IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] untuosa 2 uojje 1 uomini 49 uomo 112 uova 1 uragani 1 uragano 3 | Frequenza [« »] 117 casa 116 giorno 115 essere 112 uomo 111 intorno 111 sue 111 volta | Gabriele D’Annunzio Il trionfo della morte Concordanze uomo |
Cap.
1 Ded| universo; o meglio: perocché l'uomo sia, secondo il verbo del 2 1| Morto.~ ~Un altro, un uomo scarno e verdiccio che portava 3 1| poi? - chiese di nuovo l'uomo della pipa. Il carrettiere 4 1| tempi, non del mio amore. Un uomo passa, un uomo ti guarda; 5 1| amore. Un uomo passa, un uomo ti guarda; e nel tuo spirito 6 1| desiderata. Il desiderio di un uomo trasparisce da uno sguardo, 7 1| Ora, ecco che un qualunque uomo può turbare la donna che 8 1| desiderio vedendo passare un uomo? Se io avessi il dono di 9 1| si vede sùbito, quando un uomo corre dietro a una donna... 10 1| posò su la coperta.~ ~- Che uomo fortunato! - fece con quel 11 1| Segni-Paliano, - rispose l'uomo sorridendo. - Va ad Albano? 12 1| scendere.~ ~Giorgio porse all'uomo le valige; mentre Ippolita 13 1| Giorgio:~ ~- E ora?~ ~Un uomo della stazione avvertì:~ ~- 14 1| lastrico. Non guardai l'uomo che ti accompagnava; non 15 1| quattro e un quarto. Un uomo del servizio si offrì per 16 1| di rimanere estraneo all'uomo che si disperava e si accorava 17 1| sostenuta allora contro quell'uomo che l'aveva abbracciata 18 1| la riapparizione di quell'uomo; e non so difendermi da 19 2| accuse ignominiose contro l'uomo di cui egli portava nelle 20 2| questo istante, un altro uomo le piace. Può l'amore cadere 21 2| ridicola segue la morte d'un uomo!» Vide sé stesso nella bara, 22 2| quello che può avere un uomo il quale, condannato a restare 23 2| una voce irritante. Era un uomo di circa cinquant'anni, 24 2| felice? può amare quell'uomo? Cristina, la cara creatura, 25 2| per tutta la vita a quell'uomo arido, quasi vecchio, inasprito 26 2| era il vero erede di quell'uomo.~ ~Pingue, sanguigno, possente, 27 2| sanguigno, possente, quell'uomo pareva emanare dalle sue 28 2| carne, prosperava in quell'uomo con una specie di impudenza, 29 2| sono il figliuolo di quest'uomo!»~ ~Egli guardò il padre. 30 2| unico parente.~ ~E rivide l'uomo dolce e meditativo, quel 31 2| chiusa, di fronte a quell'uomo.~ ~Come i giorni passavano, 32 2| nell'intima sostanza dell'uomo, diventa indistruttibile. 33 2| artiglio nella carne di quell'uomo. Ella lo terrà fino alla 34 2| dalla sua bocca. - Quell'uomo non aveva più nessun ritegno, 35 2| unico parente.~ ~E rivide l'uomo dolce e meditativo, quel 36 2| sua ripugnanza verso quell'uomo che di nuovo egli vedeva 37 2| miserevole lo stato di quell'uomo che si riduceva a quella 38 2| rossore bieco degli occhi, l'uomo vero; contro di cui il figlio 39 2| gioia mal dissimulata dell'uomo che è riuscito in un tiro; 40 2| detto! Tutto era vero. Quell'uomo non aveva più nessun ritegno, 41 2| più egli rivedeva ora l'uomo nel suo aspetto odioso, 42 2| bassezza e l'ignominia di quell'uomo su cui pesava, come su tutti 43 2| riferivano pur sempre al medesimo uomo. Una esclamazione crudele 44 2| dal desiderio di un altro uomo. Quel cognato di cui ella 45 2| esercitava su lui quell'uomo esistente fuor della vita.~ ~ 46 2| vita.~ ~E gli apparve l'uomo dolce e meditativo, quel 47 2| tutta la tristezza dell'uomo che, prima di morire, ode 48 3| esterne. È impossibile all'uomo comunicare con le cose. 49 3| comunicare con le cose. L'uomo potrà infondere nelle apparenze 50 3| svelerà mai il suo segreto. L'uomo potrà sentire tutto il suo 51 3| il binario camminava un uomo scalzo, portando le sue 52 3| mediocri percezioni dell'uomo sano, avveniva che per eccesso 53 3| sempre lontana.~ ~Quest'uomo intellettuale, chi sa per 54 3| romantici di felicità. Quest'uomo sagace, pur avendo la certezza 55 3| il supremo sforzo che l'uomo tenta per uscire dalla solitudine 56 3| aumentare così l'ebrezza dell'uomo, adulandone l'orgoglio virile. 