Cap.

  1  Ded|   sentimentale intellettuale - di un essere umano collocato nel centro
  2    1|        commozione gli alterò tutto l'essere.~ ~- Che hai? - ripeté Ippolita
  3    1|              per natura tutto il suo essere tendeva con invincibile
  4    1|          ella mancava al proposito d'essere per l'amico una paziente
  5    1|             verità o ciò che sta per essere la verità? L'irritazione
  6    1|        ridere, lontana da me; poteva essere gaia. Ed ho le sue lettere.
  7    1|            una donna, accorgendosi d'essere desiderata? Non rimane,
  8    1|             ella stessa non potrebbe essere sorpresa da un desiderio
  9    1|          Exili sorrise.~ ~- Via, non essere cattivo! - pregò, con una
 10    1|            tempo non l'incontro. Dev'essere andata fuori. Ha una sorella
 11    1|          piacere. Costui potrà anche essere il mercante di cui parlava
 12    1|     monasteri! Quanti conventi! Deve essere un paese strano. Vuoi che
 13    1|            ti perseguitai, non volli essere mai importuno; ma avevo
 14    1|             profumi morenti parevano essere come la poesia de' sogni
 15    1|      improvviso a Venezia, sola, per essere tutta mia!» E più oltre,
 16    1|             ogni conscienza del loro essere anteriore.~ ~Quei giorni
 17    1|         vorrei perdere il senso dell'essere, per molto tempo, e poi
 18    1|            fiorisce soltanto nel mio essere, facendo la mia gioia e
 19    1|        assorbendo tutto tutto il tuo essere e divenendo con te un essere
 20    1|         essere e divenendo con te un essere unico, vivendo della tua
 21    1|              d'un folle, dicendole d'essere venuto per ricondurla seco;
 22    1|            del loro amore e del loro essere cadeva nell'abisso del tempo,
 23    2|          provò conforto. Gli parve d'essere nella sua casa un estraneo;
 24    2|             un estraneo; gli parve d'essere in mezzo a una famiglia
 25    2|             levava dalle radici dell'essere, al pensiero di dover affrontare
 26    2|            Il senso ch'io ho del mio essere è simile a quello che può
 27    2|              dunque possiede del mio essere quella parte di cui non
 28    2|           forse quella parte del mio essere è già morta ed io non posso
 29    2|       Giorgio pensava: «Cristina può essere felice? può amare quell'
 30    2|        ripulsione istintiva che ogni essere prova al conspetto dell'
 31    2|              prova al conspetto dell'essere contrario, contraddicono,
 32    2|     principio della vecchiezza in un essere voluttuario, la implacabile
 33    2|             levava dalle radici dell'essere, al solo pensiero ch'egli
 34    2|            Pensava: «In che potrò io essere utile? A quali mali potrà
 35    2|       estraneo alla famiglia come un essere d'un'altra razza, distinto
 36    2|           misericordia. Gli pareva d'essere la vittima d'una gente feroce
 37    2|             di cui egli aveva dovuto essere testimonio e partecipe;
 38    2|         dallo stato presente del suo essere, dalle contingenze che più
 39    2|           anche più tenui che il suo essere aveva disperse nel tempo
 40    2|         mormorò il padre mostrando d'essere tormentato dal cardiopalmo,
 41    2| inconsiderato. - Bada: io non voglio essere il tuo complice, contro
 42    2|          ritirasse in fretta per non essere sorpresa. Appena fu all'
 43    2|        incredibilmente. Gli pareva d'essere estraneo a quel fatto, a
 44    2|             della intensità di quell'essere. Tutto ciò che in lui si
 45    2|            special carattere del suo essere in rapporto con gli altri
 46    2|            una convalescenza. Doveva essere l'ultimo autunno! - Demetrio,
 47    2|             cinque minuti potrei già essere morto. Demetrio ha lasciato
 48    3|          tenera, dolce. Procurerò di essere sempre eguale, sempre discreta.
 49    3|              piacerti sempre, di non essere mai un peso nella tua vita.
 50    3|            quand'é lu sole: possa tu essere alto quanto il sole!~ ~Ed
 51    3|       rendere successivamente il mio essere conforme a ciascuno di quegli
 52    3|          aria per alterargli tutto l'essere, per comunicargli un languore,
 53    3|           ereditati dal padre. Egli, essere d'intelligenza e di sentimento,
 54    3|              fatale eredità di quell'essere bruto. Ma in lui l'istinto
 55    3|             dalla solitudine del suo essere interno: sforzo come tutti
 56    3|             salire dai fondi del suo essere più occulti qualche cosa
 57    3|            ch'egli aveva del proprio essere; gli davano un sentimento
 58    3|               Non altro sapeva che d'essere immensamente amata. Tutto
 59    3|         cappello e il velo:~ ~- Devi essere tanto stanca, povera Ippolita!
