenza della concubina; 45 2| d'ingoiare gli avanzi di Casa Aurispa.~ ~E, com'egli restava 46 2| odiano così laggiù, in quella casa? Perché mi vogliono veder 47 2| aspettava in quell'altra casa, allora il pentimento inutile 48 2| difendere sé stesso, la sua casa, i diritti della madre e 49 2| E di nuovo sentì nella casa la presenza della concubina, 50 2| Tornerò laggiù, stasera?» La casa gli pareva retrocessa in 51 2| incalzato in vicinanza della sua casa alla vista delle finestre 52 2| ucciso? Con qual mezzo? Nella casa? In quello stesso giorno? 53 2| stata un tempo nella sua casa la fonte d'ogni tenerezza ...~ ~ 54 2| alfine solo, libero, nella casa del defunto, in compagnia 55 2| facevano pericolare; e poi la casa tutta piena di singhiozzi, 56 3| Trovò l'Eremo ideale: una casa construita in un pianoro, 57 3| due promontorii.~ ~Era una casa d'una architettura primitiva. 58 3| erano inservibili.~ ~La casa confinava da un lato con 59 3| lo sfondo del mare.~ ~La casa non ad altro serviva che 60 3| traforato; e si scorgevano dalla casa le aperture delle due gallerie. 61 3| un vecchio, disse:~ ~- La casa è tua.~ ~Ricusò di pattovire. 62 3| Questo signore prende la casa, da oggi.~ ~Ella esclamò:~ ~- 63 3| le sue cure alla piccola casa che doveva accogliere nella 64 3| Gli parve che da un'altra casa, da un'altra gente arrivasse 65 3| Una donna esciva dalla casa del guardiano e gettava 66 3| in là sorgeva una grande casa colonica portando alla sommità 67 3| Poco oltre, presso un'altra casa, un orto folto di allori 68 3| lo spingeva fuori della casa, su le vie e su le piazze, 69 3| le fanciulle avevano la casa.~ ~- La fijje de la Scimmie, 70 3| la via dal Trabocco alla casa. Bisogna coprire la scala, 71 3| consentito a venirgli nella casa. Oh indimenticabile giorno! 72 3| allontanarsi, tornare nella casa del marito, nella casa di 73 3| nella casa del marito, nella casa di un uomo a lui interamente 74 3| alla vita di lei nella casa della madre, in una casa 75 3| casa della madre, in una casa egualmente a lui ignota, 76 4| lui e l'uomo bieco nella casa di campagna, davanti a quella 77 4| signora; è venuta alla tua casa la signora. Guardala!~ ~ 78 4| omai avevano in potere la casa e non l'avrebbero forse 79 4| per la viottola verso la casa di Candia. Come riconobbe 80 4| Quando io sono entrato nella casa, c'era dietro l'uscio per 81 4| verso la porta della sua casa. - Quando viene il Messia?~ ~ 82 4| Stando nel campo o nella casa, avevano udito una voce 83 4| comparendo egli su la porta della casa dove aveva albergato, vedeva 84 4| parentado convenivano alla casa della sposa novella portando 85 4| il vecchio uscirono dalla casa.~ ~- Chi sarà? - ripeté 86 4| Sèntimi! Sèntimi! Torna alla casa! Oh Dio, oh Dio! - egli 87 4| portavano l'eredità mistica di Casa Aurispa; entrambi avevano 88 4| fermentavano, intorno alla Casa della Vergine.~ ~La Casa 89 4| Casa della Vergine.~ ~La Casa era massiccia, di architettura 90 4| luce del sole, davanti alla Casa della Vergine.~ ~ ~ ~Viva 91 4| Ambedue pensarono alla loro casa di San Vito, alle belle 92 4| alla sua famiglia, alla sua casa. Egli doveva rinunziare 93 4| inno; ancóra una volta la Casa della Vergine gli apparve, 94 5| suo potere fatale; e la casa deserta, desolata, silenziosa, 95 5| ch'egli aveva udito nella casa del padre in quel pomeriggio 96 5| del compagno, uno della casa di sopra era accorso e l' 97 5| portate all'ombra, in una casa, sopra un letto?~ ~- Non 98 5| Aveva allogato questo in casa di contadini perché pascesse 99 5| portatelo all'ombra, in una casa, perché la madre non lo 100 5| verso la collina dov'era la casa che aveva ospitato il fanciullo, 101 5| ho allontanato dalla mia casa? Perché t'ho mandato alla 102 5| indietro, era rientrata nella casa, aveva aspettato Giorgio 103 5| mattino di maggio nella casa lontana: quando aveva sentito 104 5| Montagna, raggiunse la vecchia casa, entrò nelle stanze deserte; 105 6| di me. Se manco io nella casa, tutto va a rovescio...~ ~- 106 6| attratta dall'odore nella casa dei vecchi. N'era divenuta 107 6| risorse la visione della casa da lui abbandonata, obliata; 108 6| gli si protese verso la casa lontana, inchinandosi a 109 6| immenso... Nella nostra casa c'era una finestra che rispondeva 110 6| graziosi che, tornate a casa, dovevamo toglierci. Un 111 6| allora a Ripetta, in una casa di certi Angelini, con cui 112 6| Adriana frequentasse la casa di una donna perduta!» Le 113 6| Adriana fu riportata a casa, quasi morta. Si ammalò, 114 6| sinistro che scoteva la casa dalle fondamenta e comunicava 115 6| quando passa e scuote la casa, - disse Ippolita stringendosi 116 6| gli giunse un gemito dalla casa dei vecchi. - Era il dolore 117 6| aria, di allontanarsi dalla casa dove le pareva risonasse