57 3| Ha giaciuto con un altro uomo; ha dormito con un altro 58 3| ha dormito con un altro uomo nel medesimo letto, sul 59 3| ella aver dimenticato l'uomo che primo la violò? Che 60 3| altro contatto odioso con l'uomo che s'era impadronito di 61 3| carezze che può osare un uomo in cui il desiderio sia 62 3| che possa mai sognare un uomo d'intelletto. Egli aveva 63 3| marito, nella casa di un uomo a lui interamente ignoto, 64 3| forse un nome: un nome d'uomo! Aspettava con una sospensione 65 4| alterco avvenuto tra lui e l'uomo bieco nella casa di campagna, 66 4| rideva più forte.~ ~- Ah che uomo coraggioso!~ ~E, accesa 67 4| visibile agli occhi dell'uomo. Ma le sette veglie erano 68 4| quelle cose misteriose. - L'uomo del Trabocco?~ ~E si ricordò 69 4| segreto dell'equilibrio per l'uomo d'intelletto sta nel saper 70 4| verso una mèta ignota. E un uomo la seguiva, a capo scoperto, 71 4| Che è stato? - domandò all'uomo.~ ~Colui con un gesto significò 72 4| indicando la culla coperta.~ ~L'uomo singhiozzò più forte, più 73 4| e la lamentazione dell'uomo prendeva un ritmo costante, 74 4| senza Dio.~ ~E gli apparve l'uomo dolce e meditativo, quel 75 4| Oreste parlava come un uomo semplice ed umile, sorridendo 76 4| giardino delizioso il primo uomo solitario e triste che attirava 77 4| era più triste di quell'uomo sfinito e di quella cosa 78 4| un essere generato da un uomo nano e da una scrofa, imboccava 79 4| di uccelli o di fiori. Un uomo che aveva una faccia liscia 80 4| suo duce. Il duce era un uomo membruto e violento che 81 4| strangolato. Passò anche Aligi, l'uomo della grazia, divenuto più 82 4| davanti a ciascuna testa un uomo alzato batteva con la punta 83 4| quello che può avere un uomo il quale, condannato a restare 84 4| bruttura. Ma, poco oltre, un uomo gigantesco, sanguigno, monco 85 5| Riluceva nel pugno di ciascun uomo la falce, ricurva e sottile 86 5| impercettibile pei sensi dell'uomo. Tutte le cose, davanti 87 5| fecondanti, tutte le virtù dell'uomo dionisiaco, del vincitore, 88 5| apparire l'Essere superiore all'uomo, l'Essere sopraumano, il 89 5| sostanziale. Egli adombrava l'uomo di Gautama. La sua personalità 90 5| capaci di spezzare in due un uomo. La rete si sommerse. Tutti 91 5| solo mezzo conceduto all'uomo per affrancarsi dall'inganno 92 5| questo mondo.»~ ~E rivide l'uomo dolce e meditativo, quel 93 5| esercitava su lui quell'uomo esistente fuor della vita. 94 5| immedesimarsi fantasticamente con un uomo sconosciuto che giaceva 95 5| un tal sentimento in un uomo così diverso dai comuni 96 5| Vieni con la cannizza!~ ~L'uomo udì, tornò indietro; si 97 5| chiese egli a bassa voce.~ ~L'uomo vestito di lino fece, con 98 5| miserello era giunto, l'uomo raccolse un sasso e lo gettò 99 5| Doveva dunque essere un uomo ricco. Ed era un mercante 100 5| delle consolatrici. Rimase l'uomo vestito di lino, il custode 101 5| Passò giù nella viottola un uomo portando su la testa una 102 5| reliquiarii.~ ~E gli apparve l'uomo dolce e meditativo, quel 103 6| nella donna maga contro l'uomo da lei eletto, da lei votato 104 6| del cielo a distruggere l'uomo ch'ella non poteva possedere. « 105 6| del suo fato. Nessun altro uomo poteva meglio di lui penetrare 106 6| del Filtro; e nessun altro uomo poteva meglio di lui misurare 107 6| moglie Eugenia. Luigi era un uomo dotto, studioso, modesto; 108 6| ella caduta nelle mani dell'uomo odioso di cui portava tuttora 109 6| snervare, fiaccare quell'uomo per impedirgli di nuocere.~ ~ 110 6| dello spiazzo l'ombra d'un uomo immobile e silenziosa. Riconobbero 111 6| sentire un passo come d'un uomo scalzo - rispose Giorgio, 112 6| risposte del carrettiere all'uomo verdiccio. E in confuso