 60    3|              alle tempie, smanioso d'essere accarezzato. Ella, tenendolo
 61    3|         elemento oltrasensibile dell'essere interno.~ ~- Tu mi farai
 62    3|           sollevare fuor del proprio essere umile dall'idealità di cui
 63    3|           parteggiarne il gaudio, di essere poco sensibile alle carezze,
 64    3|           Othello: «Vorrei più tosto essere un rospo e nutrirmi dei
 65    3|            Non mai l'influenza di un essere sopra un altro era stata
 66    4|             sesso; vedeva soltanto l'essere inferiore, privo d'ogni
 67    4|              di rimetterla nel primo essere, di rintegrarla. Ma da ogni
 68    4|           particolar carattere di un essere animato o inanimato e a
 69    4|           esclamò Ippolita, felice d'essere la prima a scoprire il mistero -
 70    4|             tutte queste api, ci dev'essere un alveare qui d'intorno -
 71    4|             sconosciuta, del piccolo essere invisibile.~ ~- Senti? -
 72    4|       volesse dire: «Già che tu devi essere pietosa, sii pietosa verso
 73    4|              animale morto... Doveva essere mezzo putrefatto... Non
 74    4|      Riprofondando le radici del mio essere nel suolo originario, non
 75    4|         mondo è stabilito in un solo essere e la vita è chiusa in un
 76    4|       Ippolita inquieta.~ ~- Chi può essere? - fece il vecchio, guardando
 77    4|            rassomiglianza tra il suo essere e la natura circonstante
 78    4|     transformarsi per la morte in un essere più alto ed era balzato
 79    4|              e Demetrio, sentivano d'essere al conspetto d'una sovrana
 80    4|              che forma il fondo dell'essere feminino, di nulla s'inebriava
 81    4|        creatura ma vuole in compenso essere amato e diventa terribile
 82    4|             di fede, non concepiva l'Essere divino fuori del simulacro
 83    4|              disfatte, che pareva un essere generato da un uomo nano
 84    4|           una sola anima, divenne un essere solo, miserabile e terribile,
 85    4|           invincibile orrore. Il suo essere non aveva radici in quel
 86    4|            Il senso ch'io ho del mio essere è simile a quello che può
 87    5|             Che hai? Sei scontento d'essere qui? Sei infelice? La mia
 88    5|         raggio. Come mai poteva ella essere, nel tempo medesimo, così
 89    5|        smarrito. Provava per tutto l'essere uno strano senso di vacuità;
 90    5|              risulta la potenza dell'essere. Dal profondo del suo sentimento
 91    5|           intuito - l'aspirazione ad essere egli medesimo l'eterna gioia
 92    5|            terrore ed ogni pietà: ad essere egli medesimo tutte le gioie,
 93    5|          passavano dalla nascita all'essere visibile e quindi al non
 94    5|             visibile e quindi al non essere, per innumerevoli varietà
 95    5|               non aspirava se non ad essere egli medesimo l'eterna voluttà
 96    5|           ecco la mia benedizione: - Essere sopra ogni cosa come il
 97    5|             giorno doveva apparire l'Essere superiore all'uomo, l'Essere
 98    5|         Essere superiore all'uomo, l'Essere sopraumano, il Superuomo?
 99    5|             Juan e provò per tutto l'essere un orgasmo istantaneo nel
100    5|             nell'unità profonda dell'Essere, in quella unità che il
101    5|            fiorisce soltanto nel mio essere, facendo la mia gioia e
102    5|            delle mie!» Doveva dunque essere un uomo ricco. Ed era un
103    5| spontaneamente nelle profondità dell'essere quel ritmo ereditario su
104    5|              faccia in un grembo, di essere castamente blandito, di
105    5|            special carattere del suo essere in rapporto con gli altri
106    6|         nell'anima, li riuniva in un essere solo. Una virtù misteriosa
107    6|          svegliava nelle radici dell'essere un istinto ostile all'essere,
108    6|         essere un istinto ostile all'essere, un bisogno di dissolvimento,
109    6|         della fine a cui credevano d'essere omai sacri. Ma una vita
110    6|           per divenire un solo unico essere. I loro sospiri di voluttà
111    6|          nelle midolle. Tutto il suo essere si torceva nello spasimo
112    6|              virtù della morte in un essere di luce e di gioia, scevro
113    6|               Ed egli sentiva di non essere più padrone di sé; si sentiva
114    6|           levavano dalle radici dell'essere, s'egli pensava che anche
115    6|         stanza tragica. Tutto il suo essere tremava affascinato dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License